Sami Modiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Onorificenze Accademiche: metto nella sezione Onorificenze la ulteriore Laurea honoris causa ricevuta oggi da Sami Modiano
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sopravvissuto al campo di sterminio di [[Campo di sterminio di Birkenau|Auschwitz-Birkenau]] e attivo testimone della Shoah
|Immagine = Modiano.jpg
[[File:Modiano.jpg|thumb|250px|Didascalia = Sami Modiano nella storica sinagoga - museo "Kahal Kadosh Shalom" di [[Rodi]]]].
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/07/28/news/shoah_onoreficenza_quirinale_a_sami_modiano-263082583/|titolo=Il Capo dello Stato ha consegnato al testimone degli orrori dell'Olocausto la Gran Croce al Merito della Repubblica conferitagli il 18 luglio scorso|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
[[File:Modiano.jpg|thumb|250px|Sami Modiano nella storica sinagoga - museo "Kahal Kadosh Shalom" di [[Rodi]]]]
 
==Biografia==
NasceSamuel nelModiano [[1930]]nacque nell'isola greca di [[Rodi]], [[Isole italiane dell'Egeo|all'epoca provincia italiana]], figlio di Giacobbe Modiano ([[Salonicco]], [[17 marzo]] [[1899]] - [[Campo di concentramento di Auschwitz]], [[16 settembre]] [[1944]]) e di Diana Franco.<ref>{{cita libro|autore=Liliana Picciotto, ''|titolo=Il libro della memoria'' (II ed.; |edizione=2|città=Milano: |editore=Mursia, |anno=2001),}}</ref> Alla promulgazione delle [[leggi razziali fasciste]] nel [[1938]] frequentava la terza elementare dellanella sua scuola, dalla quale, essendo ebreo, si trovòvenne improvvisamente espulso. In un'isola dove ebrei, cristiani e musulmani da sempre convivevano pacificamente, fu la prima di una lunga serie di esperienze traumatiche.
 
{{citazione|Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo.<ref name=ReferenceA>{{cita|Modiano ''Per questo sono vissuto''2014}}.</ref>.}}
 
La vita dopo le [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] non èfu facile: il padre perdedovette lasciare il lavoro, la madre Diana muoremorì per una grave malattia, la metà della comunità ebraica di Rodi lascialasciò l'isola nella speranza di trovare salvezza altrove; ed anche Sami devedovette lavorare per sostenere la famiglia.<ref name=ReferenceA /> La situazione a [[Rodi]] rimase tuttavia relativamente tranquilla fino all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] che l'Italia firmò con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] l'[[8 settembre 1943]]. Dopo questatale dataevento i tedeschi invasero [[Rodi]]l'isola e il 2318 luglio [[1944]] prelevarono con un ingannoimprigionarono tutti gli ebrei di sesso maschile ed età superiore ai 15 anni presenti sull'isola con un inganno: imposero loro presentarsi al Comando tedesco per un semplice controllo dei documenti, dichiarando che il giorno dopo avrebbero avuto la nuova carta di identità. Il giorno dopo lo stesso destino toccò anche alle donne e i bambini. Il 23 luglio, senza che nessuno potesse sfuggire, caricandolivennero nellacaricati stivasu ditre uncaicchi vecchiocon mercantilecirca 600 persone a bordo ciascuno, in condizioni disumane. Riguardo all'esperienza, Modiano dichiarerà: «C'erano ancora gli escrementi delle bestie che avevano portato prima, e urine dappertutto. Ma là dentro non c'erano animali, maiali, capre, ma persone, vecchi con i loro malanni, bambini neonati, mamme che allattavano, donne che aspettavano...».<ref name="Samim#">{{Cita news|titolo=Quel giorno buio in cui gli ebrei lasciarono Rodi|autore=Marcello Pezzetti|giornale=la Repubblica|data=22 luglio 2024|pp=26-27}}</ref> Il viaggio durò, da [[Rodi]] fino al [[Pireo]]:, ildurò ben 8 giorni. Dal 31 luglio al 3 agosto 1944, vennero rinchiusi nel [[campo di concentramento di Haidari]], in cui non pochi morirono, anche di sete.<ref name="Samim#"/> Il 3 agosto, stipati nel buio soffocante dei vagoni di un treno, partirono diretti verso il [[campo di sterminio]] nazista di [[Birkenau]], dove arrivarono il 16 agosto.<ref name="tiscali">{{cita testo|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano-intervista.html?ultimora|titolo=Shoa, Sami Modiano racconta: "Fui internato ad Auschwitz, la fabbrica dello sterminio ebraico" | tiscali.notizie|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202131422/http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano-intervista.html?ultimora }} {{citaCita testoweb|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano-intervista.html?ultimora|titolo=<!--Shoa, TitoloSami generatoModiano automaticamenteracconta: "Fui internato ad Auschwitz, la fabbrica dello sterminio ebraico"|data=27 gennaio 2012|accesso=12 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140202131422/http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano->intervista.html?ultimora|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2019-01/giorno-memoria-sami-modiano-shoah.html|titolo=Giorno della Memoria. La testimonianza di Sami Modiano - Vatican News|data=26 gennaio 2019|lingua=it|accesso=30 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/giornata-memoriaviaggio-nel-dolore-auschwitzfabbrica-dello.html|titolo=GIORNATA DELLA MEMORIA Viaggio nel dolore di Auschwitz, fabbrica dello sterminio ebraico|sito=ilGiornale.it|data=26 gennaio 2012|lingua=it|accesso=30 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.interris.it/copertina/sami-modiano-sopravvissuto-olocausto-finche-avro-forza-saro-presente-per-ricordare/|titolo=Sami Modiano, sopravvissuto all’Olocausto: “Finché avrò forza sarò presente per ricordare”|autore=Lorenzo Cipolla|sito=Interris.it|data=26 gennaio 2022|lingua=it|accesso=30 gennaio 2022}}</ref>
 
Appena arrivati nel campo, il 16 agosto [[1944]], gli uomini vennero separati dalle donne eed Modiano,il quattordicenne, Modiano rimase con suo padre. Di lì a poco vi fu la selezione operata da [[Josef Mengele]]. Ile suoSami destinovenne erainizialmente ladestinato morteall'uccisione nella [[camera a gas]], ma il padre Giacobbe riuscì a portarlo nelle file dei superstiti. Il suo numero di matricola fu "B7456", un numero in più di quello del padre, che aveva il numero B7455.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilquaderno.it/s-agata-de-goti-ricordo-sami-modiano-sopravvissuto-allolocausto-per-tedeschi-ero-gia-morto-67651.html|titolo=S. Agata de' Goti, il ricordo di Sami Modiano sopravvissuto all'olocausto: 'Per i tedeschi ero già morto' - ilQuaderno.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Nei mesi successivi Sami perse la sorella Lucia e anche lo stesso padre, che, appresaappreso ladella morte della figlia, si consegnò volontariamente in infermeria, benpur sapendo quale fine gli venissesarebbe sicuramente stata riservata.
 
Lo stesso destino di morte sembrò essere riservato anche a Sami in più di un'occasione, come quando selezionatovenne ancoranuovamente una voltaselezionato per il crematorio e, in attesa di entrare nella [[camera a gas]], fusi salvatosalvò solo perché all'arrivoin diquel momento arrivò un trasporto di patate ed un ufficiale delle [[SS]] ebbe bisogno di manodopera per scaricarlo.<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini2013|p. 274|BM}}.</ref>
 
Nel campo Modiano strinse amicizia con un altro giovane deportatoragazzo italiano deportato, [[Piero Terracina]], di soli due anni più grande di lui, proveniente da [[Roma]], che rimarrà uno dei suoi migliori amici per tutta la vita:
 
{{citazione|Fu un'amicizia vera, profonda, fraterna. Avevamo tutti e due bisogno di un punto di riferimento.<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini2013|pp. 278-79|BM279}}.</ref>.}}
 
Nel [[1945]], quando i sovietici erano a poche decine di chilometri dal campo, i tedeschi preserofecero uscire dal campo i superstiti e da [[Birkenau]] camminaronoli condussero a piedi verso [[Auschwitz]]. Durante la marcia Modiano si accasciò a terra senza forze, abbandonando le speranze, ma fu sollevato da due sconosciuti compagni di sventura che lo portarono a destinazione, lasciandolo su un cumulo di cadaveri per mimetizzarlo. Al suo risveglio, ormai salvo, vide una casa in lontananza e ci si trascinò. Lì trovò altri superstiti del campo, fra i quali [[Primo Levi]] e l'amico [[Piero Terracina]].<ref>{{cita testo|url=https://arringo.blogspot.it/2012/03/incontro-con-la-storia-incontro-con.html|titolo=Arringo: Incontro con la Storia: incontro con Sami Modiano<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Il giorno dopo arrivarono i sovietici. Era il 27 gennaio 1945.
 
{{citazione|Io ero adesso un uomo libero, ma in me non c'è stato nemmeno un secondo di allegria. Io mi sono sentito subito colpevole, un privilegiato.<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini2013|p. 294|BM}}.</ref>}}
 
Dei 776 bambini ebrei italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati nei [[campi di concentramento]], SamiModiano èfu tra i soli 25 sopravvissuti.<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini2013|pp. 254 e 267|BM}}.</ref> Dell'intera [[comunità ebraica di Rodi]], dopo l'Olocausto, rimanevanorimasero solo 31 uomini e 120 donne.<ref name=tiscali />
 
Il ritorno alla vita e ill'arrivo rientronell'Italia in Italiacontinentale, dove Sami non era mai stato prima di allora, sonofurono un percorso arduo e faticoso. Modiano emigraemigrò nel [[Congo Belgabelga]], dove svolgelavorò lacome propriacommerciante attività professionale di commercio,e si sposa, masposò; anche in [[Africa]] si troveràtrovò tuttavia esposto a nuovi pericoli, con lo scoppio della guerra civile e la conquista del potere da parte didel dittatore [[Mobutu Sese Seko]].<ref name=ReferenceA />.
 
TornaTornò quindi in Italia con la moglie, dividendosi tra [[Ostia (Roma)|Ostia]] e Rodi. Nel [[2005]] proprio il vecchio amico [[Piero Terracina]] lo convinceconvinse ad accettare l'invito dell'allora sindaco di Roma [[Walter Veltroni]] a prendere parte ad un viaggio ad Auschwitz organizzato per gli studenti dei licei romani.<ref>{{cita testo|url=http://www.convittonazionaleroma.com/wp-content/uploads/OLIVIERI-Sami-Modiano.pdf|titolo=Testimonianza di Sami Modiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430231747/http://www.convittonazionaleroma.com/wp-content/uploads/OLIVIERI-Sami-Modiano.pdf }}</ref> Da allora, inModiano durante l'inverno soggiorna in Italia, Modianoe si dedica a far conoscere la sua esperienza ai ragazzi nelle scuole medie e superiori., L'estatementre invecein la trascorreestate semprevive a Rodi, dove si occupa dell'antica sinagoga e della piccola comunità ebraica presente nell'isolanel paese.<ref name=ReferenceA />.
 
Nel [[2009]] la sua voce èviene inclusa nel progetto di raccolta dei "racconti di chi è sopravvissuto", una ricerca condotta tra il [[1995]] e il [[2008]] da [[Marcello Pezzetti]] per conto del [[Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea|Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea]] che ha portato alla raccolta delle testimonianze di quasi tutti i sopravvissuti italiani dai campi di concentramento allora ancora viventi.<ref>{{cita|Marcello Pezzetti - Il libro della Shoah italiana2009|p.|MA}}</ref>
 
Qualche giorno prima dell'inizio del [[Campionato europeo di calcio 2024|campionato europeo di calcio 2012]], èviene invitato a guidare la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]] in visita al campo di concentramento-sterminio di [[Auschwitz]] insieme all'amico [[Piero Terracina]] e adalla scrittrice [[Hanna Kugler Weiss]], anche essa superstite dello sterminio ebraico nazista.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsitodifirenze.it/content/283-la-nazionale-visita-ad-auschwitz-pacifici-fatto-storico|titolo= La Nazionale in visita ad Auschwitz. Pacifici: "Fatto storico"|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel [[2013]] pubblica un libro di memorie, ''Per questo ho vissuto'' ([[Rizzoli]]:, [[Milano]]), nel quale descrive l'inferno di Auschwitz e racconta cosa significhiabbia significato per lui ricominciare a vivere dopo essere sfuggito agli orrori del campo di sterminio.
 
Nel 2014, per il Giorno della Memoria, gli Speciali del Tg1[[TG1]] trasmettono il docu-film “L’Amore''L'amore dopo la tempesta”tempesta'' di Roberto Olla, che racconta la storia di Sami e Selma Modiano.
 
In occasione del [[Giorno della Memoria]] [[2018]], viene trasmesso su tutte le principali emittenti tv italiane ([[Rai]], [[Mediaset]], [[LA7]] e [[Sky Italia|Sky]]) il docu-film ''"Tutto davanti a questi occhi"'' di [[Walter Veltroni]], prodotto da Sky e [[Palomar (azienda)|Palomar]], che racconta la storia di Sami Modiano.
 
Nel 2018, per il Giorno della Memoria viene trasmesso il docu-film ''“AmiciAmici per la vita”vita'' di Roberto Olla, che racconta la storia dell’amiciziadella grande amicizia tra Sami Modiano e Piero Terracina, nata nelle condizioni drammatiche del campo di stermino di Birkenausterminio.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Speciale Tg5 - Amici per la vita - Video Tgcom24|lingua=IT|accesso=22 gennaio 2023|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/2018/video/speciale-tg5-amici-per-la-vita_3046764.shtml}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TG5: Speciale Tg5 - Amici per la vita Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=22 gennaio 2023|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/speciale-tg5-amici-per-la-vita_F308747501000401}}</ref>
 
In occasione del Giorno della Memoria 2020 viene trasmesso il docu-film ''“L’UomoL'uomo di Rodi”Rodi'' di Roberto Olla, che racconta la storia della comunità ebraica di Rodi, narrata in prima persona da Sami Modiano tra le case del quartiere ebraico dell’isola greca. UnSi tratta di un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L'uomo di Rodi [Speciale TG5 del 25/01/2020]|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=NBpImbrFGJs}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/55503/l-uomo-di-rodi-sami-modiano-a-speciale-tg5.html|titolo=L'UOMO DI RODI. SAMI MODIANO - A Speciale TG5 in occasione
della ventesima Giornata della Memoria}}</ref>
 
In occasione del Giorno della Memoria 2021 viene trasmesso lo speciale Tg5 ''"Parole dal silenzio"'' "A casa di Sami Modiano a Roma".<ref>{{Cita pubblicazione |titolo="Parole dal silenzio" stasera Speciale Tg5 - TG5 Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=22 gennaio 2023|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/parole-dal-silenzio-stasera-speciale-tg5_F310638601091C06}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2021/01/22/giorno-memoria-speciale-tg5-parole-dal-silenzio_c3c345dd-a43a-46aa-bc95-70df72486131.html|titolo=Giorno Memoria: speciale Tg5 "Parole dal silenzio" - Tv|sito=Agenzia ANSA|data=22 gennaio 2021|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
 
In occasione del Giorno della Memoria 2022 viene trasmesso un docu-film ''"Racconta, anche per noi"''<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=TG5: Speciale Tg5 - Racconta, anche per noi Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=30 gennaio 2022|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/tg5/speciale-tg5-racconta-anche-per-noi_F311548301000201}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.shalom.it/blog/news/da-auschwitz-a-via-dei-giubbonari-30-il-ritorno-di-settimio-limentani-con-sami-modiano-b1109581|titolo=Da Auschwitz a via dei Giubbonari 30, il ritorno di Settimio Limentani con Sami Modiano|autore=Hitframe, Agenzia Web- Roma|sito=Shalom|accesso=30 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.shalom.it/blog/roma-ebraica-bc7/roma-via-dei-giubbonari-ricorda-gli-ebrei-deportati-b434001|titolo=Roma. Via dei Giubbonari ricorda gli ebrei deportati|autore=Hitframe, Agenzia Web- Roma|sito=Shalom|accesso=30 gennaio 2022}}</ref> per commemorare le vittime dell'Olocausto, di Roberto Olla, con la partecipazione di Sami Modiano e di un'altra sopravvissuta dell'Olocausto, [[Edith Bruck]], dovei quali raccontano alcuni aspetti dellealcune esperienze vissute comenei sopravvissuticampi dell'Olocaustodi concentramento, un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.
 
Il 6 dicembre [[2023]], all'età di 93 anni, Modiano riceve da Eugenio Guglielmelli, rettore dell'[[Università Campus Bio-Medico]] di Roma, la [[Laurea honoris causa]] in [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] per meriti umanitari e sociali.<ref>{{Cita web |url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2023/12/06/a-sami-modiano-laurea-honoris-causa-in-medicina_1a071c25-aa51-4d97-ad5b-af16f3c1dc7c.html|titolo=A Sami Modiano laurea honoris Causa in medicina|autore=Redazione ANSA|sito=Ansa|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>
In occasione del Giorno della Memoria 2023 viene trasmesso uno ''"Speciale TG5 - Con Sami per non dimenticare"'', intervista esclusiva realizzata dal giornalista Roberto Olla.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TG5: Speciale Tg5 - Con Sami per non dimenticare Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=22 gennaio 2023|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/speciale-tg5-con-sami-per-non-dimenticare_F312256501000301}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/lancio-dagenzia/mediaset-speciale-tg5-sami-per-non-dimenticare-in-onda-su-canale-5-dalle-00-47-alle-01-52-domenica-22-1/|titolo=MEDIASET * SPECIALE TG5 “ SAMI PER NON DIMENTICARE“, IN ONDA SU CANALE 5 DALLE 00.47 ALLE 01.52 (DOMENICA 22/1) » - Agenzia giornalistica Opinione. Quotidiano on-line notizie dal Trentino.|data=21 gennaio 2023|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.libero.it/tv/speciale-tg5-con-sami-per-non-dimenticare_ms1446317|titolo=Speciale Tg5 Con Sami per non dimenticare|sito=Libero TV|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/video/notizie/speciale-tg5-con-sami-per-non-dimenticare/vi-AA16ASwo|titolo=Speciale Tg5 "Con Sami per non dimenticare"|sito=MSN|lingua=it|accesso=22 gennaio 2023}}</ref>
 
Il 6 dicembre 2023 ha ricevuto la Laurea "honoris causa" in Medicina e Chirurgia dall'Università Campus Bio-Medico di Roma, nel corso della Cerimonia Inaugurale del 31 Anno Accademico dell'Università.
Nel 1964 si sposa con Selma.
 
== Opere ==
* {{cita libro| |autore=| |titolo=Per questo ho vissuto.: Lala mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili| |anno=2014| |editore=Rizzoli | città=Milano| ed=| pisbn=216|978-88-17-07125-3 ISBN|cid=9788817071253Modiano 2014}}
 
== Filmografia ==
* ''Tutto davanti a questi occhi'' di [[Walter Veltroni]], 45', prodotto nel 2017 da [[Sky Cinema]]<ref>{{Cita web|url=https://guidatv.sky.it/film/altro/tutto-davanti-a-questi-occhi/50c7191a-2568-4317-9b9b-e7f119e5f472|titolo=Tutto davanti a questi occhi|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>
Riga 87 ⟶ 90:
}}
 
=== Onorificenze Accademicheaccademiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
Riga 98 ⟶ 101:
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]] in Medicina e Chirurgia
|luogo = [[Università Campus Bio-Medico di Roma]] nel corso della cerimonia inaugurale del 31 Anno Accademico dell'Università.
|data = 6 dicembre [[20132023]]
}}
 
Riga 105 ⟶ 108:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro |cid= |autore=Camillo Brezzi |titolo=L'ultimo viaggio: dalle leggi razziste alla Shoah: la storiografia, le memorie, 2021 |editore=Il Mulino|città=Bologna |ed= |isbn=978-88-1529-158-5}}
* {{cita pubblicazione |nome= Antonio Ferrari e Francesco Battistini| titolo=Giorno della Memoria - Sami Modiano, n.B7456 a Birkenau - «Sono scampato alla camera a gas grazie a un carico di patate» |rivista=[[Sette (rivista)|Sette]] |editore=Corriere della Sera |città=Milano |numero=4 |anno=2013 |pp= |id= |pmid= |url= |lingua= |abstract= }}
* {{cita libro| |cid=BMMaida 2013 |autore=Bruno Maida | titolo=La Shoah dei bambini | anno=2013 | editore=Einaudi | città=Torino| ed= | p=346 | ISBNisbn=9788806213855978-88-06-21385-5}}
* {{cita libro |cid=MA|Pezzetti 2009 |autore=[[Marcello Pezzetti]] |wkautore=Marcello Pezzetti |titolo=Il libro della Shoah italiana| |anno=2009 | editore=Einaudi| città=Torino| ed= | p=490 | ISBNisbn=9788806196158978-88-06-19615-8}}
* {{cita libro |cid= | autore=CamilloWalter Veltroni Brezzi|wkautore=Walter Veltroni |titolo=Tana L'ultimolibera viaggio.tutti: DalleSami leggiModiano, razzisteil allabambino Shoah.che Latornò storiografia,da leAuschwitz memorie, 2021|anno=2022 | editore=Il MulinoFeltrinelli| città=Bologna| ed=Milano | p=176 | ISBNisbn=978-88-15290791-158064-57}}
* {{cita libro |cid=| |autore=Francesco Zanella| |titolo=Questi miei occhi non possono dimenticare.: Lala voce dei sopravvissuti nei lager nazisti nelle testimonianze di Sami Modiano e Piero Terracina, |anno=2022 | editore=GAEditori | città=Agira| ed=GAEditori | p=122 | ISBNisbn=978-88-3204-813-1}}
* {{cita libro|cid=| autore=[[Walter Veltroni]]| titolo=Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz, 2022 | editore=Feltrinelli| città=Milano| ed= | p=160 | ISBN=978-88-0791-064-7}}
 
== Voci correlate ==
Riga 120 ⟶ 123:
* [[Bambini dell'Olocausto]]
* [[Bambini di Auschwitz]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 137 ⟶ 143:
[[Categoria:Bambini dell'Olocausto]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Attivisti contro il razzismo]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]