Gavignano (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Error of name Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Ivan
|Partito = [[lista civica]] Riprendiamoci il futuro
|Data elezione = 26-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Rossilli
|Divisioni confinanti = [[Anagni]] (FR), [[Montelanico]], [[Paliano]] (FR), [[Segni (Italia)|Segni]]
Riga 24 ⟶ 21:
|Gradi giorno = 1935
|Nome abitanti = gavignanesi
|Patrono =
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavignano nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
'''Gavignano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 37:
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1935 GR/G
==Storia==
=== Dalle origini al Medioevo ===
Le ipotesi sulla fondazione di Gavignano sono tre. Quella riferita ad [[Aulo
L'ipotesi storicamente più accettabile è la prima. L'origine romana del paese è avvalorata dai reperti archeologici (su tutti un mosaico alessandrino appartenente ad una villa romana), relativi alla zona di Rossilli, e da antichi documenti che provano la presenza di ville patrizie lungo le vie consolari. Da questo nucleo originario si svilupparono altri modesti insediamenti, per lo più ulteriori ville e appositi casolari destinati alla custodia delle stesse.
Riga 49 ⟶ 46:
Il fenomeno del Monachesimo e delle Abbazie (tra cui quella di Rossilli, nel frattempo divenuta tale) favoriscono un'ulteriore aggregazione sul territorio. Viene fondata una chiesa. La quale, in stretta correlazione con la citata Abbazia, e sotto la sua giurisdizione, incrementa ulteriormente lo sviluppo del paese. In questa cornice, tra i secoli V e VIII, sorgono nuovi insediamenti.
A seguito delle scorribande saracene del IX secolo, lo Stato della Chiesa, da cui Gavignano dipende, si organizza per difendersi. Tutti i beneficiari dei suoi possedimenti, ordinati ormai in grandi latifondi, cominciano ad erigere delle roccaforti. Nascono così i primi castelli e le prime Abbazie fortificate, fenomeno che, nel Lazio Meridionale del secolo X, diventa fittissimo. Gavignano assume, in tal modo, le sembianze del ''castrum''. Tale parola – di origine latina e dalla duplice accezione di accampamento e castello – indica la conformazione urbanistica che assumono i paesi nel medioevo. Il borgo che sorge sul colle si presta perfettamente a questa metamorfosi.
Sono due gli elementi essenziali del ''castrum'': la cinta muraria e il mastio. La prima è adibita alla difesa esterna, il secondo è destinato ai soldati di vedetta e, nei primi tempi, a dimora del Signore. Le mura sono edificate su una pianta trapezoidale costituita dalle stesse abitazioni e chiusa da due porte dalle caratteristiche differenti: quella napoletana (o anagnina), isolata; e quella romana, incorporata nelle costruzioni. Il mastio è costituito da una costruzione in muratura a forma di torre, su un impianto quadrangolare posto nel punto più elevato all'interno delle mura, con accesso dalla parte esposta a nord.
Riga 56 ⟶ 53:
=== Il dominio dei Conti ===
[[File:Comune di Gavignano 1.JPG|thumb|upright=0.7|Comune di Gavignano|alt=]]Il 10 luglio 1161 è una data fondamentale per Gavignano, in questa data viene redatto il primo documento ufficiale in cui si menziona il paese. Si tratta della bolla pontificia di [[Alessandro III]] con la quale si conferma che il ''castrum,'' con tutti i suoi beni, è di pertinenza dell'Abbazia dei SS. Vincenzo ed Anastasio ad Aqua Salvias (Tre Fontane). Anche Gavignano entra nella fase feudale.
In questo periodo un nome, o meglio un casato, importante compare nel suo destino: ''Conti''.
Si ritiene che la loro stirpe sia di origine Germanica. Hanno assunto il patronimico
Il feudo di Gavignano sarà assoggettato ai Conti di Segni, ai Conti Tuscolani e ai Conti di Valmontone.
Nei secoli successivi Gavignano subisce ripetuti saccheggi e devastazioni. Quella di Mattia d'Anagni nel 1266 nell'ambito della guerra tra i baroni delle terre di Campagna, alcuni fedeli al papato, altri all'impero. Quella di Nicola Conti e suo figlio Giovanni nel 1313 che devastano l'intero territorio danneggiando il borgo e il castello. E la più terribile, quella del 1495. La cornice è lo scontro tra Carlo VIII e lo Stato Pontificio, amplificato dalle contrapposizioni delle grandi famiglie romane. I Conti di Gavignano si schierano con il Papa. Le truppe d'oltralpe mettono a ferro e fuoco le contrade. Distruggono totalmente il borgo e quelli di Montelanico e Gorga. Il castello di Gavignano sarà ricostruito dal cardinale Francesco Conti, sotto il pontificato di Leone X (1513-1525). Un'altra pesante devastazione avviene nel 1557, quando i Colonna, alleati degli spagnoli nella lotta contro il Papa, assalgono i castelli dei Conti. Quello di Gavignano è il primo a capitolare. Il paese è vittima di un pesante saccheggio. L'esercito pontificio subisce una gravissima disfatta ed il paese viene totalmente distrutto.
=== Gli
[[File:Porta Napoletana.JPG|thumb|upright=0.7|Porta Napoletana|alt=]]
Nel 1597 l'intero feudo passa dalla famiglia Conti a quella degli [[Aldobrandini]]. Il primo titolare gavignanese di questa nuova era è il Cardinale Pietro. Questi, nel 1608 emana i Bandi generali, documenti con i quali concede alla Comunità il potere di autogestione amministrativa. Per la prima volta, pur nella soggezione del Signore,l'interesse collettivo è affidato ai rappresentanti della comunità.
Nel 1615 la titolarità del feudo passa ad [[Olimpia Aldobrandini]], nipote di Pietro. Nel 1637 gli subentra la nipote [[Olimpia II]], nel 1666 diventa signore di Gavignano Giovanni Battista Pamphili, figlio di seconde nozze di Olimpia II.
Il 1700 si caratterizza come un secolo molto florido. Moltissimi “lavori pubblici” modernizzano il
Ma in questo periodo un altro avvenimento segna molto più direttamente il
Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, due importanti avvenimenti storici si ripercuotono sulle
Dopo l'annessione alla Francia, il Dipartimento del Lazio è diviso in Sottoprefetture; Gavignano è inserito in quella di Velletri. Il Lazio diventa parte integrante dell'Impero francese di conseguenza, sottostando alla sua legge, beneficia di tutte le disposizioni che hanno contribuito alla limitazione dei privilegi feudali. Ma c'è l'altra faccia della medaglia. Ossia le esose tassazioni e i pesanti oneri per il mantenimento delle truppe. In questo periodo viene rafforzato e migliorato l'ospedale, sottratto alla Confraternita che lo gestiva.
=== Dall'800 alla II Guerra Mondiale ===
Nel 1814 [[Pio VII]] torna sovrano dello Stato della Chiesa. Nel 1816 il sistema feudale viene abolito in tutto il territorio dello Stato. Il Principe [[Francesco Borghese|Francesco Borghese Albobrandini]] rinuncia ai diritti feudali su Gavignano, conservando per sé e per i suoi successori il titolo onorifico e i beni patrimoniali.
Nel 1826 viene varato il progetto per la costruzione del Cimitero nei pressi della Chiesa del Calvario. Gavignano, come Comune libero, entra a far parte della Legazione di Frosinone e dal 1831 di quella di Velletri.
Riga 85 ⟶ 83:
Nel 1909-1910 si realizza la seconda strada di collegamento con il paese. Scoppia la prima guerra mondiale, il tributo di sangue che i gavignanesi danno alla Grande Guerra è notevole. L'elenco dei caduti sui campi di battaglia è riportato in una lapide collocata sulla facciata del palazzo municipale. Nel 1952 c'è l'inaugurazione del monumento ai Caduti, posto nell'omonima piazza antistante il Palazzo Baronale.
Nel 1922, insieme ad altri paesi della zona, Gavignano è fornito di energia elettrica. Negli stessi anni partecipa al Consorzio per l'Acquedotto del Simbrivio. Tale adesione è determinante per la dotazione, nel 1932, di acqua potabile. Gli anni Trenta sono decisivi per il cambiamento economico e sociologico dei cittadini. La causa scatenante deriva dalla vicina cittadina di Colleferro, dove la Società Bombrini Parodi Delfino (BPD) aumenta le produzioni. Di conseguenza gli stabilimenti assumono nuove maestranze ed i nostri contadini si trasformano in operai, migliorando notevolmente le loro condizioni di vita. La ricostruzione del dopoguerra favorisce l'estensione delle attività industriali a nuovi settori produttivi. Cosa che incrementa
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Chiesa S. Maria Assunta di Gavignano.JPG|thumb|399x399px|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta|alt=]]
=== Architetture religiose ===
* '''Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta'''
* '''Chiesa di San Rocco '''
Il 3 ottobre 1679, dopo che una grave epidemia di peste aveva causato ben 94 decessi, la popolazione gavignanese si rivolse alla Madonna affinché intercedesse ed il morbo cessò. Dal quel momento si decise di celebrare ogni anno nella Chiesa di San Rocco la festa in ricordo di tale avvenimento. Questo particolare culto si arricchì poi nel tempo di innumerevoli altri casi miracolosi, su tutti l’evento del 9 luglio 1796, il «movimento meraviglioso degli occhi» ed infine la grazia ricevuta durante il conflitto mondiale. Il popolo gavignanese ringraziò per essere uscito indenne dalla guerra con una solenne cerimonia nel 1945. Per l’occasione sedette all’organo il Maestro don [[Lorenzo Perosi]], attorno a lui una ''schola cantorum'' locale formatasi in quell’anno; venne eseguita la ''Secunda Missa Pontificalis'' ed il Maestro di Tortona, frequentatore assiduo del paese, rese omaggio a suo modo componendo il nuovo Inno «
Realizzata a pianta bipartita, la Chiesa è dotata di due cappelle, quella di sinistra dedicata alla Madonna delle Grazie e quella di destra a San Rocco (patrono di Gavignano).
Riga 131 ⟶ 129:
Con il passare dei secoli molteplici sono i personaggi che orbitano attorno al complesso monumentale di Rossilli, dal Cardinale Giuseppe Borgia (XVII) al Cardinale Marcello Crescenzi (XVIII).Le cronache dell'Ottocento vedono l'abbazia di Rossilli comprata all'asta dalla famiglia Tomassi di Segni. L'attuale proprietà e della famiglia Recchia.
=== Architetture civili ===
Riga 160 ⟶ 159:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
|