Filotecnica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|aziende italiane}}
{{Azienda
| nome = Filotecnica
| logo =
| forma societaria =
| data fondazione = 1865
| forza cat anno =
| luogo fondazione = Milano
| data chiusura = [[1939]]
| causa chiusura = (inglobata nell'[[IRI]])
| nazione = ITA 1861-1946
| controllate =
| persone chiave = [[Angelo Salmoiraghi]], [[Francesco Koristka]]
| settore =
| prodotti = strumenti ottici e di misura
| note =
}}
 
La '''La Filotecnica''' venne fondata nel 1865 da [[Ignazio Porro]], con sede a Milano, per la costruzione di strumenti ottici e di misura, specialmente per uso topografico e geodetico. Successivamente, il controllo dell'azienda fu assunto da [[Angelo Salmoiraghi]] che la portò ad affermarsi come principale azienda italiana del settore con la nuova denominazione '''Filotecnica Salmoiraghi'''.
 
Inizialmente, più che di una vera azienda si trattava di una ''"scuola-officina"'' la cui produzione era limitata a pezzi sperimentali, unici o al massimo riprodotti in pochissimi esemplari. Nel 1870, entrò in azienda l'ingegner [[Angelo Salmoiraghi]], che era stato allievo del Porro al [[Politecnico di Milano]]. Questi trasformò la Filotecnica in un'industria competitiva, ampliando anche i settori produttivi. Dal 1877, iniziò la produzione della prima [[macchina per cucire]] italiana. Alla fine del secolo, con la collaborazione di [[Francesco Koristka]] <ref>[{{Cita web|url=http://www.luna.e-cremona.it/mingh6.htm |titolo=Microscopio microbiologico completo Koristka] (1890)|accesso=11 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120804102129/http://www.luna.e-cremona.it/mingh6.htm|dataarchivio=4 agosto 2012}}</ref>, venne ampliata e migliorata l'offerta di lenti e strumenti ottici di precisione.
 
Dopo la morte di Salmoiraghi (1939), l'azienda venne inglobata nell'[[IRI]]. Attualmente laLa società è stata accorpata nella [[Salmoiraghi & Viganò]], azienda leader nel commercio degli occhiali, e la produzione di strumenti tecnico-scientifici è cessata da diversi anni<ref>[{{Cita web |url=http://www.salmoiraghievigano.it/portalecontent/out/storiaRealtaItaliana.aspx istituzionale |titolo=Storia della Salmoiraghi-Viganò] |accesso=8 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408215423/http://www.salmoiraghievigano.it/content/istituzionale |dataarchivio=8 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
[[File:Filotecnica-Salmoiraghi_237.jpg|400pxupright=1.8|thumb|right|[[Planimetro]] 237 della Filotecnica-Salmoiraghi]]
 
== BibliografiaNote ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Sandro Riva, "''Cammina da un secolo verso la perfezione''", in ''Il Tempo'', a. XXVII, n. 19. pag 73-76, Milano 12 maggio 1965
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|aziende}}
<references />
 
[[Categoria:Aziende italiane di occhialeria del passato italiane]]
[[Categoria:Strumenti di misura]]
[[Categoria:Topografia]]
[[Categoria:SocietàEx partecipatesocietà dadel FinmeccanicaGruppo Leonardo del passato]]
[[Categoria:Salmoiraghi & Viganò]]