Gubavaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en hr' → 'en, hr'
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome=Gubavaz
|Nome_originale= Gubavac
Riga 22:
|Densità=
|Altitudine=8<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=554426&map_y=4757223&map_sc=28571&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=16 febbraio 2017}}</ref>
|Superficie_km2=0,041<ref name="Duplančić">{{Coastline lengths}}</ref>
|Superficie_km2=0,041<ref name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore=Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato=pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=13 gennaio 2017}}</ref>
|Coste = 0,97<ref name="Duplančić"/>
|Mappa =
}}
'''Gubavaz'''<ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|ppp. 359|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fXI>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1743 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio XI |cid =mappa1822-24fXI |accesso =16 febbraio 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.is/20130413081047/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1734 }}</ref>, '''Gubovaz'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|p. 1602|Alberi}}.</ref>, '''Gubbovaz'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p=440| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref>, '''Gudbovaz'''<ref name=mappa1839Gianif11>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 11}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> o '''Lebbroso'''<ref name=Rizzi2>{{Cita|Rizzi|p. 392|Rizzi2}}.</ref><ref name=portolano2002-1>{{Cita libro |titolo =Portolano del Mediterraneo |editore =[[Istituto idrografico della Marina]] |città =Genova |anno =1994 |volume =vol. 6 ''Mar Adriatico, Adriatico orientale'' |opera =Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68 |edizione =nuova tiratura febbraio 2002 | p = | pp =288-291 |id =I.I. 3161 |cid =portolano2002-1 }}</ref> (in [[lingua croata|croato]]: ''Gubavac'') è un isolotto disabitato della [[Dalmazia]] meridionale, in [[Croazia]], che fa parte dell'[[arcipelago di Curzola]] (''Korčulansko otočje''). Amministrativamente appartiene al comune della città di [[Curzola (città)|Curzola]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|paginap=36|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>, nella [[regione raguseo-narentana]].
 
== Geografia ==
Riga 34:
* '''[[Santa Barbara (isola)|Santa Barbara]]''' (''Sutvara''), a nord-est
* '''[[Bisaca]]''' (''Bisače''), a est.
* '''scoglio Lombardo'''<ref name=Rizzi2/><ref name=Vadorip442>{{Cita|Vadori|p. 442}}.</ref><ref name=Rizzi2/>, '''del Conte'''<ref name=Rizzi2/>, '''Cnesich'''<ref name=mappa1822-24fXIportolano1845/><ref name=portolano1845mappa1822-24fXI/> o '''Knezich'''<ref name=mappa1839Gianif11/> (''Knežić''), piccolo scoglio tra Gubavaz e la costa di Curzola (a 100&nbsp;m circa<ref name=Arkod/>), tra la piccola Valle Lombarda<ref name=Vadorip606>{{Cita|Vadori|p. 606}}.</ref> (''uvala Tatinja'') e Valle Spiaggia Bianca<ref name=Vadorip593>{{Cita|Vadori|p. 593}}.</ref> (''Bili žal''); ha un'area di 8010&nbsp;m²<ref name=Pregled/> e la costa lunga 328&nbsp;m<ref name=Pregled/> {{Coord|42|55|36|N|17|10|55|E}}.
* '''[[Petrara]]''' (''Vrnik''), a ovest.
* '''[[Plagna]]''' (''Planjak''), a nord-ovest.
Riga 42:
 
== Bibliografia ==
* {{Coastline lengths}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=30 gennaio 2017 }}
*{{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume=vol. II | p=392 }}
*{{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=1602 | cid =Alberi }}
Riga 49:
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=554426&map_y=4757223&map_sc=28571&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=16 febbraio 2017}}
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/quadrounione.htm?idQu=1646 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio XI |cid =mappa1822-24fXI |accesso =1617 febbraiodicembre 20172021 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20211217181332/http://mapsandimages.it/eMaps/quadrounione.htm?idQu=1646 |dataarchivio =17 dicembre 2021 |urlmorto =sì }}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 11}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Isole della Croazia]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
{{interprogetto}}
 
{{portale|Croazia|Isoleisole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole dalmate meridionali| ]]
[[Categoria:Isole disabitate della Croazia]]