Greco (vitigno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diffusione: non è Coltivato in Calabria (ove invece è presente un differente vitigno dal nome simile: Greco bianco di Bianco) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia =
|dim =
|sinonimi = Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Greco della Torre, Greco di Napoli, Grieco, Ceppaloni, Greco di Somma, Fontana, Greco di Sona, San Giorgio del Sannio, Greca Napolitana
|paese_origine = ITA
|colore = bacca bianca
|regione_ITA = Campania
|regione_ITA2 = Lazio
Riga 79 ⟶ 78:
|IGT46 = Spello
|IGT47 = Tarantino
|IGT48 = Terre Aquilane
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=097
|DOC15=[[Greco di Bianco]]}}
Il '''Greco''', o Greco di Tufo o Greco bianco di Tufo<ref name="VIVC">[https://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=4970 Greco bianco di Tufo] Vitis International Variety Catalogue VIVC</ref>, è un [[vitigno]] [[italia]]no a bacca bianca.<br/>
Sebbene nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite risulti un suo
È utilizzato per produrre, tra gli altri, il vino DOCG [[Greco di Tufo]].
== Storia ==
È un nobile vitigno di antichissima origine. La sua coltivazione, nota fin dall’epoca [[impero romano|romana]], avveniva sulle pendici vesuviane e sembra risalire al I secolo a.C.; dovrebbe derivare
== Descrizione ==
''Caratteristiche'': la [[foglia]] è media, orbicolare, trilobata e solo in qualche caso pentalobata, con pagina superiore glabra, con nervature verdi; il [[grappolo]] è medio o piccolo, cilindrico o leggermente conico, serrato, spesso alato con un’ala molto sviluppata; gli [[acini]] sono medi o piccoli, sferoidali, irregolari, con buccia pruinosa, abbastanza spessa e di colore giallastro con punteggiature brune, o grigio-ambrato nelle parti più esposte al sole<ref name="AIS"/>; i composti fenolici presenti nelle uve contribuiscono al colore caratteristicamente profondo del vino. I vini prodotti con il vitigno Greco sono noti per le loro qualità aromatiche e sono caratterizzati da un profilo olfattivo vagamente simile a quello del Viognier, fruttati di pesca e con note leggermente erbacee che tendono a diventare più intense con l’età del vino<ref name="4calici">[https://www.quattrocalici.it/vitigni/greco/ Greco] - La guida ai vitigni di Quattrocalici</ref>.<br/>
''Maturazione'': tardiva (ottobre<ref name="AIS"/>); il vitigno è soggetto a rischio di
== Diffusione ==
Riga 100 ⟶ 99:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 105 ⟶ 107:
* [http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda.php?codice=097 Scheda ampelografica del "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"]
{{enologia}}
{{Portale|agricoltura|alcolici}}
|