Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(91 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione | Ci impegneremo negli allenamenti quanto nel bere, e questo sarà veramente duro|Rob Andrew, in una conferenza stampa<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808064729/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/14/Rugby_senza_birra_polemica_per_co_9_070714077.shtml | titolo = Rugby senza birra. È polemica per il no francese | autore = Domenico Calcagno | data = 14 luglio 2007 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlmorto = sì }}</ref>}}
<noinclude>{{WIP|Paul Gascoigne}}</noinclude>
{{sportivo rugby a 15
 
| nome = Rob Andrew
{{Sportivo
| nome completo =Rob Christopher Robert Andrew
| fotografia =
|nome completo=Cristopher Robert Andrew
| dimensioni foto = 200
|immagine=
| didascalia =
|sesso=M
| sesso = M
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
| PaeseNascita = GBR
|AnnoNascita = 1963
| CodiceFederazione = ENG
|luogo nascita = [[Richmond (Regno Unito)|Richmond]]
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|paese nascita = {{GBR}}
| ruolo = Mediano d'apertura
|data morte=
| Giovanili anni = 1982-85
|luogo morte=
|Giovanili squadre = {{Rugby Cambridge University}}
|codicenazione={{ENG}}
|Squadre =
|passaporto=
{{Carriera sportivo
|altezza=176
| sport = rugby
|peso=80
| 1985-86 | {{Rugby Nottingham|G}} | 24 (103)
|disciplina=Rugby
| 1986-91 | {{Rugby London Wasps|G}} | 24 (189)
|specialità=
| 1991-92 | {{Rugby Tolosa|G}} |
|categoria=
| 1992-95 | {{Rugby London Wasps|G}} | 41 (462)
|record=
| 1995-99 | {{Rugby Newcastle|G}} | 44 (252)
|ruolo=[[Mediano d'apertura]]
}}
|ranking=
| Anni internazionale = 1985-97<br />1989-93
|Squadra=
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
|Terminecarriera=
| Presenze e punti internazionali = 71 (396)<br />5 (11)
|Giovanili anni=
| Barbarians = X
|Giovanili squadre=
| allenatore =
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1988]]/[[1996|96]]|{{Rugby London Wasps}}|55 (604)|[[1980]]/[[1995|95]]|{{Rugby Newcastle}}|131 (1413)}}
| rigavuota =
|Anni nazionale=[[1985]]/[[1997|97]]
| Coppa del Mondo 1 = Finalista
|nazionale={{Naz|R15|ENG}}
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 1991
|presenzenazionale(goal)=71 (396)
| aggiornato = 25 gennaio 2011
|vittorie=
|incontri=
|allenatore=
|aggiornato=[[17 marzo]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Robert
|Cognome = Andrew
|ForzaOrdinamento = Andrew ,Rob
|Sesso = M
|LuogoNascita = Richmond
|PostCognome=<small>[[Ordine dell'Impero Britannico|MBE]]</small>
|LuogoNascitaLink = Richmond (North Yorkshire)
|Attività = ex rugbysta
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|Nazionalità =britannico
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|Epoca=1990
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte =
|LuogoNascita =Richmond
|Epoca = 1900
|LuogoNascitaLink=Richmond (Regno Unito)
|Epoca2 = 2000
|LuogoMorte =
|Attività = ex rugbista a 15
|GiornoMeseNascita =18 febbraio
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|GiornoMeseMorte =
|Attività3 = dirigente sportivo
|PostNazionalità =, [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|nazionale inglese]], che giocava nel ruolo di [[mediano d'apertura]]. Ha partecipato alle prime tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby]] ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]) collezionando globalmente 71 presenze con la Nazionale. A livello di club ha globalmente realizzato più di ? punti tra tutte le competizioni ufficiali cui ha preso parte, e ha vinto il [[Guinness Premiership|campionato inglese]] nel [[1990]]con la maglia dei [[London Wasps]]
|Nazionalità = britannico
|Categorie = [[Categoria:Rugbysti inglesi]] [[Categoria:London Wasps]]
|Categorie = no
}}
|FineIncipit = è un ex [[rugby a 15|rugbista a 15]] internazionale per l’{{RU|ENG}} che partecipò, nel ruolo di [[mediano d'apertura]], a tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]) e collezionò globalmente 71 presenze internazionali con l’{{RU|ENG}} più 5 con i {{Rugby British Lions|NB}}. Dal 2006 ricopre ruoli dirigenziali all’interno della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|federazione rugbistica inglese]]
}}
 
== Biografia ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel 1981, lì trovando come compagno di squadra il futuro internazionale [[Rory Underwood]]<ref name="RFU">{{cita web | lingua = en | url = http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx | titolo = RFU’s Who’s Who: Rob Andrew, MBE | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | accesso = 4 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091028162711/http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx }}</ref>.
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]]<ref name="RFU" />.
 
Nel gennaio 1985 esordì in [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Rob attended [[Barnard Castle School]], and was captain of the 1st XV in 1981. He then attended [[St John's College Cambridge]] and played for [[Cambridge University Rugby Football Club|Cambridge University]] in [[the Varsity Match]]. He joined [[Wasps FC]] in the 1980s and was first choice fly-half at the club through most of his time there. With [[Wasps FC]] he won the English League in 1990, eventually leaving to join [[Newcastle Gosforth]] in 1995. The club had just been bought out by Sir John Hall in the leadup to the game turning professional, they became the Falcons of today. During his time in charge of [[Newcastle Falcons]] he is credited with discovering [[Jonny Wilkinson]]. Curiously, just as [[Jonny Wilkinson|Wilkinson]] had beaten [[Australia national rugby union team|Australia]] in the [[2003 Rugby Union World Cup|2003 Rugby World Cup]] final with a drop goal, the last time [[Australia national rugby union team|Australia]] lost in the same competition was in [[1995 Rugby Union World Cup|1995]]. Back then, it was Andrew who nailed a drop goal on the stroke of fulltime to beat the [[Australia national rugby union team|Wallabies]].
Quello stesso anno passò dal {{Rugby Nottingham|NB}} agli {{rugby London Wasps|NB}} in cui, a parte una breve parentesi in Francia al {{rugby Tolosa|NB}}<ref name="RFU" />, rimase sino al 1995 segnando 604 punti e vincendo un [[English Premiership|campionato inglese]] nel [[English Premiership 1989-1990|1990]].
In tale periodo Andrew fu il [[mediano d'apertura]] titolare dell'{{RU|ENG}}, che guidò a due [[Grande Slam (rugby a 15)|Grandi Slam]] consecutivi nei Cinque Nazioni del {{5N|1991}} e {{5N|1992}}, oltre che alla finale persa contro l'{{RU|AUS}} nella {{RWC|1991}} disputata in casa.
Fu anche convocato in due ''tour'' consecutivi (1989 e 1993) dei [[British and Irish Lions|British Lions]].
 
Nel 1995, dopo un altro grande slam nel Cinque Nazioni, e dopo aver segnato un ''drop'' da 50 metri decisivo per eliminare l'{{RU|AUS}} nella [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]], lasciò gli Wasps per passare, da professionista, in seconda divisione al [[Newcastle Falcons|Newcastle]], dove assunse il duplice ruolo di allenatore/giocatore<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.independent.co.uk/sport/closeup-rob-andrew-wasp-who-changed-his-stripes-1578874.html | titolo = Rob Andrew: Wasp who changed his stripes | pubblicazione = [[The Independent]] | accesso = 15 luglio 2015 | autore = Owen Slot | data = 22 ottobre 1995 }}</ref>.
On August 18 2006 he was appointed by the RFU to undertake the post of Director of Elite Rugby to oversee all aspects of representative rugby in England, from the regional academies to the full senior side. Although he has the above decision making powers, what he does not control is the employment status of the coaching team and staff.
Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella [[English Premiership|Premiership]] e, a seguire, alla conquista del campionato nel [[English Premiership 1997-1998|1998]].
Disputò il suo ultimo incontro internazionale 15 marzo 1997 contro il {{RU|WAL}}.
 
Nel settembre 1999, a 36 anni, dopo l'ennesimo infortunio a una spalla durante un allenamento, prese la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica<ref>{{cita news | lingua = en | titolo = Injury ends Andrew’s playing career | autore = Chris Hewett | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/injury-ends-andrews-playing-career-739297.html | data = 22 settembre 1999 | accesso = 4 aprile 2010 | pubblicazione = The Independent }}</ref>; rimase nel club come allenatore e direttore sportivo fino al 2006.
He is an Honorary President of the rugby charity [[Wooden Spoon Society|Wooden Spoon]], which raises funds for disadvantaged children and young people in the UK and Ireland.
 
Da agosto 2006 fino ad aprile 2011 fu direttore dell’''Elite Club'' della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] e, da tale data, è direttore di tutta l'attività sportiva sempre presso la Federazione<ref>{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6a2fgjBrj?url=http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | url = http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | titolo = Rob Andrew MBE, Professional Rugby Director | accesso = 15 luglio 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | dataarchivio = 15 luglio 2015 | urlmorto = sì }}</ref>.
==Cricket==
Andrew was also a talented [[cricket]]er, gaining a Cambridge blue for that sport as well, and he made 17 [[first-class cricket|first-class]] appearances for [[Cambridge University Cricket Club|the university cricket team]] in 1984 and 1985, as well as playing five times for [[Combined Universities]] in [[one-day cricket]]. A left-handed batsman and right arm off-break bowler, he made one first-class century, scoring 101 [[not out]] against [[Nottinghamshire County Cricket Club|Nottinghamshire]] in July 1984. Andrew also made a few appearances for the [[Yorkshire County Cricket Club|Yorkshire]] Second XI, and on one occasion dismissed future England captain [[Michael Atherton]] (then aged 17) for a [[duck (cricket)|duck]].
 
== Palmarès ==
==Collegamenti esterni==
* '''{{Sportpalm|English Premiership|2}}'''
*[http://www.abingdonmanagement.co.uk/index.cfm?page=showspeaker&sp=ra Rob Andrew MBE]
*: Wasps: [[English Premiership 1989-1990|1989-90]]
*{{en}}&nbsp;[http://www.wasps.co.uk/PlayerDisplaySS.ink?skip=0&squadno=7409&season=95/96&seasonl=1995/1996&Playertype=P Profilo di Rob Andrew], da ''Wasps.co.uk''
*: Newcastle: [[English Premiership 1997-1998|1997-98]]
*{{en}}&nbsp;[http://www.scrum.com/1200_1205.php?player=8212&includeref=dynamic Statistiche internazionali di Rob Andrew], da ''Scrum.com''
 
===Cricket= Note ==
<references />
* [http://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Players/27/27483/27483.html Statistical summary] from [[CricketArchive]]
 
== Altri progetti ==
Nottingham, [[Stade Toulousain]], Newcastle Falcons, Newcastle Falcons, [[London & South East]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1987}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1991}}
 
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 1995}}
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1987}}
| rosa 2 = {{British and Irish Lions tour 1989}}
| rosa 3 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1991}}
| rosa 4 = {{British and Irish Lions tour 1993}}
| rosa 5 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995}}
}}
{{World Rugby Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Allenatori di rugby a 15 inglesi]]
[[fr:Rob Andrew]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[en:Rob Andrew]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Membri della World Rugby Hall of Fame]]