Benjamin Zephaniah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolin900 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|artista musicale}}
{{Bio
|Nome = Benjamin Obadiah Iqbal
|Cognome = Zephaniah
|Cognome = Zephaniah<ref name="Gregory">Gregory, Andy (2002) ''International Who's Who in Popular Music 2002'', Europa, ISBN 1-85743-161-8, p. 562</ref>
|PostCognome = <ref name="Gregory">{{cita libro|titolo=International Who's Who in Popular Music|url=https://archive.org/details/internationalwho2002unse|curatore=Andy Gregory|edizione=4|anno=2002|editore=Europa|lingua=en|ISBN=1-85743-161-8|p=[https://archive.org/details/internationalwho2002unse/page/562 562]}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Birmingham
Riga 9 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 7 dicembre
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/benjamin-zephaniah-dead-poetry-racism-birmingham-b2460061.html|titolo=Benjamin Zephaniah death: British writer and poet known for his work on race and racism dies, aged 65|sito=www.independent.co.uk[[The Independent]]|data=7 dicembre 2023|accesso=7 dicembre 2023|lingua=en}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = e [[Dub poetry|poeta dub]] [[Rastafarianesimo|rastafariano]]
|AttivitàAltre = , [[cantante]] e [[Religioso (cristianesimo)|religioso]]
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Benjamin Zephaniah 20181206.jpg
Riga 19 ⟶ 22:
}}
 
Era una figura ben conosciuta nella letteratura contemporanea inglese, ed è stato incluso nel 2008 dal giornale ''[[The Times|Times]]'' nella lista dei maggiori 50 scrittori britannici post-bellici.
 
== Biografia ==
Zephaniah nascenacque a [[Birmingham]] nel 1958. Figlio di un postino originario delle Barbados e di un'infermiera giamaicana, [[dislessia|dislessico]], lasciò prematuramente la scuola all'età di 14 anni per le difficoltà a leggere e scrivere. La sua prima esibizione avvenne a dieci anni; all'età di 15 anni la sua poesia era già conosciuta dalla comunità afro-caraibica di Handsworth.<ref name="Larkin">Larkin, Colin (1998) ''The Virgin Encyclopedia of Reggae'', Virgin Books, ISBN 0-7535-0242-9</ref> Più tardi, ricevette una condanna per furto con scasso, passando un breve periodo in prigione. All'età di 22 anni si trasferì a Londra in cerca di fortuna .
 
Divenne membro di una cooperativa di lavoratori, permettendogli di pubblicare il suo primo libro di poesia ''Pen Rhythm'' nel 1980. Il libro ebbe tre ristampe. Il suo obiettivo era quello di combattere l'immagine stantia della poesia trasmessa dal mondo accademico, cercando di "portarla ovunque", soprattutto alle persone che normalmente non leggono libri. Decise quindi di mutarne la fruizione, creando delle esibizioni stile concerto. Seguirono le raccolte di poesie ''The Dread Affair: Collected Poems'' (1985), ''Rasta Time in Palestine'' (1990), ''Too Black, Too Strong'' (2001) e ''We Are Britain!'' (2002).
Zephaniah nasce a [[Birmingham]] nel 1958. Figlio di un postino originario delle Barbados e di un'infermiera giamaicana, [[dislessia|dislessico]], lasciò prematuramente la scuola all'età di 14 anni per le difficoltà a leggere e scrivere. La sua prima esibizione avvenne a dieci anni; all'età di 15 anni la sua poesia era già conosciuta dalla comunità afro-caraibica di Handsworth.<ref name="Larkin">Larkin, Colin (1998) ''The Virgin Encyclopedia of Reggae'', Virgin Books, ISBN 0-7535-0242-9</ref> Più tardi, ricevette una condanna per furto con scasso, passando un breve periodo in prigione. All'età di 22 anni si trasferì a Londra in cerca di fortuna .
 
Divenne membro di una cooperativa di lavoratori, permettendogli di pubblicare il suo primo libro di poesia ''Pen Rhythm'' nel 1980. Il libro ebbe tre ristampe. Il suo obiettivo era quello di combattere l'immagine stantia della poesia trasmessa dal mondo accademico, cercando di "portarla ovunque", soprattutto alle persone che normalmente non leggono libri. Decise quindi di mutarne la fruizione, creando delle esibizioni stile concerto. Seguirono le raccolte di poesie ''The Dread Affair: Collected Poems'' (1985), ''Rasta Time in Palestine'' (1990), ''Too Black, Too Strong'' (2001) e ''We Are Britain!'' (2002).
 
L'album ''Rasta'', al quale parteciparono [[Wailers Band|The Wailers]] nel loro primo lavoro in studio dopo la morte di [[Bob Marley]], così come il tributo a [[Nelson Mandela]], gli fecero guadagnare prestigio internazionale<ref name="brighton">[http://magazine.brighton.co.uk/index.asp?sec_id=1&cat_id=21&sub_id=45&art_id=2223/ The Brighton Magazine]</ref>. Grazie al successo di questo album, nel 1996, Mandela richiese che il [[Two Nations Concert]] alla [[Royal Albert Hall]] fosse tenuto da Zephaniah. Benjamin Zephaniah è diventato un autore molto popolare di poesie per bambini con la sua raccolta di poesie ''Talking Turkeys'', che ebbe la prima ristampa dopo appena sei settimane dalla prima pubblicazione (1999). Sempre nel 1999, scrisse il romanzo per adolescenti ''Face'', che ebbe un notevole successo.
 
Nel novembre 2003, Zephaniah scrisse al ''The Guardian'' di aver rifiutato il riconoscimento dell'[[Order of the British Empire|OBE]] dalla regina Elisabetta II poiché quel premio gli ricordava "come le mie ave furono violentate e i miei avi schiavizzati".<ref name=ZephaniahNov272003>Zephaniah, Benjamin. [http://arts.guardian.co.uk/features/story/0,,1094011,00.html "'Me? I thought, OBE me? Up yours, I thought'"], ''The Guardian, 27 November 2003''.</ref> [[Vegano]] sin da ragazzo per ragioni etiche, collaboracollaborò con i movimenti per i [[diritti animali]] e ha scrittoscrisse un libretto di "poesie vegane" (''The Little Book of Vegan Poems'', 2001).<ref>{{cita web|url=https://benjaminzephaniah.com/poetic-thoughts/?doing_wp_cron=1519050664.5827260017395019531250|titolo=Zephaniah Speaks: Poetic Thoughts|accesso=22 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.viva.org.uk/what-we-do/celebrity-supporters/benjamin-zephaniah/benjamin-zephaniah-0|autore=Juliet Gellatley|titolo=Benjamin Zephaniah|accesso=22 febbraio 2018|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222043928/https://www.viva.org.uk/what-we-do/celebrity-supporters/benjamin-zephaniah/benjamin-zephaniah-0|urlmorto=sì}}</ref>
 
È morto il 7 dicembre 2023 all'età di 65 anni; gli era stato diagnosticato un [[tumore al cervello]] solo due mesi prima.
 
==Libri==
Riga 85 ⟶ 89:
 
== Televisione ==
*''[[Ray Donovan]]'' (2013-2020)
*''[[Peaky Blinders (serie televisiva)|Peaky Blinders]]'' (2013-2022)
 
Riga 101 ⟶ 104:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|musica}}
 
[[Categoria:Attori televisivi britannici]]
[[Categoria:Poeti britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Poeti britannici del XXI secolo]]
[[Categoria:Cantanti britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Cantanti britannici del XXI secolo]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]