Indipendentismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 105726868 di 37.183.111.129 (discussione)
Etichetta: Annulla
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{F|politica|gennaio 2012}}
{{S|politica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''indipendentismo''' è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'[[indipendenza]] di un territorio dalla [[sovranità]] di uno [[Stato]]; spesso si usa anche il termine ''separatismo'' o ''secessionismo''. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/movimenti-indipendentisti_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Lessico del XXI secolo, Treccani]</ref>.
 
L'[[atto giuridico]] dichiarativo dell'avvenuto, o presunto, mutamento di sovranità è detto "[[dichiarazione d'indipendenza]]".
 
[[File:Active separatist movements in Europe.svg|thumb|Mappa dei movimenti separatisti attivi in [[Europa]].]]
Un fenomeno pur analogo, ma da ritenere distinto, in quanto meno radicale negli scopi e in genere fondato su considerazioni di diversa natura, è l'[[autonomismo]], che si prefigge come scopo l'ottenimento di maggiori poteri nell'amministrazione di una località che rimane comunque sottoposta alla sovranità dello Stato.
 
È da notare che i fenomeni di indipendentismo spesso si basano sulla rivendicazione del principio di [[autodeterminazione dei popoli]], così come è riconosciuto nel [[diritto internazionale]], e fondano la legittimità di tali rivendicazioni sulla storicità di una passata indipendenza del territorio o su una specificità culturale del [[popolo]] che lo abita. Talvolta essi fanno ricorso al principio ed all'idea dello [[Stato-nazione]], rivendicando l'esistenza uno Stato sovrano per ogni diversa [[nazione]] compresa all'interno di uno Stato.
 
== Movimenti separatisti attivi in Europa ==
 
=== Danimarca ===
:''Per la [[Groenlandia]], vedi [[Movimenti separatisti attivi in Nord America]].''
 
;[[File:Flag of Denmark Bornholm.svg|20x16px]] [[Bornholm]]
* Partiti politici: [[Partito dell'Autogoverno di Bornholm]] (''Bornholms selvstyreparti'')<ref>{{Cita web|url=http://fritbornholm.proboards.com/thread/5|titolo=Free Bornholm,|accesso=4 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kmdvalg.dk/av/2001/a429.htm|titolo=Amtsradsvalg,|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
 
;{{bandiera|Faroe Islands|nome}}
* Popolo: [[faroesi]]
** Partiti politici: [[Partito Repubblicano (Isole Faroe)|Partito Repubblicano]], [[Progresso (Isole Faroe)|Progresso]], [[Partito dell'Uguaglianza]], [[Partito dell'Autogoverno]], [[Partito Popolare Faroese]], [[Partito di Centro (Isole Faroe)|Partito di Centro]],
** Movimento: [[movimento indipendentista faroese]]
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 19:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Interprogetto|etichetta=indipendentismo|wikt}}
 
{{Ideologie politiche}}
{{Terrorismo}}
{{Controllo dicontrollo d'autorità}}
{{portale|politica}}