Supercoppa UEFA 2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La partita: sistemo |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|edizione = 45
|competizione = Supercoppa UEFA
|organizzatore = [[
|date = 24 settembre 2020
|luogo = {{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
Riga 17:
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Bayern Monaco|N}}
|volta = 2
|finalista = {{Calcio Siviglia|N}}
|miglior giocatore = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]
|miglior marcatore =
Riga 36:
A contendersela sono stati i vincitori della [[UEFA Champions League 2019-2020]], i tedeschi del {{Calcio Bayern Monaco|N}}, e quelli della [[UEFA Europa League 2019-2020]], gli spagnoli del {{Calcio Siviglia|N}}. A vincere il trofeo è stato il Bayern Monaco ai [[tempi supplementari]], al secondo successo nella manifestazione.
==
{| class="wikitable"
!Squadre
!Qualificazione
!Partecipazioni precedenti <br> (il grassetto indica la vittoria)
|-
|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco}}
Riga 128 ⟶ 126:
Il 17 giugno 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha annunciato lo spostamento della sede della Supercoppa UEFA 2020 dallo Stadio do Dragão di Porto alla Puskás Aréna di Budapest e il rinvio dal 12 agosto al 24 settembre.<ref name=budapest/>
== Contesto ==
Alla [[Puskás Aréna]] di [[Budapest]] va in scena la finale tra [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], alla quinta presenza nella competizione dopo [[Supercoppa UEFA 2013|l'ultimo trionfo del 2013]], e [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], che è invece alla sesta apparizione dopo [[Supercoppa UEFA 2016|l'ultima sconfitta del 2016]]. L'allenatore dei tedeschi, [[Hans-Dieter Flick|Flick]], schiera la squadra col [[4-2-3-1]]: davanti al capitano [[Manuel Neuer|Neuer]], la linea difensiva a quattro è composta da [[David Alaba|Alaba]] e [[Benjamin Pavard|Pavard]] come terzini e da [[Niklas Süle|Süle]] e [[Lucas Hernández|Hernández]] come difensori centrali. In mediana [[Joshua Kimmich|Kimmich]] è supportato da [[Leon Goretzka|Goretzka]], mentre il trio di trequartisti è formato da [[Serge Gnabry|Gnabry]], [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]] e [[Leroy Sané|Sané]], alle spalle dell'unico centravanti [[Robert Lewandowski|Lewandowski]]. Il tecnico degli spagnoli, [[Julen Lopetegui|Lopetegui]], opta invece per il [[4-3-3]]: davanti a [[Yassine Bounou|Bounou]], la retroguardia è costituita dal capitano [[Jesús Navas|Navas]] ed [[Sergio Escudero (calciatore 1989)|Escudero]] come terzini e da [[Jules Koundé|Koundé]] e [[Diego Carlos]] come difensori centrali. In mediana [[Fernando Reges|Fernando]] è affiancato da [[Joan Jordán|Jordán]] e [[Ivan Rakitić|Rakitić]], mentre il tridente offensivo è composto da [[Lucas Ocampos|Ocampos]], [[Luuk de Jong|de Jong]] e [[Suso (calciatore)|Suso]].
== La partita ==
Dopo tredici minuti dal fischio iniziale, l'arbitro [[Anthony Taylor (arbitro)|Taylor]] concede un [[calcio di rigore]] in favore del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per via di una spinta di [[David Alaba|Alaba]] ai danni di [[Ivan Rakitić|Rakitić]] nell'area bavarese: [[Lucas Ocampos|Ocampos]] supera poi con freddezza [[Manuel Neuer|Neuer]] dagli undici metri,
Nel secondo tempo,
== Tabellino ==
Riga 164:
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _bayern2021h
|pattern_b =
|pattern_ra = _bayern2021h
|pattern_sh = _adidascondivo20rw
Riga 177:
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _redborder
|pattern_b =
|pattern_ra = _redborder
|pattern_sh = _spartak1718a
Riga 200:
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Pavard]]
|-
|D ||'''21'''||{{Bandiera|FRA}} [[Lucas
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Niklas Süle]]
Riga 238:
|C ||'''30'''||{{Bandiera|DEU}} [[Adrian Fein]]
|-
|C ||'''40'''||{{Bandiera|DEU}} [[Malik Tillman]]
|-
|C ||'''42'''||{{Bandiera|ENG}} [[Jamal Musiala]]
Riga 324:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Supercoppa UEFA}}
{{Calcio
{{Portale|calcio}}
|