Rupert Goold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = direttore artistico
|Attività3 = sceneggiatore
|Nazionalità = inglesebritannico
|PostNazionalità = , attivo soprattutto in campo teatrale
|Immagine = Rupert Goold (2019).jpg
}}
 
== Biografia ==
Dopo la laurea in [[Letteratura inglese]] al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] dell'[[Università di Cambridge]] e la [[borsa di studio]] Fulbright in ''Performance studies'' alla [[New York University]], ha mosso i primi passi nel mondo della regia teatrale alla [[Donmar Warehouse]] nel 1995. Dopo aver lavorato come assistente alla regia per il dramma ''[[Art (opera teatrale)|Art]]'' al Wyndham's Theatre nel 1999 e la pièce ''Speed-the-Plow'' nel West End londinese, è stato direttore artistico del Royal and Derngate Theatres di [[Northampton]] dal 2000 al 2005.

Nel 2007 ha diretto Patrick Stewart in un acclamato allestimento di ''[[Macbeth]]'' al Minerva Theatre di Chichester, che successivamente fu riproposto anche al Gielguld Theatre di Londra, la [[Brooklyn Academy of Music]] di New York ed il Lyceum Theatre di Broadway.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/|titolo=Culture|pubblicazione=The Telegraph|data=2017-03-08|accesso=2019-05-11}}</ref> L'allestimento fu un grande successo di pubblico e critica e valse a Good il [[Laurence Olivier Award]] e l'[[Evening Standard Theatre Awards]] al miglior regista; nel 2010 tornò a dirigere Macbeth nell'adattamento televisivo della sua produzione, sempre con Stewart nel ruolo eponimo.

Nel 2009 ricreò la regia di [[Sam Mendes]] per il musical ''[[Oliver! (musical)|Oliver!]]'' in scena al [[Theatre Royal Drury Lane]] con [[Rowan Atkinson]] nel ruolo di [[Fagin]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Michael|cognome=Billington|url=https://www.theguardian.com/stage/2009/jan/15/oliver-review-michael-billington|titolo=Theatre review: Oliver! / Theatre Royal, Drury Lane, London|pubblicazione=The Guardian|data=2009-01-15|accesso=2019-05-11}}</ref> Dal 2010 si unì alla [[Royal Shakespeare Company]] in veste di regista associato. Dal 2013 è il direttore artistico dell'[[Almeida Theatre]] di Londra.
 
Nel 2015 ha fatto il suo debutto cinematografico con il thriller ''[[True Story (film)|True Story]]'', mentre nel 2019 ha diretto [[Renée Zellweger]] nel film su [[Judy Garland]] ''[[Judy (film)|Judy]]''.
 
== Vita privata ==
Nel 2001 ha sposato [[Kate Fleetwood]] e la coppia ha avuto un figlio, Raphael, e una figlia, Constance.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Interview by Andrew|cognome=Dickson|url=https://www.theguardian.com/stage/2016/jul/17/rupert-goold-macbeth-shakespeare|titolo=Rupert Goold: 'It was pretty intense, living with my Lady Macbeth'|pubblicazione=The Guardian|data=2016-07-17|accesso=2019-05-11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Emma|cognome=John|url=https://www.theguardian.com/stage/2008/sep/28/theatre|titolo=The interview: Rupert Goold|pubblicazione=The Observer|data=2008-09-27|accesso=2019-05-11}}</ref>
 
== Filmografia ==
 
=== Cinema ===
 
Riga 33 ⟶ 41:
* [[Macbeth (film 2010)|''Macbeth'']] - film TV (2010)
* ''[[The Hollow Crown]]'' - miniserie TV, 1 episodio (2012)
* ''[[King Charles III (film)|King Charles III]]'' - film TV (2017)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
Riga 41 ⟶ 54:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|teatro|cinema}}
 
[[Categoria:Registi cinematografici britannici]]
[[Categoria:Registi teatrali britannici]]