Guerra di Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il conflitto: ho inserito una nota in paragrafo che ne era privo |
stemma con qualità e definizione migliore |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Schieramento1 = {{REP-VEN}}
{{simbolo|Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg}} [[Ducato di Milano]]
{{simbolo|
|Schieramento2 = [[Padova|Signoria di Padova]]
{{simbolo|Flag of Florence.svg}} [[Repubblica di Firenze]]
Riga 40:
Venezia nominò quindi ''Capitano Generale'' dell'[[esercito veneziano|esercito campale]] il [[Pesaro|pesarese]] [[Pandolfo III Malatesta|Pandolfo Malatesta]], provvedendo al contempo a fortificare le lagune e le foci dei fiumi, che costituivano la principale via d'accesso dall'entroterra. L'esercito venne raccolto facendo ampio ricorso ai più famosi [[capitano di ventura|capitani di ventura]] del tempo: [[Paolo Savelli (1350-1405)|Paolo Savelli]], [[Taddeo Dal Verme]], [[Obizzo da Polenta]], Signore di [[Ravenna]], e altri, mentre una piccola flottiglia fluviale<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|p=63|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>, al comando del [[patriziato veneziano|patrizio]] [[Marco Grimani (guerra di Padova)|Marco Grimani]], doveva sostenere le operazioni di terra.
Nonostante la rapida conquista della fortezza di [[Gambarare]], porta d'accesso al Padovano, la costruzione di un [[vallum|vallo]] difensivo da parte dei Carraresi sbarrò ugualmente il passo ai Veneziani. A quel punto il [[Marchese di Ferrara]] [[Niccolò d'Este]] ne approfittò per rioccupare il [[Polesine]], che Venezia teneva a pegno d'un debito da lui contratto con la Repubblica, cui si erano frattanto alleati i [[Gonzaga]] di [[Mantova]].<br />
I Veneziani, alla guida di [[Carlo Zeno]], riuscirono infine a forzare l'accesso alle terre patavine transitando attraverso le paludi che circondavano [[Piove di Sacco]], attraverso le quali furono eretti argini e camminamenti. Le truppe di Francesco Novello furono sconfitte e costrette a ritirarsi in Padova, dove vennero strette d'assedio, mentre truppe veneziane e alleate entravano nel Veronese.
Riga 57:
Alla fine del conflitto, Venezia si trovò improvvisamente proiettata in un'ottica di potenza terrestre, padrona dell'intero [[Veneto]], dal Polesine sino ai confini con il [[Friuli]], dalla laguna fino ai confini con la [[Lombardia]]. In questi nuovi territori venne quindi esteso il sistema dei ''[[reggimento (Repubblica di Venezia)|reggimenti]]'', sui quali già si basavano i [[Stato da Mar|possedimenti oltremarini]]: le nuove terre andarono a formare il primo nucleo dei [[Domini di Terraferma]] della Repubblica.
Gli ultimi Carraresi, Francesco Novello e i figli Jacopo e [[Giacomo III da Carrara|Giacomo III]], furono condotti in prigionia a Venezia, sull'[[isola di San Giorgio Maggiore]]. Il 30 novembre, però, dopo la scoperta di un tentativo di congiura ai danni dello Stato, costata a [[Carlo Zeno]] il disonore e l'esilio, i due vennero prima trasferiti nelle prigioni sotterranee di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] (i cosiddetti ''pozzi'') e quindi giustiziati per [[strangolamento]] alla metà di gennaio del [[1406]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 65 ⟶ 68:
* {{Treccani|il-rinascimento-politica-e-cultura-tra-pace-e-guerra-le-forme-del-potere-la-conquista-della-terraferma_(Storia-di-Venezia)|Il Rinascimento. Politica e cultura - Tra pace e guerra. Le forme del potere: la conquista della terraferma |autore= [[Michael Mallett|Michael E. Mallett]] }}
==
{{interprogetto}}
{{Repubblica di Venezia}}
{{Esercito veneziano}}
{{Portale|guerra|Padova|storia|Venezia}}
Riga 76 ⟶ 80:
[[Categoria:Storia dell'Italia medievale]]
[[Categoria:Storia di Padova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Venezia|Padova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Ducato di Milano|Padova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Firenze|Padova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Marchesato e il Ducato di Mantova|Padova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Signoria e il Ducato di Ferrara|Padova]]
|