Greco (vitigno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia =
|dim =
|sinonimi = Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Greco della Torre, Greco di Napoli, Grieco, Ceppaloni, Greco di Somma, Fontana, Greco di Sona, San Giorgio del Sannio, Greca Napolitana, Greco delle Torre, Grecula<ref name="AIS">'''Greco''' da: ''Il Vino in Italia'', Associazione Italiana Sommelier Editore</ref><ref name="VIVC" />
|paese_origine = ITA
|colore = bacca bianca
Riga 80:
|IGT48 = Terre Aquilane
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=097
|DOC15=[[Greco di Bianco]]}}
}}
Il '''Greco''', o Greco di Tufo o Greco bianco di Tufo<ref name="VIVC">[https://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=4970 Greco bianco di Tufo] Vitis International Variety Catalogue VIVC</ref>, è un [[vitigno]] [[italia]]no a bacca bianca.<br/>
Sebbene nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite risulti un suo sinominosinonimo, l'[[Asprinio|Asprinio Bianco]] è un vitigno molto antico e si ritiene che derivi dallo stesso greco<ref name="AIS2">'''Asprinio''' da: ''Il Vino in Italia'', Associazione Italiana Sommelier Editore</ref>.
 
È utilizzato per produrre, tra gli altri, il vino DOCG [[Greco di Tufo]].
Riga 99:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==