Locomotiva SB 3c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numeri corretti |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva SB 3c<br />poi FS 802
|Immagine =
|Didascalia = Locomotiva 32 nuova di fabbrica
}}
Riga 42 ⟶ 41:
|Superficie_riscaldamento =
|Superficie_surriscaldamento =
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima =
|Potenza_Continuativa =
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive 3c''' erano una piccola serie di [[locotender]] costruite dalla [[Lokomotivfabrik der StEG|StEG]] per la [[Südbahngesellschaft]]. Furono costruite nel [[1888]] in due esemplari, numerati 31 e 32.
Con il passaggio della linea alle [[Ferrovie dello Stato|FS]] italiane, in conseguenza dei nuovi confini determinati dalla [[prima guerra mondiale]], le locomotive vennero incorporate nel parco FS, venendo classificate nel gruppo 802.
Riga 64 ⟶ 61:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore SB|3c]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-2-0|SB 3c]]
| |||