Orchestra Sinfonica di Göteborg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tag vuoti |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|immagine = Gothenburg concert hall in French flag colours after Paris attacks in November 2015.JPG
|didascalia = La Göteborg Concert Hall con i colori della bandiera francese dopo gli attacchi Parigi nel novembre del 2015.
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
|
|logo = Göteborgs Symfoniker Logo.svg
}}
L''''Orchestra Sinfonica di Göteborg''' (OSG;
▲L''''Orchestra Sinfonica di Göteborg''' (OSG; [[lingua svedese|svedese:]] ''Göteborgs Symfoniker'') è un'orchestra sinfonica svedese con sede a [[Göteborg]]. La OSG è residente presso la Concert Hall Göteborg a Götaplatsen. L'orchestra ha ricevuto il titolo di '''Orchestra Nazionale di Svezia''' ([[lingua svedese|svedese:]] ''Sveriges Nationalorkester'') nel 1997.
==Storia==
La OSG fu fondata nel 1905 ed Heinrich Hammer fu il suo primo direttore principale. Il compositore [[Wilhelm Stenhammar]] è stato il secondo direttore principale dell'orchestra, dal 1907 al 1922. (nel 1914 diresse per un breve periodo [[Emma Meissner]]). Oltre a Stenhammar che dirigeva le proprie opere, [[Jean Sibelius]] e [[Carl Nielsen]] fecero regolari apparizioni come direttori della OSG. Le fortune dell'orchestra subirono alti e bassi negli anni successivi, fino all'avvento di [[Neeme Järvi]] come direttore principale, dal 1982 al 2004.<ref>{{Cita news|autore=Tim Ashley |titolo=North stars |url=
[[Gustavo Dudamel]] è stato il più recente direttore principale della OSG, dal 2007 al 2012.<ref>{{Cita news|autore=Reed Johnson |titolo=Conductor Gustavo Dudamel is riding a wave of Dudamania |url=http://www.latimes.com/news/local/la-et-dudamel23-2008nov23,0,1947651.story |pubblicazione=Los Angeles Times |data=23 novembre 2008 |accesso=23 novembre 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gso.se/?pageid=8216 |titolo=Dudamel förnyar kontrakt med Göteborgs Symfoniker till 2012 |editore=Göteborgs Symfoniker |data=30 settembre 2009 |accesso=6 dicembre 2009}}</ref> Dudamel ha ora il titolo di hedersdirigent (''direttore onorario'') del OSG. attuale direttore ospite principale dell'orchestra è [[Christian Zacharias]]. Nel mese di agosto 2012, l'OSG ha annunciato la nomina di [[Kent Nagano]] come direttore ospite principale e consulente artistico, a partire dalla stagione 2013-2014, con un contratto iniziale di 3 anni.<ref>{{Cita news |autore=Malin Clausson |titolo=Nagano tar över efter Dudamel |url=http://www.gp.se/kulturnoje/1.1049887-nagano-tar-over-efter-dudamel |pubblicazione=Göteborgs-Posten |data=30 agosto 2012 |accesso=3 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902074716/http://www.gp.se/kulturnoje/1.1049887-nagano-tar-over-efter-dudamel |dataarchivio=2 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Nel mese di agosto 2014, [[Santtu-Matias Rouvali]] per primo ha diretto l'OSG come direttore ospite. Nel mese di maggio 2016, l'OSG ha annunciato la nomina di Rouvali come suo prossimo direttore principale, efficace con la stagione 2017-2018, ed un contratto iniziale di 4 anni.<ref>{{Cita web |url=http://www.harrisonparrott.com/news/gothenburg-symphony-appoints-santtu-matias-rouvali-chief-conductor |titolo=Gothenburg Symphony appoints Santtu-Matias Rouvali as Chief Conductor |editore=Harrison Parrott |data=25 maggio 2016 |accesso=25 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161007031159/http://www.harrisonparrott.com/news/gothenburg-symphony-appoints-santtu-matias-rouvali-chief-conductor |dataarchivio=7 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|autore= |titolo=31-årig dirigent ska leda symfonikerna i Goteborg |url=
Oltre a Deutsche Grammophon, l'orchestra ha registrato in commercio per etichette come BIS.<ref>{{Cita news|autore=Andrew Clements |titolo=Tchaikovsky: Symphony No 6; Francesca da Rimini: Gothenburg Symphony/ Järvi (BIS) |url=http://www.guardian.co.uk/music/2004/aug/06/classicalmusicandopera.shopping4 |pubblicazione=The Guardian |data=6 agosto 2004 |accesso=22 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Tim Ashley |titolo=Gubaidulina: The Deceitful Face of Hope and of Despair; Sieben Worte, Bezaly/ Miki/ Thedeen/ Gothenburg Symphony/ Vanzago (BIS) |url=http://www.guardian.co.uk/music/2006/may/05/classicalmusicandopera.art5 |pubblicazione=The Guardian |data=4 maggio 2006 |accesso=22 luglio 2012}}</ref>
Riga 64 ⟶ 57:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Pâris |nome=Alain, ed. |titolo=Dictionnaire des interprètes et de l'interprétation musicale au XXe siècle |città=Paris |editore=R. Laffont |anno=1995 | isbn=2-221-08064-5}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.gso.se/ Orchestra Sinfonica di Göteborg sito ufficiale]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
|