Python natalensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole correzioni di stile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 66:
 
=== Dimensioni ===
I pitoni delle rocce dell'Africa meridionale raggiungono una lunghezza media compresa tra i 2,8 e i 4 metri.<ref name="Spawls">{{cita libro|autore=Spawls, K.|autore2=Howell, R. |autore3=Drewes, J A. |anno=2002 |titolo=A Field Guide to the Reptiles of East Africa |città=Londra |editore=Academic Press |pp=305–310305-310 }}</ref> Tuttavia, gli individui che superano i 4,6 metri sono piuttosto rari.<ref name="FitzSimons1930">{{cita libro|autore=FitzSimons, F. W. |anno=1930 |titolo=Pythons and their ways |città=Londra |editore=George G. Harrap & Co. Ltd |pp=12–6712-67}}</ref> La specie presenta un evidente [[dimorfismo sessuale]] per quanto riguarda lunghezza e massa corporea: le femmine sono significativamente più grandi e pesanti dei maschi.<ref name="Broadley1984">{{cita pubblicazione|autore1=Broadley, D. G. |anno=1984 |titolo=A review of geographical variation in the African Python, ''Python sebae'' (Gmelin) |rivista=British Journal of Herpetology |volume=6 |numero= |pp=359–367359-367}}</ref>
 
Tra i 75 individui misurati in [[Sudafrica]], la femmina più lunga registrata misurava 4,34 metri e pesava 53,4 &nbsp;kg, mentre il maschio più grande era lungo 4,23 metri e pesava 31,1 &nbsp;kg.<ref name="Alexander">{{cita libro|autore=Alexander, G. J. |anno=2007 |capitolo=Thermal Biology of the Southern African Python (''Python natalensis''): Does temperature limit its distribution? |pp=51–7551-75 |città=Eagle Mountain |titolo=Biology of the Boas and Pythons |editore=Eagle Mountain Publishing Company |curatore1=Henderson, R. W. |curatore2=Powell, R.}}</ref> È documentato un record affidabile di un esemplare vivente che ha raggiunto i 5,56 metri.<ref name="FitzSimons1930"/> Il pitone sudafricano più lungo mai misurato aveva una lunghezza di 5,8 metri ed è stato registrato nell'ex [[Transvaal]].<ref name="Branch">{{cita pubblicazione|autore1=Branch, W. R. |autore2=Haacke, W. D. |anno=1980 |titolo=A Fatal Attack on a Young Boy by an African Rock Python ''Python sebae'' |rivista=Journal of Herpetology |volume=14 |numero=3 |pp=305–307305-307}}</ref>
 
== Nella cultura popolare ==
Nel libro ''Where Men Still Dream'', il giornalista e autore sudafricano [[Lawrence G. Green]] ipotizza che la leggenda del [[Grootslang]], una creatura mitica del folklore dei cercatori d'oro sudafricani, possa avere origine da avvistamenti di pitoni delle rocce insolitamente grandi nel [[Orange (fiume)|fiume Orange]]. Il Grootslang, descritto come un serpente gigante, sarebbe quindi il risultato di racconti esagerati che hanno trasformato questi avvistamenti in descrizioni di una creatura mostruosa.<ref name="Dream">{{cita libro|autore=Green, Lawrence George |titolo= Where Men Still Dream |data=1948 |url= https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.54893/page/n137/mode/2up |editore= Standard Press Ltd., Cape Town |pp= 125–126125-126}}</ref>
 
== Note ==
Riga 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|rettili}}