Benvenuto reverendo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Signorconsoli (discussione), riportata alla versione precedente di 79.35.174.39 Etichetta: Rollback |
+note |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine= Benvenuto reverendo! (1950) Aldo Fabrizi (4).jpg
|didascalia=
|lingua originale= [[lingua italiana|italiano]]
|paese= [[Italia]]
|anno uscita=
|tipo colore= B/N
|aspect ratio= 1,33: 1
|genere =
|regista= [[Aldo Fabrizi]]
|soggetto= [[Piero Tellini]]
Riga 18 ⟶ 17:
|casa distribuzione italiana= regionale
|attori=
*[[Aldo Fabrizi]]: Giuseppe, "don Peppino
*[[Lianella Carell]]: Anna
*[[Giovanni Grasso (1888-1963)|Giovanni Grasso]]: brigadiere
*[[Raimondo Van Riel]]: castellano don Fernando
Riga 45 ⟶ 44:
}}
'''''Benvenuto reverendo!''''' è un [[film]]
== Trama ==
Giuseppe è un ladro che, subito dopo essere stato liberato dalla prigione, si reca a [[Bellegra]] di
Strada facendo, ancora vestito da prete, viene visto da un brigadiere dei carabinieri che lo scambia per un vero sacerdote e lo invita ad andare nel castello di Bellegra di
== Produzione ==
Nella realtà il film è stato girato fra Roma e altre località laziali.
La chiesa da cui Peppino scappa (vestito in talare) dopo il furto dei soldi dall'elemosiniera nella realtà è la [[Basilica di Sant'Anastasia al Palatino]] a Roma. La scena della fuga fra le campagne include la visione di una chiesa: la località del girato è [[Montefiascone]].
Il castello di Fernando (Van Riel), ricco proprietario terriero che scambia Peppino (Fabrizi) per un vero sacerdote si trova anch'essa a Roma, è il [[Castello di Decima|castello di Castel di Decima]]. Fu filmato molti anni dopo in un altro film: [[Operazione San Pietro]] (1967).<ref>Il Davinotti ___location, film "Benvenuto reverendo"</ref>
== Distribuzione ==
{{...|film
== Botteghino ==
L'incasso accertato fino al 31 dicembre [[1952]] è stato di 170.100.000 £.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giacomo Manzoli, ''Benvenuto reverendo'', Bresso: Hobby & Work, 2007, Collezione Aldo Fabrizi Dvd Collection, 2007.
* Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 a cura di [[Gianni Rondolino]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Aldo Fabrizi}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film ambientati nel Lazio]]
[[Categoria:Film diretti da Aldo Fabrizi]]
|