Indipendentismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{F|politica|gennaio 2012}}
{{S|politica}}
L<nowiki>'</nowiki>'''indipendentismo''' è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'[[indipendenza]] di un territorio dalla [[sovranità]] di uno [[Stato]]; spesso si usa anche il termine ''separatismo'' o ''secessionismo''. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/movimenti-indipendentisti_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Lessico del XXI secolo, Treccani]</ref>.
 
L'[[atto giuridico]] dichiarativo dell'avvenuto, o presunto, mutamento di sovranità è detto "[[dichiarazione d'indipendenza]]".
 
[[File:Active separatist movements in Europe.svg|thumb|Mappa di ogni movimento separatista presente in [[Europa]].|250px|destra]]
Un fenomeno pur analogo, ma da ritenere distinto, in quanto meno radicale negli scopi e in genere fondato su considerazioni di diversa natura, è l'[[autonomismo]], che si prefigge come scopo l'ottenimento di maggiori poteri nell'amministrazione di una località che rimane comunque sottoposta alla sovranità dello Stato.
 
È da notare che i fenomeni di indipendentismo spesso si basano sulla rivendicazione del principio di [[autodeterminazione dei popoli]], così come è riconosciuto nel [[diritto internazionale]], e fondano la legittimità di tali rivendicazioni sulla storicità di una passata indipendenza del territorio o su una specificità culturale del [[popolo]] che lo abita. Talvolta essi fanno ricorso al principio ed all'idea dello [[Stato-nazione]], rivendicando l'esistenza uno Stato sovrano per ogni diversa [[nazione]] compresa all'interno di uno Stato.
 
== AmericaNote ==
<references />
* [[O Sul é o Meu País]]
* [[Cascadia]]
 
== Eurasia ==
[[File:Paisos_catalans_belfast.jpg|destra|miniatura|190x190px|Mural for Catalan independence in [[Belfast]].]][[File:3_Marsz_Autonomii_012.jpg|destra|miniatura|190x190px|[[Slesia|Silesians]] demonstrating in [[Katowice]] (in Silesia).]][[File:2015-04-24._День_солидарности_молодёжи_в_Донецке_394_.jpg|miniatura|190x190px|Pro-Russian separatists in [[Donec'k|Donetsk]], eastern [[Ucraina|Ukraine]].]]
* La [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nei suoi gruppi etnici originari che la formarono ha determinato la costituzione di nuove nazioni: [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Bielorussia]], [[Estonia]], [[Georgia]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Moldavia]], [[Russia]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]], [[Ucraina]] e [[Uzbekistan]].
* [[Ceceni|Separatismo ceceno]] nel [[Caucaso]], [[Repubblica autonoma della Cecenia|Repubblica di Cecenia]] fa parte della [[Russia|Federazione Russa]] (dominio russo).
* [[Serbi]] in [[Bosnia ed Erzegovina]] ([[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina|Republika Srpska]]) e [[Kosovo]] ([[Kosovo del Nord|Nord Kosovo]]).
* [[Albanesi in Italia|Albanesi]] in [[Kosovo]], in [[Albanesi#Kosovo e Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e albanesi nella Repubblica di Serbia.
* [[Greci]] ([[Epiro settentrionale|Epiro del Nord]]) nella regione [[Epiro settentrionale|settentrionale dell'Epiro]] in [[Albania etnica|Albania]].
* [[Cipro|Turchi a Cipro]] ([[Cipro del Nord]]).
* [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia|Abkhazia]] in [[Georgia]].
* [[Armeni]] del [[Nagorno Karabakh|Nagorno-Karabakh]] in [[Azerbaigian]].
* Gli [[azeri]] in [[Iran]] vogliono unire le province dell'[[Azerbaigian Orientale|Azerbaigian orientale]], dell'[[Azerbaigian Occidentale|Azerbaigian occidentale]], [[Provincia di Zanjan|Zanjan]] e [[Provincia di Ardabil|Ardabil]] con l'[[Azerbaigian]].
* [[Curdi]] in [[Turchia]], [[Siria]], [[Iraq]] e [[Iran]].
* [[Slesia]] in [[Polonia]] e [[Repubblica Ceca]].
* [[Baschi]], [[Galleghi|galiziani]] e [[catalani]] in [[Spagna]]. Movimenti in [[Andalusia]], [[Asturie|Asturia]], [[Isole Baleari]], [[Isole Canarie]], [[Castiglia]] (quasi inesistente), [[León (Spagna)|León]], [[Navarra]] e [[Valencia]] (nazionalismi e regionalismi della Spagna).
* Le "[[nazioni celtiche]]" nelle [[Arcipelago britannico|isole britanniche]] hanno creato vari movimenti separatisti dal [[Regno Unito]] descritti come descritti come [[Indipendentismo scozzese|indipendenza scozzese]], [[nazionalismo gallese]], [[repubblicanesimo irlandese]] e [[nazionalismo della Cornovaglia]].
* In Francia [[Nazionalismo basco|separatisti baschi]], [[Indipendentismo catalano|catalani]], [[Nazionalismo corso|corsi]], [[Nazionalismo bretone|bretoni]], [[Occitania|occitani]] e [[Savoia (dipartimento)|savoiardi]].
* I movimenti separatisti italiani in [[Indipendentismo sardo|Sardegna]], [[Indipendentismo siciliano|Sicilia]], [[Storia dell'Alto Adige|Alto Adige]], [[Storia del Friuli|Friuli-Venezia Giulia]], [[Indipendentismo padano|Emilia-romagna e Lombardia]], [[Storia della Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]] e [[Venetismo|Veneto]].
* [[Baviera|Separatismo bavarese]] in [[Germania]], nonostante il [[Stati federati della Germania|Land]] sia definito come lo [[Baviera|Stato Libero di Baviera]].
* Il [[Belgio]] che garantisce alle [[Fiandre|Fiandre olandesi]] e alla [[Vallonia|Vallonia francofona]] maggiore autonomia.
* Nei [[Paesi Bassi]], alcuni [[Frisoni|Frisiani]] desiderano un paese o un'area autonoma .
* La [[Divisione amministrativa della Confederazione polacco-lituana|divisione]] della [[Svizzera]] in [[Cantoni della Svizzera|cantoni]] lungo linee geografiche, religiose e linguistiche .
* Separatismo russo nel [[Donbass]] ([[Repubblica Popolare di Doneck|Repubblica popolare di Donetsk]], [[Repubblica Popolare di Lugansk|Repubblica popolare di Luhansk]] e [[Guerra del Donbass|Guerra nel Donbass]]) e [[Penisola di Crimea|Crimea]] ([[Repubblica autonoma di Crimea|Annessione della Crimea]]).
* Movimenti separatisti del Pakistan incluso il movimento [[Belucistan (Pakistan)|Balochistan]] e il movimento Sindhudesh.
* Movimenti separatisti dell'India Jammu e Kashmir.
* Separatismo delle minoranze etniche [[Tamil (popolo)|tamil]] dello [[Sri Lanka]] in [[Tamil Eelam]].
* Diversi gruppi di minoranze etniche rivendicano la creazione di stati separati in [[Birmania|Myanmar]] ([[Burma|Birmania]]), tra cui il [[Stato Chin|Chin]], [[Jingpo|Kachin]], [[Karen (etnia)|Karen]], [[Rakhine]], [[Rohingya]], [[Shan]] e [[Va (popolo)|Wa]].
* [[Malesi|Separatismo etnico malese]] in [[Thailandia|Tailandia]].
* Il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]] in Cina ha un [[Amministrazione centrale tibetana|governo separatista]] in [[Governo in esilio|esilio]].
* [[Uiguri|Uigiuri]] ([[Turcofoni|turco]]) in [[Cina]] ([[Xinjiang]]).
 
== Voci correlate ==
Riga 50 ⟶ 19:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Interprogetto|etichetta=indipendentismo|wikt}}
 
{{Ideologie politiche}}
{{Terrorismo}}
{{Controllo dicontrollo d'autorità}}
{{portale|politica}}