Rossino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
immagine migliore panorama
 
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frazioni della Lombardia|Provincia di Lecco}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Rossino
|Nome ufficiale =
|Panorama = Сastell de Russin 1.jpg
|Didascalia = Veduta su Rossino
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Divisione amm grado 3 = Calolziocorte
|Altitudine = 480 m slm
|Latitudine gradi=45
|Superficie =
|Latitudine minuti=48
|Note superficie =
|Latitudine secondi=0
|Abitanti= circa= 1500
|Latitudine NS=N
|Note abitanti =
|Longitudine gradi=9
|Aggiornamento abitanti =
|Longitudine minuti=26
|Codice catastale =
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti =rossinesi Rossinesi
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[sanSan Lorenzo martire]]
|Altitudine= 480 m slm
|Festivo = 10 agosto
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= circa 1500
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=23801
|Prefisso=0341
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=rossinesi
|Patrono=[[san Lorenzo martire]]
|Festivo=10 agosto
}}
 
'''Rossino''' (''Russì'' in [[dialetto bergamasco]], ''Rossen'' in [[dialetto lecchese]]) è una frazione del comune di [[Calolziocorte]] ubicata in montagnazona collinare sopra la città. Possiede due chiese ed un museo facente parte del circuito nazionale dei musei della diocesi bergamasca, matuttavia emerge per rilevanza e popolarità il castello medioevale. La concentrazione degli edifici religiosi e politici su una minima parte del territorio è conosciutoindizio della passata residenza del potere che controllava la zona sottostante di Calolziocorte e della [[Val San Martino]], punto strategico per tutto il suoterritorio castellonord-lombardo. Nel paese è presente la parte vecchia denominata Rossino Sotto ed è formata da case vecchie e un labirinto di vicoli. La località fu annessa a [[Calolziocorte]] nel [[1928]].
 
== Storia ==
Il '''castello di Rossino''' è ritenuto da alcuni studiosi essere quello in cui [[Alessandro Manzoni]] ambientò la notte dell'[[Innominato]]. Si tratta di un maniero di origine medioevale che fu una delle fortezze della potente famiglia [[Benaglio]], signori della [[Val San Martino]]. Il castello nel corso dei secoli ha perso gran parte del suo originale aspetto a sei torri (di cui ne sopravvivono solo due) ed oggi offre una parte per ricevimenti, matrimoni, pranzi pur mantenendo una zona come residenza privata
Rossino fu sempre legata al territorio bergamasco, infatti già lo statuto di Bergamo del 1331 legava il territorio alla ''facta'' di Porta Sant’Alessandro, in particolare era parte della [[Valle San Martino]], dove era già inclusa nel 1435, come si può leggere dagli statuti della Val San Martino. Il comune , durante il dominio della [[Repubblica di Venezia]] fu retto da un console e da due sindaci, eletti dal consiglio generale; la popolazione era contenuta infatti nel XVI secolo contava 265 abitanti e alla fine del XVIII secolo ne contava solo 390. Con l'arrivo dei francesi il comune di Rossino fu allocato nel dipartimento del Serio nel distretto della Sonna con capoluogo Caprino. Nel maggio del 1801 la [[Repubblica Cisalpina]] sottopose Rossino al distretto I di Bergamo del dipartimento del Serio. Nel 1802 fu aggregato a Carenno e Erve localizzato nel distretto X di Pontida, il 24 maggio 1804 Rossino tornò comune. Nel 1853 la popolazione era ormai raddoppiata a 544 abitanti. Alla costituzione nel 1861 del Regno d’Italia, il comune aveva una popolazione residente di 508 abitanti, veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio ed era parte della [[provincia di Bergamo]]. Nel 1921 la popolazione arrivò a 734 abitanti e a partire dal 1926 fu amministrato da un podestà. Nel 1928 il comune di Rossino fu aggregato al comune di Calolziocorte.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La '''Chiesa di San Lorenzo Vecchio''' ha una struttura architettonica che mostra forme tipiche della prima metà del XII secolo benché le prime attestazioni riscontrabili nelle carte medievali risalgono agli inizi del secolo XIV. Edificio a navata unica rettangolare con abside trapezoidale, copertura lignea a vista e campanile con monofora in tufo, la vecchia chiesa di S. Lorenzo ha subito numerosi interventi nel corso delle varie epoche tra cui spiccano i due altari laterali. Pregevoli le decorazioni ad affresco interne, recentemente restaurate, che risalgono ai secoli XIV, XV, XVI e XVII: San Lorenzo, San Sebastiano e il Cristo Pantocratore presso il presbiterio; San Lorenzo alla graticola e una Crocifissione presso la parete sud.
[[File:Церковь_San_lorenzo_в_Rossino_10.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Interno della chiesa di San Lorenzo Vecchio]]
[[File:Церковь_San_lorenzo_в_Rossino_1.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Affresco raffigurante San Lorenzo alla graticola]]
 
=== Architetture religiose ===
Nel paese è presente la parte vecchia denominata Rossino Sotto ed è formata da case vecchie e un labirinto di vicoli.
 
;Chiesa di San Lorenzo Vecchio
[[Categoria:Calolziocorte]]
La: '''Chiesa di San Lorenzo Vecchio''' haHa una struttura architettonica che mostra forme tipiche della prima metà del XII secolo benché le prime attestazioni riscontrabili nelle carte medievali risalgono agli inizi del secolo XIV. Edificio a navata unica rettangolare con abside trapezoidale, copertura lignea a vista e campanile con monofora in tufo, la vecchia chiesa di S. Lorenzo ha subito numerosi interventi nel corso delle varie epoche tra cui spiccano i due altari laterali. Pregevoli le decorazioni ad affresco interne, recentemente restaurate, che risalgono ai secoli XIV, XV, XVI e XVII: San Lorenzo, San Sebastiano e il Cristo Pantocratore presso il presbiterio; San Lorenzo alla graticola e una Crocifissione presso la parete sud.
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lecco]]
 
==== Chiesa di San Lorenzo Martire ====
 
: Si tratta della chiesa parrocchiale della frazione ed è posta di fronte alla chiesa di San Lorenzo Vecchio.
 
;Chiesa di San Carlo
 
=== Architetture militari ===
[[File:Rossino вид на озеро Como.jpg|thumb|Vista sul lago dal Castello|alt=|sinistra]]
 
;[[Castello di Rossino]]
Il '''castello di Rossino''' è ritenuto da alcuni studiosi essere quello in cui [[Alessandro Manzoni]] ambientò la notte dell'[[Innominato]]. :Si tratta di un maniero di origine alto-medioevale che fu una delle fortezze della potente famiglia [[Benaglio]], signori della [[Val San Martino]]. Il castello nel corso dei secoli ha perso gran parte del suo originale aspetto a sei torri (di cui ne sopravvivono solo due) ed oggi offre una parte per ricevimenti, matrimoni, pranzi pur mantenendo una zona come residenza privata.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.socialbg.it/a-rossino-dove-riposa-la-cantante-lirica-mafalda-favero-signorelli/ A Rossino dove riposa la cantante lirica Mafalda Favero Signorelli] su socialbg.it
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Calolziocorte]]
[[Categoria:Luoghi manzoniani]]
[[Categoria:FrazioniComuni della provinciaLombardia di Leccosoppressi]]