Indipendentismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.26.3.19 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{S|politica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''indipendentismo''' è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'[[indipendenza]] di un territorio dalla [[sovranità]] di uno [[Stato]]; spesso si usa anche il termine ''separatismo'' o ''secessionismo''. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/movimenti-indipendentisti_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Lessico del XXI secolo, Treccani]</ref>.
 
L'[[atto giuridico]] dichiarativo dell'avvenuto, o presunto, mutamento di sovranità è detto "[[dichiarazione d'indipendenza]]".
Riga 21 ⟶ 22:
 
{{Ideologie politiche}}
{{Terrorismo}}
{{Controllo dicontrollo d'autorità}}
{{portale|politica}}