2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Notizie irrilevanti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Eventi ==
* [[Anno internazionale dell'astronomia]].
=== Gennaio ===
Riga 19 ⟶ 16:
* [[15 gennaio]] – ammaraggio di emergenza nel fiume [[Hudson]], a [[New York]], del [[Volo US Airways 1549]].
* [[18 gennaio]] – conferenza di pace a [[Sharm el-Sheikh]], fine dell'[[Operazione Piombo fuso]], che ha fatto più di 1 200 vittime palestinesi a [[Gaza]].
* [[20 gennaio]] –
* [[23 gennaio]] – [[Laurent Nkunda]], capo dei ribelli del [[Conflitto del Kivu]], è sconfitto e arrestato dall'esercito ruandese.
Riga 56 ⟶ 53:
=== Maggio ===
* [[1º maggio]] – in [[Svezia]] i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legali a partire da questa data. Essi
* [[6 maggio]] – la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa Internazionale]] denuncia più di 100 vittime civili causate da un bombardamento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nella [[provincia di Farah]] in [[Afghanistan]].
* [[8 maggio|8]]-[[15 maggio]] – viaggio apostolico di [[Papa Benedetto XVI]] in [[Terra santa
* [[14 maggio]] – lancio della missione [[Planck Surveyor|Planck]] dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] per lo studio della [[
* [[16 maggio]]
** La [[Norvegia]] con [[Alexander Rybak]] vince l'[[Eurovision Song Contest 2009|Eurovision Song Contest]], ospitato a [[Mosca (Russia)|Mosca]],
** [[Manmohan Singh]] riconfermato Primo Ministro dell'[[India]].
* [[17 maggio]] – dopo venticinque anni di guerra civile in [[Sri Lanka]], si arrendono le [[Tigri Tamil]].▼
▲* dopo venticinque anni di guerra civile in [[Sri Lanka]], si arrendono le [[Tigri Tamil]].
=== Giugno ===
Riga 134 ⟶ 129:
* [[13 dicembre]] – [[Elezioni generali in Cile del 2009|elezioni generali]] in [[Cile]]
* [[14 dicembre]] – Cancellazione treno Europeo a lunga tratta [<nowiki/>[[Orient Express]]]
* [[24 dicembre]] – [[Papa Benedetto XVI]] viene aggredito nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] durante la celebrazione della messa di [[Natale]], senza però riportare
* [[25 dicembre]] – un uomo nigeriano cerca di far esplodere un ordigno in un volo da [[Amsterdam]] a [[Detroit]]. Successivamente si scoprirà che l'uomo era legato ad [[Al Qaida|Al-Qaida]].
* [[27 dicembre]] – primo turno delle [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2009-10|elezioni presidenziali]] in [[Croazia]]
Riga 180 ⟶ 175:
* [[16 agosto]]: [[Usain Bolt]] ai [[campionati del mondo di atletica leggera 2009]] stabilisce il nuovo record dei [[100 metri]] con l'eccezionale tempo di 9.58.
* [[28 agosto]]: il {{Calcio Barcellona|N}} batte lo {{Calcio Shakhtar|N}} e si aggiudica la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa europea]].
* [[1º settembre|1º]]-[[12 settembre]]: a [[Milano]] si svolgono i XV World AIBA Championship – [[Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)|Campionati mondiali di pugilato]]. L'[[Italia]] vince due ori nella categoria 60 kg con [[Domenico Valentino]] e nei +91 con [[Roberto Cammarelle]].
* [[2 ottobre]]: a [[Copenaghen]] il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] dichiara che sarà [[Rio de Janeiro]], sponsorizzata da [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], a ospitare I [[Giochi della XXXI Olimpiade]].
* [[10 ottobre]]: ad Homestead-[[Miami]] [[Dario Franchitti]] vince il suo secondo titolo [[United States Auto Club|USAC]]/[[IndyCar Series|IRL]].
Riga 191 ⟶ 186:
* [[8 gennaio]]: scoperto un nuovo esemplare di [[fiore]] sulle [[Dolomiti]]. È una nuova specie di [[Gentiana|Genziana blu]].
* [[14 marzo]]: in tutto il mondo si celebra il [[Giorno del Pi greco|pi-day]], la giornata mondiale della matematica. In notazione anglosassone, il 14 marzo (3.14) ricorda l'abbreviazione della costante matematica π; da qui il nome della giornata: pi(greco)-day o π-day.
* [[23 marzo]]: la "[[Indian Space Research Organisation|Indian Space Research Organization]]" scopre tre nuovi tipi di [[Bacteria|batteri]], presenti solamente nella stratosfera terrestre.
* [[27 aprile]]: viene pubblicata la versione 9.04 del sistema operativo [[Ubuntu]].
* [[7 maggio]]: viene testato il primo [[robot]] spazzino a [[Pontedera]], in [[provincia di Pisa]].
Riga 202 ⟶ 197:
* [[7 marzo]]: la [[Missione Kepler]]o della [[NASA]] porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] nella [[Via Lattea]].
* [[15 aprile]]: il [[Chandra X-ray Observatory]] scatta per la prima volta una fotografia alla [[nebulosa]] B1509.
* [[14 maggio]]: sono lanciati con successo a bordo di un [[Ariane 5]] ECA dal [[Centre spatial guyanais]] di [[Kourou]] il [[Planck Surveyor]], progettato per acquisire un'immagine dell'[[Anisotropia|anisotropie]] della [[radiazione cosmica di fondo]], e l'[[Herschel Space Observatory]], un telescopio per l'osservazione dell'universo nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]]. Entrambe le missioni saranno immesse su un'[[orbita halo]] intorno al [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange]] L2 del sistema Terra-Sole.
* [[10 giugno]]: si conclude la missione spaziale [[SELENE|Kaguya]] (''Selenological and Engineering Explorer'') con un impatto controllato sulla superficie lunare.
* [[18 giugno]]: sono lanciati con successo alle 21:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]] dalla [[NASA]], a bordo di un razzo [[Atlas V]], il ''[[Lunar Reconnaissance Orbiter]]'' ed il ''[[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite]]'' per l'esplorazione della Luna.
* [[30 giugno]]: si conclude la missione spaziale ''[[Ulysses (sonda spaziale)|Ulysses]]''.
* [[19 luglio]]: un [[asteroide]] o una cometa impatta sul pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]]. L'[[Impatto su Giove del luglio 2009|evento]] è scoperto da un astrofilo australiano, [[Anthony Wesley]], e confermato da successive osservazioni dei principali osservatori astronomici.
* [[22 luglio]]: si verifica l'[[Eclissi solare del 22 luglio 2009|eclissi solare più lunga del XXI secolo]]. L'evento, che è durato fino a sei minuti e 38.8 secondi, è stato visibile solo in alcune zone dell'[[Asia]] e dell'[[Oceano Pacifico]].
* [[7 ottobre]]: il [[telescopio spaziale Spitzer]] scopre un nuovo anello del pianeta [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. Il nuovo anello è il più grande di tutto il [[sistema solare]].
Riga 238 ⟶ 233:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XXI secolo| 009]]
|