Vincenzo II Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
stemma .svg
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Monarca
|nome=Vincenzo II Gonzaga
|immagine=Justus SustermansRitratto - Portrait ofdi Vincenzo II Gonzaga - WGA21973.jpg
|legenda=''Ritratto di Vincenzo II Gonzaga'', duca di Mantova e del Monferrato, ritratto da [[JustusPeter Paul SustermansRubens]], nel [[1625XVII secolo]] circa, [[PalazzoNational DucaleTrust (Mantova)|Palazzofor Places of Historic Interest or Natural DucaleBeauty]], [[MantovaSwindon]]
|stemma=Arms of Vincenzo I Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|titolo=[[Sovrani di Mantova#Duchi di Mantova|Duca di Mantova]] e di [[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Monferrato]]
Riga 14:
|onorificenze=Gran Maestro dell'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
|altrititoli=[[Contea di Rodigo|Conte di Rodigo]]
|data di nascita=8 febbraio [[1594]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Salvador Miranda|titolo=The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary - Consistory of December 2, 1615|anno=1998| url = https://cardinals.fiu.edu/bios1615.htm#Gonzaga| accesso=15 giugno 2024}}</ref>
|data di nascita=7 gennaio [[1594]]
|luogo di nascita=[[Mantova]]
|data di morte=25{{Calcola dicembre [[età3|1627]]|12|25|1594|2|8}}
|luogo di morte=[[Mantova]]
|sepoltura=
Riga 24:
|madre=[[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]]
|consorte=[[Isabella Gonzaga di Novellara]]
|religione=[[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Cardinale
Riga 32:
|didascalia=''Ritratto del [[cardinale]] Gonzaga'' del [[XVII secolo]]
|stemma=Template-Cardinal (not a bishop).svg
|nato=78 gennaiofebbraio [[1594]] a [[Mantova]]
|creato=2 dicembre [[1615]] da [[papa Paolo V]] <small>(deposto il 5 settembre [[1616]])</small>
|deceduto={{Calcola età3|1627|12|25|1594|12|78}} a [[Mantova]]
}}
{{Bio
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mantova
|GiornoMeseNascita = 78 gennaiofebbraio
|AnnoNascita = 1594
|LuogoMorte = Mantova
Riga 51:
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un [[cardinale]] [[italia|italiano]]no, divenne VII [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e del [[Monferrato]] dal [[1626]] al [[1627]]. Alla sua morte si estinse il ramo diretto dei [[Gonzaga]] di Mantova
}}
 
Riga 72:
La scelta ricadde su [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]], cugino del padre, alla cui famiglia, nonostante il parere contrario dell'imperatore, fu affidata la successione dinastica poiché era il ramo più vicino come parentela e discendente, al contrario dei rami più lontani, dal primo Duca di Mantova Federico II. Il giorno di [[Natale]] del [[1627]], ormai in punto di morte, Vincenzo acconsentì al matrimonio tra [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo di Rethel]] (figlio di [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]]) con la propria nipote [[Maria Gonzaga]], figlia del defunto duca [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]] e di [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita di Savoia]]. Celebrate le nozze, Vincenzo II spirò: il rifiuto dell'imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] di approvare la successione di Carlo Gonzaga-Nevers causerà lo scoppio della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|guerra]].
 
Nel breve periodo del suo ducato Vincenzo II viene ricordato soprattutto per la vendita di parte della collezione d'arte gonzaghesca, la famosa ''[[Collezioni Gonzaga|Celeste Galeria]]'', ceduta per una cifra elevata (30.000 sterline dell'epoca, la più costosa acquisizione di opere d'arte della Casa Reale di Inghilterra), ma considerata relativamente bassa per la qualità delle opere, al [[Re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]<ref>{{cita web|url=http://www.fermi.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html|titolo=Vincenzo II, settimo duca di Mantova|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319221734/http://www.fermi.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html|dataarchivio=19 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>, marito di sua cugina Enrichetta di Francia (figlia di sua zia Maria de Medici), tramite il [[mercante d'arte]] [[Daniel Nys]].
 
Alla morte di Vincenzo, nel [[1627]], si estinse il ramo diretto dei [[Gonzaga]] di Mantova.
 
== Discendenza ==
Vincenzo II non ebbe discendenza diretta dalla consorte, ma ebbe quattro figli naturali:<ref>{{Cita web |url=http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.27&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=608 |titolo=Cronaca universale della città di Mantova. Volume I |accesso=19 giugno 2015 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303201318/http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.27&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=608 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova">{{Cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=Famiglie%20celebri%20di%20Italia%20gonzaga.langEN|titolo=Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova}}</ref>
* Federico Gonzaga (1619-1630), nato da Paola Scarpelli, legittimato, Abate di [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Lucedio]]<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
* Tiberio Silvio Gonzaga (1620-1630), Cavaliere dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]] e Balì d'[[Armenia]]<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
*Luigi Gonzaga, nato da Luigia "la spagnola", morto in tenera età<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
*[[Giovanni Gonzaga (?-1645)|Giovanni Gonzaga]] (?-1645), Cavaliere dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]] e Abateabate di [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Lucedio]] in Monferrato<ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova"/>.
 
== Ascendenza ==
Riga 121:
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=MAN Order Blood Jesus Christ.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|motivazione=
}}
== Stemma ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
Riga 134 ⟶ 141:
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli). Nel punto d'onore di rosso alla fascia d'argento (Austria) timbrato da corona arciducale
|}
 
{{Onorificenze
|immagine=MAN Order Blood Jesus Christ.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|motivazione=
}}
{{Gonzaga (1530-1626)}}
 
Riga 149 ⟶ 151:
* [[Lorenzo Bignotti]], ''La Zecca di Mantova e Casale (Gonzaga)''. Mantova, Grigoli, 1984
* {{cita libro|Riccardo|Braglia|I Gonzaga. Il mito, la storia|2002|Artiglio|cid=cidBraglia|isbn=no}}
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f1.item.r=.zoom|anno = 1834|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = LO11405418|collana=Famiglie celebri italiane}}
 
== Voci correlate ==
Riga 162 ⟶ 165:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.marchesimonferrato.com/|titolo=Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
* {{cita web | 1url = http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html | 2titolo = Una biografia | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927045929/http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/7_gonzaga/vincenzo2.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]
|periodo = 29 ottobre [[1626]] - 25 dicembre [[1627]]
|precedente = [[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]]
|successivo = [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
|immagine =Great coat of arms ofGrande thestemma Housedi ofCasa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
Riga 188 ⟶ 191:
|precedente=[[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]]
|successivo=[[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I]]
|immagine=GreatGrande coatstemma ofdi arms of the House ofCasa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
Riga 206 ⟶ 209:
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Vincenzo 02]]
[[Categoria:Religiosi di Casa Gonzaga|V]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte|Gonzaga]]
[[Categoria:Coniugi dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]