Piè di pagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Footer Header.png|thumb|Doppia pagina (pari e dispari) in cui sono evidenziati gli spazi riservati alle
In [[tipografia]], il '''piè di pagina''' è la parte della pagina stampata posizionata sotto il [[testo]] vero e proprio.
== Descrizione ==
Nei libri a stampa più antichi, ossia negli [[Incunabolo|incunaboli]], quando le pagine e i fogli spesso non erano numerati, il margine di piede o margine inferiore conteneva il richiamo<ref>Cfr. Renzo Frattarolo -
Il piè di pagina è anche lo spazio tradizionalmente riservato alle [[Nota (editoria)|note]], chiamate in questo caso "note a piè di pagina" per distinguerle dalle note disposte alla fine di
Nelle edizioni bilingui di un'opera il testo originale è il più delle volte posto a fronte della traduzione, ma può anche essere collocato, in carattere minore, sotto la traduzione: si parla allora di traduzione col "testo originale a piè di pagina".
Nelle applicazioni di ''[[desktop publishing]]'' il piè di pagina viene indicato spesso con i termini [[lingua inglese|inglesi]] ''footer'' o ''page footer'', che comunque individuano sempre l'analogo spazio nella parte bassa di una pagina visualizzata su un [[computer]] o su un altro dispositivo informatico. La maggior parte dei [[software]] inseriscono automaticamente nel piè di pagina il numero di pagina, la data e l'ora di creazione o di modifica del documento, dati che ovviamente possono essere rimossi o cambiati. Volendo, infatti, vi si possono aggiungere anche il logo o la denominazione dell'azienda, il nome dell'autore del testo, il titolo o altre indicazioni utili ([[collegamento ipertestuale|link]], [[copyright]], indirizzi, numeri di telefono ecc.) che verranno poi ripetute automaticamente (con possibilità di differenziare la prima pagina da quelle successive, le pagine di una sezione/capitolo da quelle delle altre sezioni/capitoli, le pagine pari da quelle dispari) su tutte le pagine che compongono il documento. Analogo discorso vale anche per il margine superiore o testatina, mentre un software apposito provvede all'inserimento numerato delle note (nel piè di pagina o in chiusura del volume).▼
▲Nelle applicazioni di ''[[desktop publishing]]'' il piè di pagina viene indicato spesso con i termini [[lingua inglese|inglesi]] ''footer'' o ''page footer'', che comunque individuano sempre l'analogo spazio nella parte bassa di una pagina visualizzata su un [[computer]] o su un altro dispositivo informatico. La maggior parte dei [[software]] inseriscono automaticamente nel piè di pagina il numero di pagina, la data e l'ora di creazione o di modifica del documento, dati che ovviamente possono essere rimossi o cambiati. Volendo, infatti, vi si possono aggiungere anche il logo o la denominazione dell'azienda, il nome dell'autore del testo, il titolo o altre indicazioni utili ([[collegamento ipertestuale|link]], [[copyright]], indirizzi, numeri di telefono ecc.) che verranno poi ripetute automaticamente su tutte le pagine che compongono il documento (con possibilità di differenziare la prima pagina da quelle successive, le pagine di una sezione/capitolo da quelle delle altre sezioni/capitoli, le pagine pari da quelle dispari).
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|editoria|informatica}}
|