Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatt-1 (discussione | contributi)
 
(103 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|linguisti italiani|dicembre 2023}}
{{Citazione|La lingua non solo rispecchia una realtà in movimento, ma può svolgere una funzione ben più importante; quella di rendere più visibile quello stesso movimento e contribuire così ad accelerarlo in senso migliorativo<ref>[http://www.lauraboldrini.it/news/donne-grammatica-e-media-una-battaglia-culturale/ Donne, grammatica e media. Una battaglia culturale] 11 luglio 2014</ref>}}
 
{{Bio
|Nome = Cecilia
Riga 13 ⟶ 12:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittricelinguista
|Attività2 = linguista
|AttivitàAltre = e [[docente]] [[Università|universitaria]]
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Cecilia Robustelli.jpg
}}
 
== Biografia ==
{{Citazione|La lingua non solo rispecchia una realtà in movimento, ma può svolgere una funzione ben più importante; quella di rendere più visibile quello stesso movimento e contribuire così ad accelerarlo<ref>{{cita testo|url=http://www.lauraboldrini.it/news/donne-grammatica-e-media-una-battaglia-culturale/|titolo=Donne, grammatica e media. Una battaglia culturale}} 11 luglio 2014</ref>}}
Nata a Pontedera, ha frequentato il Liceo Classico e si è laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere]] (in [[glottologia]]) nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. È stata insegnante presso i [[liceo classico|licei classici]] di [[Volterra]] e di Pontedera, per proseguire gli studi universitari di perfezionamento scientifico e attività di ricerca prima a [[Pisa]] poi in [[Gran Bretagna]] e USA. Nel 1988 ha conseguito il ''Master of Arts in Linguistica Italiana'' e nel 1993 il [[dottorato di ricerca]] ''PhD in Linguistica Italiana'', con la tesi di laurea ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infito'' presso l'[[Università di Reading|University of Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; ha svolto un anno di attività di ricerca scientifica come Fulbright Visiting Scholar presso [[Cornell University]] nel 1998.
 
Nata nel 1957 a Pontedera <ref name=treccani>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html|titolo=Il sessismo nella lingua italiana}} su ''Enciclopedia Treccani''</ref>, ha frequentato il liceo classico e si è laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere classiche]] nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. Ha proseguito gli studi in [[Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel 1988 ha conseguito il [[Master of Arts]] in linguistica Italiana e nel 1993 il PHd [[dottorato di ricerca]] in Linguistica Italiana, con la tesi ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infinito'' presso l'[[Università di Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; è stata Fulbright Visiting Scholar presso la [[Cornell University]] nel 1997-1998.
Nel 2001 ha vinto il concorso presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], diventando così professoressa associata e direttrice scientifica dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri; si occupa in particolare della [[storia]] della [[grammatica]], di linguistica storica, della politica linguistica italiana nell'[[Unione europea]] e del rapporto tra lingua e genere femminile nella [[lingua italiana]].
 
Dal 2001 presta servizio presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], dove è professoressa di prima fascia di linguistica italiana ed è stata direttrice scientifica dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri; si occupa in particolare di [[storia]] della [[grammatica]], linguistica storica, politica linguistica italiana nell'[[Unione europea]], del rapporto tra lingua e genere e di [[sessismo]] nella [[lingua italiana]] e di linguaggio amministrativo.
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per proseguire come consulente per la [[politica]] linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''European Federation of National Institutions for Language (EFNIL), ''di cui fa parte dell' ''Executive Committee''.
 
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per proseguire come consulente per la politica linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''European Federation of National Institutions for Language (EFNIL)'' e ha fatto parte del suo comitato del comitato esecutivo.
È una delle ventisette personalità fondatrici della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/enti-collaboratori/clieo-centro-linguistica-storica-teorica-italiano-lingue-europee-lingu CLIEO: Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali] su [[Accademia della Crusca]]</ref>; è socia di [[Philological Society]], di ''Society for Italian Studies'', della [[Società di linguistica italiana]], dell'[[Associazione per la Storia della Lingua Italiana]], della ''Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', della ''American Association for Italian Studies (AAIS)'' e socia corrispondente dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena]]; fa parte del network europeo ''Women in Leadership (WIL)'' promosso da [[Microsoft]] e dall'allora [[France Télécom]].<ref>[http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli European Network for Women in Leadership]</ref>
 
È una delle ventisette fondatrici della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>{{cita testo|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/enti-collaboratori/clieo-centro-linguistica-storica-teorica-italiano-lingue-europee-lingu|titolo=CLIEO: Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali}} su [[Accademia della Crusca]]</ref>; è socia della [[Philological Society]], della ''Society for Italian Studies'', della [[Società di linguistica italiana]], dell'[[Associazione per la Storia della Lingua Italiana]], della ''Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', della ''American Association for Italian Studies (AAIS)'' e socia corrispondente dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena]]; fa parte del Network europeo ''Women in Leadership (WIL)'' promosso da [[Microsoft]] e dall'allora [[France Télécom]].<ref>{{cita testo|url=http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli|titolo=European Network for Women in Leadership|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402093851/http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli }}</ref> È stata presidente dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi fondata da ITTIG-CNR e dall'[[Accademia della Crusca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aquaa.it/?page_id=67|titolo=Consiglio direttivo – Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi|lingua=it|accesso=15 dicembre 2022}}</ref>.
Ha pubblicato inoltre articoli per varie riviste, quali ''Crusca per voi'' (ed. Accademia della Crusca)<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/crusca-per-voi/indice-dei-numeri/ottobre-2007 Crusca per voi, ottobre 2007]</ref>, [[Limes (periodico)|Limes]], ''Studi di grammatica italiana'', ''Studi e saggi linguistici'', ''Modern language review'', ''The italianist,'' ''Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXIX'';<ref>[http://www.pacinieditore.it/?p=1287 Pacini Editore]</ref><ref>[http://personale.unimore.it/rubrica/pubblicazioni/crobustelli Università di Modena e Reggio Emilia]</ref> ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], dall'Accademia della Crusca e dall'[[Enciclopedia Treccani]].<ref>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Enciclopedia Treccani''</ref>
 
Ha pubblicato articoli per varie riviste, quali ''Crusca per voi'' (ed. Accademia della Crusca)<ref>{{cita testo|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/crusca-per-voi/indice-dei-numeri/ottobre-2007|titolo=Crusca per voi, ottobre 2007}}</ref>, [[Limes (periodico)|Limes]], ''Studi di grammatica italiana'', ''Studi e saggi linguistici'', ''Modern language review'', ''The italianist,'' ''Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXIX'';<ref>{{cita testo|url=http://www.pacinieditore.it/?p=1287|titolo=Pacini Editore}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://personale.unimore.it/rubrica/pubblicazioni/crobustelli|titolo=Università di Modena e Reggio Emilia}}</ref> ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] e dall'Accademia della Crusca.<ref name=treccani />
== Alcune opere ==
* ''Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere'' 2016, Accademia della Crusca e la Repubblica, Roma.<ref>[http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=vpc&id=406549 SINDACO E SINDACA: IL LINGUAGGIO DI GENERE], ''La Repubblica''</ref>
* ''Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei'' 2008, ed. Accademia della Crusca, di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8.
* ''Vivere l'intercultura'' 2007, ed. Stauffenburg, di Antonie Hornung e Cecilia Robustelli, ISBN 978-3-86057-636-6.<ref>[http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082 Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität]</ref>
* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10.
* ''Percorsi linguistici e filologici in Cultura Neolatina'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-400-7.
* ''Causativi in italiano antico e moderno'' 2004, ed. Il fiorino, ISBN 978-88-7549-418-6.
 
Ha fatto parte del Comitato Scientifico del Progetto Dante Alighieri – MIUR "Nel mezzo del cammin di nostra scuola",<ref>https://ladante.it/in-primo-piano/2460-gli-studenti-del-macchiavelli-a-palazzo-firenze-gioved-24-maggio.html Nel mezzo del camin di nostra scuola</ref> per la realizzazione di iniziative in ambito scolastico per l’attuazione del punto 5.2. Educazione del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere” (2016-2017).
===Linee guida===
Ha fatto parte del gruppo "Esperti del linguaggio di genere" del CPO della [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]] insediato nel 2015<ref>{{Cita web |url=http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ABLfPt1C |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207075713/http://amp.ilsole24ore.com/pagina/ABLfPt1C |urlmorto=sì }}</ref> e del "Tavolo tecnico" per la redazione delle Linee guida nazionali (sull'uso del genere (Art.1, comma 16, Legge 107/2015, "Educare al rispetto: per la parità tra i sessi. La prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione")<ref>http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf</ref>.
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]], ISBN 978-88-909887-0-7.<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search "Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>
*Ha ''Lineecoordinato guidail pergruppo ldi lavoro sulle Linee Guida sull'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] edel Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43MIUR(2017-2.2018) <ref>[{{cita testo|url=http://www.raimiur.gov.it/dl-/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf Linee linee-guida -per l’uso -l-uso-del -genere -nel -linguaggio -amministrativo]-del-miur|titolo=Linee suGuida [[Rai]]sull'usa del linguaggio amministrativo}}</ref>.
* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9.<ref>[http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf Guida alla redazione degli atti amministrativi] su ''Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG)''</ref>
* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, ed. Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e Cecilia Robustelli.<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/744293?mode=full.45#.VRu4pBw2Jf4 Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista] dell'[https://iris.unimore.it/ Institutional Research Information System] dell'Università di Modena e reggio Emilia</ref>
* ''A Reference Grammar of Modern Italian'' in lingua inglese, 2007, ed. [[Routledge]], di Martin Maiden e Cecilia Robustelli, ISBN 978-0-340-91339-0.
* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, [[Direzione generale della Commissione europea]].
 
È stata vicepresidente della Fondazione Piaggio di Pontedera<ref>{{cita testo|url=https://www.museopiaggio.it/cda/|titolo=Museo Piaggio}}</ref> dal 2018 al 2022 e presidente della Commissione Pari Opportunità dell'Unione Valdera<ref>{{cita testo|url=http://www.unione.valdera.pi.it/unione-valdera/la-commissione-pari-opportunita-dell27unione-valdera/3040|titolo=Commissione Pari Opportunità|postscript=nessuno}}, Unione Valdera</ref> dal 2017 al 2019. Dal 2021 fa parte della Commissione regionale Pari Opportunità della Regione Toscana<ref>https://www.consiglio.regione.toscana.it/cpo/</ref> ed è vicepresidente del EFNIL: European Federation of National Institutions for Language<ref>http://www.efnil.org/</ref>. Dal 2022 fa parte del Comitato scientifico dell'ordine dei Giornalisti della Toscana. Nel 2022 è stata nominata da [[Forbes]] tra le 100 donne più importanti in Italia.<ref>[https://forbes.it/classifiche-forbes/best-italia/f-100-women-2022/ Le 100 donne italiane di successo del 2022], [[Forbes]]</ref>
===Atti di convegno===
* ''L'italiano tra le lingue d'Europa, Atti del Convegno Internazionale'' 2008, Accademia della Crusca e [[Direzione generale della Commissione europea|DGI Unione Europea]], a cura di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8.
* ''Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana.'' 2009, ed. Franco Cesati, a cura di Giovanna Frosini e Cecilia Robustelli, pp. 762, ISBN 978-88-7667-377-1.<ref>[http://www.storiadellalinguaitaliana.it/node/88 Storia della lingua e storia della cucina]</ref>
* ''Lingue, istituzioni, territori: riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], a cura di Cristina Guardiano, Emilia Calaresu, Cecilia Robustelli e [[Augusto Carli]], ISBN 978-88-7870-056-7.
* ''La filologia romanza oggi. Atti della giornata di studi in memoria di Aurelio Roncaglia'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-403-8.<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/604757?mode=full.42#.VRqnRRw2Jf4 Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia]</ref>
 
===Contributi= Opere ==
=== Libri ===
* ''La differenza insegna'' pp. 64–75 in ''Genere, grammatica e grammatiche'' 2014, ed. [[Carocci Editore]], di Serena Sapegno, ISBN 978-88-430-7434-1.
{{W|linguisti|dicembre 2022|commento=Sarebbe anche da capire quali sono semplici curatele e/o solo fascicoli}}
* ''Il sessismo nella lingua italiana'' capitolo in ''Lingua italiana. Speciali'' ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
*''Lingua italiana e questioni di genere. Riflessi linguistici di un mutamento socioculturale'' di Cecilia Robustelli, Roma, Aracne, 2018, ISBN 978-88-25517-14-9.
* ''Linguaggio e discriminazione. E femminicidio'' pp. 59–69 e ''Introducendo il tema Diritto e letteratura'' pp. 97–98 in ''Lingue e diritti'' 2014, Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], [[Domenico De Martino]], Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-58-6.
* ''Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere'' di Cecilia Robustelli e Claudio Marazzini, 2016, Accademia della Crusca e la Repubblica, Roma;<ref>{{Cita web|url=https://ilmioabbonamento.gedi.it/testata/repubblica|titolo=GEDI|sito=ilmioabbonamento.gedi.it|accesso=15 dicembre 2022}}</ref> 2017, GEDI Gruppo Editoriale, ISBN 978-88-8371-569-3.
* ''Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee'' pp. 127–137 in ''Lexical Challenges in a Multilingual Europe'' 2013, di Gerhard Stickel e Tamas Varadi, ISBN 978-3-631-64394-5.
* ''Language Use in University Teaching and Research'', di Cecilia Robustelli e Gerhard Stickel, Peter Lang GmbH, 2014, ISBN 978-36-3166-472-8.
* ''European Linguistic Monitor (ELM)'' pp. 181–190 in ''Language Education in Creating a Multilingual Europe'' 2012, ISBN 978-3-631-63990-0.
* ''LaLe costruzionelingue della lingua unitaria'd'Europa pp.patrimonio 247–276comune indei ''Il secolocittadini artusianoeuropei'', 20122008, Accademia della Crusca, a cura di GiovannaMarco FrosiniBenedetti e MassimoCecilia MontanariRobustelli, ISBN 978-8892-8936979090-4060-18.
* ''A Reference Grammar of Modern Italian in lingua inglese, 2007, Routledge, di Martin Maiden e Cecilia Robustelli, ISBN 978-0-340-91339-0.''
* ''L'uso del genere femminile nell'italiano contemporaneo'' pp. da 1 a 18 in ''Politicamente o linguisticamente corretto?'' 2012, Commissione europea [[Bruxelles]], di [[Michele Cortelazzo]].<ref>[http://www.aiccre.it/wp-content/uploads/Robustelli-Luso-del-genere-femminile-nellitaliano-contemporaneo-teoria-prassi-e-proposte.pdf L’uso del genere femminile nell’italiano contemporaneo: teoria, prassi e proposte] sulla Sezione Italiana del [[Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa]]</ref>
* ''Vivere l'intercultura'' 2007, Stauffenburg, di Antonie Hornung e Cecilia Robustelli, ISBN 978-3-86057-636-6.<ref>{{cita testo|url=http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082|titolo=Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität}}</ref>
* ''Pari trattamento linguistico di uomo e donna'' pp. 181–198 su ''La buona scrittura delle leggi'' 2012, [[Camera dei deputati]], di [[Roberto Zaccaria]].<ref>[http://leg16.camera.it/temiap/temi16/La_buona_scrittura_delle_leggi.pdf La buona scrittura delle leggi] della ''Camera dei deputati''</ref>
* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10.
* ''Riflessioni sull'uso di italiano e inglese nella formazione scientifica secondaria con riferimento alle posizioni di EFNIL e REI'' pp. 274–277 su ''Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica'' 2012, ed. [[Laterza (Italia)|Laterza]], di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, ISBN 978-88-420-9638-2.
* ''Percorsi linguistici e filologici in Cultura Neolatina'' 2004, Mucchi, ISBN 978-88-7000-400-7.
* ''Uso della lingua e valorizzazione delle differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' pp. 115–123 su ''La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' 2012, ed. Pisa University Press, di Rita Biancheri, ISBN 978-88-8492-840-5.
* ''Causativi in italiano antico e moderno'' 2004, Il Fiorino, ISBN 978-88-7549-418-6.
* ''Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici'' pp. 1–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0.
 
* ''Minoranze linguistiche: la situazione in Italia'' pp. 73–80 in ''National, Regional and Minority Languages in Europe'' 2011, ed. Peter Lang, di Gerhard Stickel, ISBN 978-3-631-60365-9.
===Linee guida e articoli===
* ''Parole al femminile'' pp. 58–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le Lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0.
* {{cita testo|url=https://www.micromega.net/schwa-problemi-limiti-cecilia-robustelli/|titolo=Lo schwa? Una toppa peggiore del buco|postscript=nessuno}}, in Micromega, 30 aprile 2021
* ''Le donne dell'Italia unita parlano italiano'' pp. 52–54 in ''La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia'' 2011, ed. [[Silvana Editoriale]], di Lucilla Pizzoli, ISBN 978-88-366-2185-9.
*''Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur'', Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Roma, 2018<ref>{{cita testo|url=http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee_Guida_+per_l_uso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo_del_MIUR_2018.pdf/3c8dfbef-4dfd-475a-8a29-5adc0d7376d8?version=1.0|titolo=Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur|postscript=nessuno}}, [[MIUR]]</ref>
* ''Lingua, genere e politica linguistica nell'Italia dopo l'Unità'' pp. 589–602 in ''Storia della lingua e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale'' 2011, ed. Franco Cesati, a cura di Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio e [[Silvia Morgana]], ISBN 978-88-7667-424-2.
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome)]], ISBN 978-88-909887-0-7.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search|titolo="Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne}} su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2014/12/19/donne_grammatica_media.pdf|titolo=Donne, Grammatica e Media|postscript=nessuno}}, [[Accademia della Crusca]]</ref>
* ''Completive, frasi'' pp. 245–249 in ''Enciclopedia dell'italiano'' 2010, dell'[[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12-00040-1.
* ''Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2.<ref>{{cita testo|url=http://www.rai.it/dl/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf|titolo=Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo}} su [[Rai]]</ref>
* ''L'Accademia della Crusca e la Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL): un impegno congiunto per il multilinguismo europeo'' pp. 223–231 su ''Esperienze di multilinguismo in atto'', 2010, ed. Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], Domenico De Martino, Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-23-4.
* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9.<ref>{{cita testo|url=http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf|titolo=Guida alla redazione degli atti amministrativi}} su ''Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG)''</ref>
* ''Camillo Giulio (Delminio)'' pp. 251–252, ''Pergamini Giacomo'' pp 1146–1147 e ''Giovan Battista Strozzi'' pp. 1449–1450 in ''Lexicon Grammaticorum'', 2009, ed. Niemeyer Tubingen, di Harro Stammerjohann, ISBN 978-34-84730-68-7.
* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e Cecilia Robustelli.<ref>{{cita testo|url=https://iris.unimore.it/handle/11380/744293?mode=full.45#.VRu4pBw2Jf4|titolo=Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista}} dell'{{cita testo|url=https://iris.unimore.it/|titolo=Institutional Research Information System}} dell'Università di Modena e reggio Emilia</ref>
* Varie voci per l'enciclopedia ''The Year's work in Modern Language Studies, XI. Italian Studies - Language'' 2008, ed. Modern Humanities Research Association Leeds, di [[Stephen Parkinson]], ISBN 978-1-905981-82-3
* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, Direzione Generale per la Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles, 2007.<ref>{{cita testo|url=http://www.educational.rai.it/materiali/pdf_articoli/32446.pdf|titolo=Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso|postscript=nessuno}}, [[Rai Cultura]]</ref>
* ''Linguistic diversity and multilingualism: from a static landscape to a dynamic kaleidoscope'' pp. 325–342 su ''Threads in the complex fabric of language Studies in honour of Lavinia Merlini'' 2008, ed. Felici, di Antonio Bartacca, [[Marcella Bertuccelli Papi]] e [[Silvia Bruti]] ISBN 978-88-6019-225-7.
* ''Comparative Linguistic Analysis of MS Chigi L VI 215 and Luciano, Dialogi, Venice, 1527'' pp. 112–114 in ''Lucian of Samosata Vivus et Redivivus'' 2007, di Christopher Ligota e Letizia Panizza, ISBN 978-0-85481-138-0.
* ''Mambelli, Marco Antonio, detto Cinonio'' voce in ''Dizionario biografico degli italiani'' 2007, ed. [[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12-00032-6.
* ''Tipologie comunicative e scelte di genere nell'italiano contemporaneo'' pp. 133–146 su ''Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana'' 2007, ed. Franco Cesati, ISBN 978-88-7667-339-9.
* ''Italiano, lingua straniera nelle facoltà economiche e giuridiche delle Università della UE'' pp. 111–121 in ''Gli insegnamenti linguistici dell'area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica'' 2006, ed. Egea, di Leandro Schena, Chiara Preite e Sara Vecchiato, ISBN 978-88-238-4114-7.
* ''Latin and Volgare in Contact in the Sixteen Century: The Latin Model of Giambullari's Grammar'' pp. 42–54 in ''Rethinking Languages in Contact: The case of Italian'' 2006, ed. [[Legenda (imprint)|Legenda]], di [[Anna Laura Lepschy]] e [[Arturo Tosi]], ISBN 978-1-904713-13-5.
* ''L'italiano professionale: linee di ricerca e applicazioni didattiche'' pp. 183–195 in ''Uno sguardo alle lingue professionali'' 2005, ed. Egea, di Giuseppe Bellini, [[Lavinia Merlini]] e Sara Vecchiato, ISBN 978-88-238-8019-1.
* ''L'ordine delle parole e le costruzioni marcate nell'italiano contemporaneo: le frasi dichiarative'' pp. 125–141 in ''Prospettive sull'italiano come lingua straniera'' 2005, ed. Guerra, di Anna Laura Lepschy e Anna Rita Tamponi, ISBN 978-88-7715-766-9.
* ''Presentazione'' pp. 9–12 ''Lingue, Istituzioni, Territori. Riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], ISBN 978-88-7870-056-7.
* Varie voci per la ''Fabbrica dell'Italiano'' 2003, archivio digitale di accademici, a cura dell'Accademia della Crusca.
* ''The simple sentence in Mediterranean languages: a computational approach'' pp 105–126 in ''Languages in the Mediterranean Area, Materiali Linguistici Università di Pavia'' 2000, ed. [[FrancoAngeli]], di Sonia Cristofaro e Ignazio Putzu, ISBN 978-88-464-2232-3.
* ''Nota su due costrutti della prosa di Bembo'' pp. 719–725 in ''Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza'' 1998, ed. [[Max Niemeyer Verlag]], di G. Ruffino, ISBN 978-3-484503-62-5.
* ''Fenomeni di cliticizzazione in italiano antico'' pp. 273–290 in ''Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio Lepschy'' 1996, [[Bulzoni Editore]], ISBN 978-88-7119-888-0.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.google.it/search?sa=X&hl=it&gbv=2&tbm=bks&q=inauthor:%22Cecilia+Robustelli Cecilia Robustelli] su [[Google Libri]]
* [https://www.raicultura.it/raicultura/eventi/Volgare-Illustre---Ragionamenti-sulla-Lingua-37fc0c72-1222-4baa-8547-ef35eacd2c2c.html Volgare Illustre - Rəgionamenti sulla Lingua 2023], Puntata 22 Apr 2023 con la partecipazione di Cecilia Robustelli, RaiCultura
* [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT\ICCU\TO0V\384720 Cecilia Robustelli] sul catalogo del [[Servizio bibliotecario nazionale]]
* [https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/02/Cecilia-Robustelli---Il-genere-femminile-nellitaliano-di-oggi-8fbeac0c-b88a-4473-b9c9-a1a0b65e249e.html Cecilia Robustelli a #Maestri], RaiScuola
* [https://www.facebook.com/notes/accademia-della-crusca/sindaco-e-sindaca-il-linguaggio-di-genere/1214135898630029 Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere], Cecilia Robustelli su [[Facebook]]
* [https://scholar.google.com/citations?user=UYKwFoQAAAAJ&hl=it&oi=ao Cecilia Robustelli], [[Google Scholar]]
* [https://www.researchgate.net/scientific-contributions/Cecilia-Robustelli-2279342692 Cecilia Robustelli], [[ResearchGate]]
* [https://www.jstor.org/action/doBasicSearch?si=1&Query=au%3A%22Cecilia+Robustelli%22&so=rel Cecilia Robustelli], [[JSTOR]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Glottologi italiani|Robustelli]]
[[Categoria:Grammatici della lingua italiana|Robustelli]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]