Ada Louise Huxtable: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
Fondò il giornalismo di architettura e progettazione urbana negli Stati Uniti e sensibilizzò il pubblico sull'ambiente urbano.<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of the City|cognome=Caves|nome=R. W.|editore=Routledge|anno=2004|isbn=9780415252256|ppp=366}}</ref> Nel 1970 le fu assegnato il primo [[Premio Pulitzer per il miglior giornalismo di critica]].
 
== Biografia ==
Frequentò l'[[Hunter College]] nel 1941 dove conseguì l'A. B. (''[[magna cum laude]]''), per poi intraprendere gli studi di storia dell'architettura all'Institute of Fine Arts dell'[[Università di New York]]. Nel 1942 sposò il designer industriale L. Garth Huxtable e prosegìproseguì gli studi fino al 1950, quando si trasferì per un anno in [[Italia]] grazie a una borsa di studio del [[Programma Fulbright]], dove eseguì delle ricerche sull'[[architettura italiana]].
 
Dal 1946 al 1950 lavorò come assistente curatoriale per l'architettura e il design al [[Museum of Modern Art]] (MoMA) di New York. Nel 1958 ricevette una [[Guggenheim Fellowship]] per fare ricerca sui progressi strutturali e progettuali dell'architettura americana. Dal 1950 al 1963 fu redattrice delle riviste ''Progressive Architecture'' e ''Art in America'', prima di essere nominata critica di architettura del ''[[The New York Times|New York Times]]'', la prima in assoluto del quotidiano, incarico che ricoprì dal 1963 al 1982.
Riga 33:
 
== Pubblicazioni ==
 
* ''Goodbye History, Hello Hamburger: An Anthology of Architectural Delights and Disasters'' (1986) {{ISBN|9780891331193}}
* ''Architecture, Anyone? Cautionary Tales of the Building Art'' (1988) {{ISBN|9780394529097}}
Riga 45 ⟶ 44:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==