Rossoš': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m aggiorno popolazione con dati wikipedia russa link archiviato (ho problemi con la ricerca per l'alfabeto il file è un rar scaricabile e non un sito web)
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunto il template "Gemellaggio"
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|Divisione amm grado 2 = Voronež
|Divisione amm grado 3 = Rossošanskij
|Superficie = 59.06
|Note superficie =
Riga 20:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2020]]
|Fuso orario = +3
|Sito = http://www.rossosh.ru/
}}
'''Rossoš<nowiki>'</nowiki>''' ({{russo|Poccoшь}}, anche [[Aiuto:Cirillico|traslitterato]] come ''Rossosh'' o ''Rossoš'') è una [[città della Russia]] di 62.625{{formatnum:62625}} abitanti<ref> Численность населения Российской Федерации по муниципальным образованиям на 1 января 2020 года - Popolazione della Federazione Russa per comuni al 1 gennaio 2020 . Estratto il 17 ottobre 2020 . Archiviato dall'originale il 17 ottobre 2020</ref> situata nell'[[Oblast' di Voronež]], nella [[Russia europea]] [[sud]][[ovest|occidentale]], capoluogo del [[Rossošanskij rajon|distretto omonimo]]. Sorge sulla riva sinistra del [[fiume]] [[Čërnaja Kalitva]], affluente del [[Don (fiume Russia)|Don]], {{M|214 [[chilometro|u=km]]}} a sud del capoluogo [[Voronež]].
 
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il nome deriva dall'antico slavo "rossosh" - rassokha, bivio nel fiume. La città si trova in un luogo in cui il fiume Black Kalitva riceve un affluente e, quando si sposta a monte, dà l'impressione di una biforcazione del canale, la formazione di secchezza.
 
Si trova sulla riva sinistra del fiume Chernaya Kalitva ( bacino del fiume Don ) alla confluenza del fiume Rossoš'. La grande stazione ferroviaria di raccordo Rossoš' della ferrovia sudorientale si trova a {{M|214 |u=km}} a sud di Voronezh sulla linea Voronezh-Rostov, con una diramazione per la stazione di Olkhovatka.
 
===Clima===
{{Tmp|ClimaAnnuale}}
Il clima è continentale temperato con inverni moderatamente freddi ed estati calde.
 
La temperatura media annuale dell'aria è di {{M|7,.0 |u=°C}}
Umidità relativa - 66,9%
Velocità media del vento - {{M|3,.9 |u=m/s}}
 
'''Clima'''
Indicatore gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Annua
Temperatura media in °C -7 −7.,3 -1.,8 8.,3 15.,5 19.,3 21.,6 20.,8 14.,6 7.,2 -1.,3 −6.,6 7.,0
<ref>Fonte: Nasa. Database RETScreen.</ref>
 
===Fauna===
Grazie ai boschi incontaminati nelle vicinanze della città, è ancora possibile vedere animali come il cinghiale, il capriolo. Tra i grandi uccelli si possono osservare cicogne e falchi. Piccioni, rondini e rondoni sono comuni nella città stessa.
 
Riga 48 ⟶ 49:
Fondata verso la fine del [[XVII secolo]], nel 1871 fu raggiunta dalla ferrovia e nel XIX secolo appartenne prima ai Tevyashov e poi ai Chertkov. Ottenne lo ''[[status]]'' di città nel [[1923]], durante la riforma amministrativo-territoriale della RSFSR.
 
Durante la guerra, attraverso la stazione di Rossoš', furono riforniti il Corpo Alpini Italiano ed il 24°º Corpo Carri armati tedesco. Qui si trovavano anche il quartier generale ([[divisione Julia]]) e parte delle riserve del Corpo degli Alpini, le cui divisioni presero la difesa sulla riva destra del Don: da Novaya Kalitva all'Alto Karabut. La perdita di Rossoš' per il nemico significò il crollo del fianco destro del raggruppamento di truppe tedesche, ungheresi e italiane, che contava più di 250mila soldati e ufficiali. Di importanza strategica furono le battaglie per la stazione e per la città; nel gennaio 1943 furono liberati dalle truppe sovietiche a seguito dell'[[Offensiva Ostrogožsk-Rossoš']].
 
Nel [[1954]], l'insediamento di tipo urbano [[Evstratovsky]] fu incluso nella città.
Riga 71 ⟶ 72:
 
===Altro===
* Monumento al comandante della 3a armata di carri armati [[Pavel Semyonovich Rybalko]]. Inaugurato a gennaio 2013.
* Monumento ai fucilieri alpini dell'Italia fascista. Inaugurato nel 2003. Il monumento provoca insoddisfazione tra i residenti, ma lo smantellamento è stato negato.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Tmp|Demografia}}
<ref>''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/voronezh_obl/rossosh/index.html mojgorod.ru]''</ref>
* [[1897]]: 11.000{{formatnum:11000}}
* [[1939]]: 17.200{{formatnum:17200}}
* [[1970]]: 36.400{{formatnum:36400}}
* [[1989]]: 57.000{{formatnum:57000}}
* [[2002]]: 62.923{{formatnum:62923}}
* [[2006]]: 62.100{{formatnum:62100}}
 
==Cultura==
Riga 96 ⟶ 97:
I cori locali di guerra e veterani del lavoro "Slavyanka", il coro Novokalitvensky, il coro accademico Evstratovsky, l'ensemble di canzoni russe "Rossichi", la danza "Razdolie" e "Slavyanochka" si sono guadagnati il titolo di gruppi folk.
 
Particolarmente famoso è l'ensemble di danze popolari locali "Expansion". Tra le sue insegne si ricordano il vincitore del 1°º grado dell'VIII Festival Internazionale "Rosa dei Venti - 2002", il titolare della "Palma d'Oro" del Festival Internazionale d'Italia (2003), il vincitore del Festival Internazionale di Berlino "Danza Olympus - 2004", vincitore del festival "Cosmopolis - 2004" in Grecia, vincitore del festival di arte popolare "Winter Fiesta - 2006" in Polonia.
 
A Rossoš' la seconda domenica di settembre si celebra la festa cittadina.
Riga 102 ⟶ 103:
Nel [[2013]], a Rossoš', su iniziativa del rettore della chiesa di St. Ilinsky e Alexander Nevsky, p. Roman, il vice capo dell'amministrazione locale, S. L. Nefyodov, decise di vietare il Giorno di Nettuno. Questa è stata la prima azione di questo tipo nella storia moderna della Russia.
 
===Istruzione===
Nel [[1931]] fu creata una scuola tecnica avicola, nel 1950 fu trasformata in una scuola tecnica di carne e latticini, ora è denominata Collegio Rossoš' dell'industria delle carni e dei latticini.
 
Attualmente in città operano i seguenti istituti di istruzione professionale secondaria:
"Rossoš' College of Meat and Dairy Industry";
"Rossoš' Technical School of Agricultural and Construction Transport" (ex scuola professionale n. 29);
"Rossoš' Construction College" (ex liceo professionale n. 56);
"Rossoš' Chemical-Mechanical College" (ex liceo professionale n. 55);
"Rossoš' Medical College";
Ramo di Rossoshansk "Collegio Pedagogico Provinciale".
 
==Economia==
La cittadina è oggi un centro per l'[[industria]] [[industria chimica|chimica]], [[elettromeccanica]], e dei [[materiale da costruzione|materiali da costruzione]].
 
Le principali imprese industriali della città:
Riga 146 ⟶ 139:
Club di calcio "Khimik-Rossoš'" - il vincitore del campionato di Russia tra la terapia fisica nella zona " Chernozem " nella stagione 2011/12 e il club di beach soccer " City Khimik " è il vincitore del primo campionato di Russia (2005).
 
==GemellaggiAmministrazione==
===Gemellaggi===
'''città gemelle'''
 
{| class="wikitable"
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Prosteev|4=Prostějov}}
!Paese
* {{Gemellaggio|Ucraina|Rubeznoe|4=Rubižne}}
!Città
* {{Gemellaggio|Italia|Conegliano}}
|-
|{{CZE}}
|[[Prostějov|Prosteev]]
|-
|{{UKR}}
|[[Rubižne|Rubeznoe]]
|-
|{{ITA}}
|[[Conegliano]]
|}
 
==Note==
Riga 172 ⟶ 156:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=ru, en|accesso=15 agosto 2007|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622151329/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/voronezh_obl/rossosh/index.html|Mojgorod.ru|lingua=ru}}
 
Riga 181 ⟶ 165:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
[[Categoria:Rossoš'| ]]
 
[[Categoria:Città dell'Oblast' di Voronež]]
[[Categoria:Monumenti e luoghi legati agli alpini]]