...Very 'Eavy ...Very 'Umble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145426945 di 5.11.100.23 (discussione) Inserita fonte autorevole e certa |
|||
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = ...Very '
|tipo
|artista = Uriah Heep
|voce artista = Uriah Heep (gruppo musicale)
|giornomese = 13 giugno
|anno = 1970
|postdata = {{sp}} [[Regno Unito]]
|debutto = sì
|etichetta = [[
|produttore = [[Gerry Bron]]
|durata = 40
|formati = [[Long playing|LP]]
|velocità di rotazione = [[33 giri]]
|altri formati = [[Audiocassetta]]
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
|genere3 = Rock progressivo
|registrato = Lansdowne
|numero di dischi = 1
|numero di tracce =
|numero dischi di platino = ▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = /
|successivo = [[Salisbury (album)|Salisbury]]
|anno successivo = 1971
}}
'''''...Very {{'}}Eavy ...Very {{'}}Umble''''' è l'[[Album discografico|album di debutto]] degli [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], pubblicato il 13 giugno del [[1970]]<ref>{{cita libro | nome= Franco| cognome= Brizi| titolo= Vertigo 1969-1976 Discografia completa| anno= 2022| editore= [[Iacobelli Editore]] | città= Roma |ISBN = 978-88-6252-725-5|p = 58}}</ref> dalla [[casa discografica]] [[Vertigo Records]]. Dall'album furono estratti due singoli: ''Gypsy'' e ''Wake Up (Set Your Sights)''. In una celebre recensione di Melissa Mills, critica della rinomata rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'', l'album fu stroncato con la frase "Se questo gruppo sfonderà, io mi suiciderò".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/artists/uriahheep/albums/album/150141/review/6067513/uriah_heep|titolo=Uriah Heep: Uriah Heep : Music Reviews|sito=[[Rolling Stone]]|autore=Melissa Mills|data=1 ottobre 1970|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430080934/http://www.rollingstone.com/artists/uriahheep/albums/album/150141/review/6067513/uriah_heep|citazione=If this group makes it I'll have to commit suicide.}}</ref> In alcuni contesti il testo del brano ''Wake Up (Set Your Sights)'' viene attribuito a David Byron col suo vero nome (David John Garrick). L’edizione statunitense include una differente versione di ''Bird of Prey'' al posto di ''Lucy Blues''.
==
=== Lato A ===
| Titolo1 = Gypsy
| Note1 = Box, Byron
| Durata1 = 6:37
| Titolo2 = Walking in Your Shadow
| Note2 = Byron, Newton
| Durata2 = 4:31
| Titolo3 = Come Away Melinda
| Note3 = Hellerman, Minkoff
| Durata3 = 3:46
| Titolo4 = Lucy Blues
▲== Tracce ==
| Durata4 = 5:08
}}
===
{{Tracce
| Titolo5 = Dreammare
| Note5 = Newton
| Durata5 = 4:39
| Titolo6 = Real Turned On
| Note6 = Box, Byron, Newton
| Durata6 = 3:37
| Titolo7 = I'll Keep on Trying
| Note7 = Box, Byron
| Durata7 = 5:24
| Titolo8 = Wake Up (Set Your Sights)
| Note8 = Box, Byron
| Durata8 = 6:22
}}
== Formazione ==
* [[David Byron]] – [[Canto
* [[Ken Hensley]] – [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[mellotron]], [[
* [[Mick Box]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
* [[Paul Newton]] – [[Basso elettrico|basso]], voce
Riga 54 ⟶ 77:
== Altri musicisti ==
* [[Alex Napier]] - batteria (tracce 1–3, 6–8)
* [[Colin Wood]] - [[
* [[Keith Baker (batterista)|Keith Baker]] - batteria (''Bird of Prey'')
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|metal|rock progressivo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Uriah Heep (gruppo musicale)}}
▲{{Portale|Heavy metal|rock progressivo}}
|