Indipendentismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{S|politica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''indipendentismo''' è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'[[indipendenza]] di un territorio dalla [[sovranità]] di uno [[Stato]]; spesso si usa anche il termine ''separatismo'' o ''secessionismo''. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/movimenti-indipendentisti_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Lessico del XXI secolo, Treccani]</ref>.

L'[[atto giuridico]] dichiarativo dell'avvenuto, o presunto, mutamento di sovranità è detto "[[dichiarazione d'indipendenza]]".
 
Un fenomeno pur analogo, ma da ritenere distinto, in quanto meno radicale negli scopi e in genere fondato su considerazioni di diversa natura, è l'[[autonomismo]], che si prefigge come scopo l'ottenimento di maggiori poteri nell'amministrazione di una località che rimane comunque sottoposta alla sovranità dello Stato.
Riga 18 ⟶ 20:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Ideologie politiche}}