Discussione:Referendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.5.255.102 (discussione), riportata alla versione precedente di Bonny2
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=diritto
|progetto2=
Riga 10:
|data=
}}
{{ScorporoUnione|unione|Referendum sull'indipendenza|64032179|7 febbraio 2014}}
 
{{Wikiscuola
|materiaSUP = diritto ed economia
}}
== Come è stato neutralizzato il referendum dal sistema politico==
Questa voce è tutt'altro che neutrale. Anzi, sembra scritta dal partito radicaleradicl. Suggerirei di cancellarla...
 
== referendumReferendum "consultivo" o "confermativo"? == ((NON LEGGETE HO DETTO SOLO UNA CAZZATA -.-''))
Nella voce si legge: ''Solo in caso di modifiche alla Costituzione può essere indetto un referendum consultivo.''
 
Riga 23 ⟶ 26:
Anche qui l'espressione ''propositivo (consultivo)'' va un po' stretta al referendum di cui all'art. 138 Cost., dato che tale referendum non serve ne' per "proporre" (la legge costituzionale è già stata proposta e votata in Parlamento), né per "consultare" (che secondo me ha una connotazione di "non vincolo"), ma per "confermare" o meno la legge costituzionale.
 
Comunque io non sono un esperto in materia, per cui ho preferito scrivere qui la mia opinione piuttosto che midificare direttamente la voce. è
 
== pluralePlurale ==
Il plurale di referendum è ''referenda''. Il fatto che nei testi normativi il plurale sia indicato male non ci autorizza a riportarlo male (nella Costituzione, prima delle modifiche al titolo V, c'era scritto «provincie», ma pur sapendolo continuo a fidarmi del Devoto - Oli e di altri prestigiosi vocabolari, che mi suggeriscono che il plurale di provincia è ''province''). Si possono avere dei dubbi sui forestierismi (già barbarismi), che secondo alcuni grammatici/linguisti sono indeclinabili, ma per le parole importate dalla lingua latina in italiano è tassativo adoperare il plurale correttamente (d'altronde non ho mai sentito dire «i curriculum» ma sempre «i curricula»). --[[Utente:62.101.126.219|62.101.126.219]] 19:26, Apr 30, 2005 (CEST)
:A me risulta, non so qui però riportare la fonte, che durante la stesura della Costituzione c'era un'apposita commissione che valutava le questioni lessicali e di ortografia e che questa commissione ha valutato che la forma più corretta per plurale di provincia fosse provincie (basando questa decisione su motivazioni etimologiche). E non intendo con questo che ha stabilito per legge che così fosse giusto, ma al contrario ha stabilito che nella Costituzione andava scritto provincie perché così era giusto in italiano, secondo il suo giudizio.
Riga 75 ⟶ 78:
==Assemblea costituente==
ho cancellato il paragrafo «In sede di Assemblea costituente il referendum venne pensato quale strumento di utilizzo sporadico, le trasformazioni del panorama politico italiano nel tempo trascorso all'epoca dell'adozione della relativa legge di attuazione hanno portato tuttavia ad un ricorso sempre più frequente all'istituto che ha, conseguentemente, mutato profondamente i suoi tratti originari.», che non solo è senza fonte, ma anzi è in contrasto con le fonti (i verbali della Commissione dei Settantacinque e della Plenaria della Costituente), che dimostrano come il referendum fosse stato pensato comne strumento di utilizzo assai più frequente rispetto a quanto se ne usi oggi. [[http://www.nascitacostituzione.it/03p2/01t1/s2/075/index.htm]]
 
== Referendum propositivo ==
 
C'è un errore; è stato scritto:
"propositivi: per proporre una nuova legge (vincola il legislatore a emanare una legge coerente con l'espressione popolare); è presente per esempio nell'ordinamento di San Marino o svizzero."
 
mentre ormai esiste anche in Italia, ad esempio Lazio, Val d'Aosta, Trentino, Alto Adige ed anche Parma ed altri comuni, che li hanno chiamati "propositivi" anche se dovrebbero essere "deliberativi"; comunque ormai sono anche nell'ordinamento italiano, quindi se non ci sono problemi cancellerei l'ultima frase.
 
== errore su "differenze con il plebiscito" ==
Secondo me questa frase del primo capoverso è da modificare:
"Al contrario, il referendum riguarderebbe la convalida di decisioni già assunte da un organo legislativo"
 
Cosa vuol dire? qui si parla di referendum in generale, ed i referendum possono essere abrogativi come propositivi, ossia far inserire una legge nell'ordinamento dello Stato che al momento non esiste.
Quindi vi dico che vorrei cambiarla.
Aspetto suggerimenti e critiche prima di partire! :)
: all'epoca non avevo messo la firma, ero io ad averlo scritto :D --[[Utente:Bonny2|Bonny2]] ([[Discussioni utente:Bonny2|msg]]) 19:10, 13 apr 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Referendum]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95960234 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161202234639/http://www.swissinfo.ch/democraziadiretta/il-canton-giura--o-l-insolenza-vittoriosa/3960830 per http://www.swissinfo.ch/democraziadiretta/il-canton-giura--o-l-insolenza-vittoriosa/3960830
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:41, 4 apr 2018 (CEST)
 
== errori nella pagina ==
ciao, io cambierei due cose che proprio non mi sconquifferano!
* la pagina parla di "referendum", non vedo il motivo perchè nel paragrafo "tipologia" ci sia la sottovoce "sovranità popolare in Italia"
* sempre sullo stesso punto, vedo il paragrafo "tipologia" e sotto descritto il referendum sull'indipendenza, io accorperei nei vari tipi di referendum, non certo una cosa a sè stante, come se fosse più o meno importante degli altri tipi. --[[Utente:Bonny2|Bonny2]] ([[Discussioni utente:Bonny2|msg]]) 00:34, 26 gen 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Referendum".