Anna Maria Arduino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|stemma =
|titolo = [[Principato di Piombino|Principessa consorte di Piombino]]
|altrititoli = [[Zagarolo|Duchessa di Zagarolo]]<br/>
|inizio reggenza = dicembre [[1696]]
|fine reggenza = 24 agosto [[1699]]
|predecessore = Maria
|successore = [[Gregorio Boncompagni, V duca di Sora|Gregorio Boncompagni]]
|titolo1 = Principessa reggente di Piombino
|inizio reggenza1 =
|fine reggenza1 = 17 gennaio [[
|data di nascita = [[1672]]
|luogo di nascita = [[Messina]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Napoli]]
|dinastia = [[Notarbartolo]] (nascita)<br/>[[Ludovisi (famiglia)|Ludovisi]] (matrimonio)
|padre = Paolo Arduino
|madre = Giovanna Furnari
Riga 39 ⟶ 40:
|Attività2 = pittrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = ,
|Categorie =
}}
==Biografia==
Figlia di Paolo Arduino, principe di Polizzi e marchese della Floresta,
▲Figlia di Paolo Arduino, principe di Polizzi e marchese della Floresta, era nata a Messina nel 1672. Fin da giovanissima, oltre che per la [[musica]] e la [[danza]], mostrò un particolare interesse per la [[poesia]] e la [[pittura]]. Per assecondare “l'acume del talento” della figlia, il padre la fece educare “nelle italiane, e nelle latine lettere”, così come “nelle arti liberali e nella pittura specialmente”.
Nelle Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal [[XII secolo|XII]] al [[XIX secolo]] (1821) Giuseppe Grosso Cacopardo, che la definiva una pittrice che “seppe da maestra con vivacità, e con franchezza, maneggiare il pennello”, riferiva che “non pochi quadri da lei dipinti mostravano la somma perizia che ebbe ella in quest'arte”.
Riga 53:
In campo letterario si ispirava a [[Petrarca]] e, tra i poeti latini, prediligeva [[Virgilio]] come modello per i suoi scritti. Nel 1687 dedicò uno dei suoi componimenti in latino all'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]] e alla moglie Eleonora (Rosa Parnassi plaudens triumpho imperiali S.M.C. invictissimi Leopoldi de Austria Romanorum Imperatoris etc., eiusque dignissimae uxoris Eleonorae Magdalenae Palatini Rheni), che fu stampato a [[Napoli]] da Salvatore Castaldo “regio stampatore” e riportato anche da Giovan Mario Crescimbeni, “custode dell'Arcadia”, nella sua Istoria della volgare poesia (1730).
Dopo il matrimonio nel
Oltre ai componimenti poetici per le sue nozze e la sua partenza da Messina, a lei furono dedicati anche alcuni versi, come un sonetto (Egual a tua beltà) ritrovato da Giuseppe Emanuele Ortolani tra i manoscritti dell'Accademia della Fucina di Messina e quello composto da Giovanni Ortolani (Nella morte della celebre Maria Anna Arduino Principessa di Piombino).
Alla morte del marito il 24 agosto 1699 divenne per breve tempo reggente di Piombino in nome del figlio di un anno, che morì però
Anna Maria Arduino morì a 28 anni a Napoli il 29 dicembre 1700, poco tempo dopo aver perso il marito e l'unico figlioletto. Insieme al piccolo Niccolò, fu sepolta a Napoli nella [[chiesa di San Diego all'Ospedaletto]], dove ancora oggi si trovano i sepolcri con due [[bassorilievi]] marmorei che furono scolpiti da [[Giacomo Colombo]], su disegno di [[Francesco Solimena]], tra il 1703 e il 1704 e che raffigurano il figlio a figura intera e la madre a mezzo busto.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* AA.VV., ''Donne a Messina'', Edizioni MD, Soroptimist, 2014
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|pittura}}
|