Giuseppe Setaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|immagine = Giuseppe Setaro.png
|url =
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 21:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Muro Lucano
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Bergamo
Riga 33:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==▼
▲==Biografia==
Laureato in lingua e letteratura francese presso l’[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]], frequenta anche la [[Sorbona]] di [[Parigi]] e quindi l’[[Università di Tolosa]], dove consegue il
In Italia, si dedica all’insegnamento della lingua francese ed alla divulgazione dell’opera di [[Georges Brassens]], di cui diventa profondo conoscitore.
Da metà degli [[anni 1980|anni Ottanta]] in poi trascorre lunghi periodi a [[Sète]], città natale di [[Georges Brassens|Brassens]], dove stringe amicizia con alcuni parenti diretti del musicista e, anche grazie a ricerche storiche d’archivio presso il comune di [[Marsico Nuovo]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]], scopre per primo le origini lucane della famiglia materna dello stesso (e non napoletane, come veniva riferito nelle biografie e come Brassens stesso
Cantante e chitarrista autodidatta, registra in studio un centinaio di brani del cantautore francese da lui tradotti. Dal 2000 al 2003, partecipa in qualità di musicista e d’interprete italiano a quattro edizioni
Nel 2001 rappresenta l’Italia al Gran Galà del 2001 presso il teatro “Molière” di [[Sète]] per commemorare il ventesimo anniversario della morte del poeta. Per due edizioni consecutive, nel 2002 e nel 2003, è ospite del Festival Brassens di Berlino-Basdorf.
Nel 2012 viene pubblicata una sua raccolta di 110 canzoni “ritmiche” del cantautore di Sète tradotte in lingua italiana.
==Note==▼
<references/>▼
==Discografia==
*2001 – ''Omaggio a Georges Brassens''
*2002 – ''Omaggio a Georges Brassens N. 2''
Riga 58 ⟶ 55:
==Pubblicazioni==
*AA.VV., ''Georges Brassens, Una cattiva reputazione'', Aracne Editrice,
*''Brassens in italiano - 110 Canzoni tradotte da Giuseppe Setaro con testi francesi a fronte e accordi per chitarra'', Sestante edizioni, 2012, ISBN 978-8866420422
▲==Note==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://brassensinitaliano.org/ Sito ufficiale]{{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|musica}}
|