Città libera dell'Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: actual coat of arms |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(36 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia medievale|settembre 2024}}
Per '''città libera dell'Impero''' si intende una città del [[Sacro Romano Impero]] che godeva dell'[[immediatezza imperiale]].
Ciò significava che la città dipendeva direttamente dall'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]], e quindi da nessun potere [[Feudalesimo|feudale]] intermedio. Questa condizione comportava una serie di privilegi, primo fra tutti una pressoché totale autonomia di fatto.
Riga 85 ⟶ 86:
Alcune città libera dell'Impero, pur mantenendo le proprie autonomie municipali, col tempo erano finite sotto il protettorato di principi, facendo di fatto parte di tali stati. Queste città ([[Gelnhausen]], che formalmente mantenne il rango di città imperiale fino al XVIII secolo, [[Herford]], [[Amburgo]] nel XVIII secolo fino al 1770, [[Offenburg]] tra il 1701 e il 1771, ecc.) non avevano quindi diritto di voto.
In ogni caso, eccetto poche grandi città, in particolare Amburgo, Aquisgrana, Augusta, Brema, Colonia, Francoforte sul Meno, Lubecca, Norimberga, Rothenburg, Ulma tra le più influenti, la maggioranza era costituita da piccole città che avevano un'importanza marginale nelle decisioni del [[Reichstag (
Progressivamente nei secoli andarono riducendosi di numero. Nel [[1792]] ne rimanevano 51.
Riga 167 ⟶ 168:
==== Circolo di Franconia ====
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Schweinfurt COA.svg|25}} [[Schweinfurt]] (dal [[1282]]); protestante
* {{simbolo|DEU Weißenburg COA.svg|25}} [[Weißenburg in Bayern]] (dal [[1350]] ca.); protestante
* {{simbolo|
==== Circolo di Svevia ====
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Biberach.svg|25}} [[Biberach an der Riß]] (dal 1180); paritaria
* {{simbolo|DEU Bopfingen COA.svg|25}} [[Bopfingen]] (dal [[1250]] ca.); protestante
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Esslingen am Neckar COA.svg|25}} [[Esslingen am Neckar]] (dal 1250 ca.); protestante
* {{simbolo|DEU Gengenbach COA.svg|25}} [[Gengenbach]] (dal 1250 ca. al 1755); cattolica
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Heilbronn.svg|25}} [[Heilbronn]] (dal 1350); protestante
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Kempten (Allgäu) COA.svg|25}} [[Kempten (Allgäu)|Kempten]] (dal [[1289]]); protestante
* {{simbolo|DEU Leutkirch im Allgäu COA.svg|25}} [[Leutkirch im Allgäu]], protestante
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Memmingen.svg|25}} [[Memmingen]] (dal [[1286]]); protestante
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Offenburg COA.svg|25}} [[Offenburg]] (dal 1289; tranne [[1701]]-[[1771]]); cattolica
* {{simbolo|Wappen Pfullendorf.svg|25}} [[Pfullendorf]]; cattolica
Riga 197 ⟶ 198:
* {{simbolo|Wappen Stadt Reutlingen.svg|25}} [[Reutlingen]] (dal [[1240]]); protestante
* {{simbolo|Wappen Rottweil.svg|25}} [[Rottweil]] (dal [[1140]]); cattolica
* {{simbolo|DEU Schwäbisch Gmünd
* {{simbolo|Wappen Schwaebisch Hall.svg|25}} [[Schwäbisch Hall]] (dal [[1280]]); protestante
* {{simbolo|DEU Überlingen COA.svg|25}} [[Überlingen]] (dal [[1268]]); cattolica
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Wangen im Allgäu.svg|25}} [[Wangen im Allgäu]] (dal 1250 ca.); cattolica
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Bad Wimpfen.svg|25}} [[Bad Wimpfen|Wimpfen]]; protestante
* {{simbolo|DEU Zell am Harmersbach COA.svg|25}} [[Zell am Harmersbach]]; cattolica
==== Circolo dell'Alto Reno ====
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Speyer COA.svg|25}} [[Spira (Germania)|Spira]] (dal [[1294]]); protestante
* {{simbolo|
* {{simbolo|DEU Worms COA.svg|25}} [[Worms]] (dal [[1074]]); protestante
Riga 264 ⟶ 265:
===== Circolo di Svevia =====
* {{simbolo|Wappen von Donauwörth.svg|25}} [[Donauwörth]] ([[1250]] ca.-[[1607]]; annessa alla Baviera)
* {{simbolo|
* {{simbolo|
===== Circolo dell'Alto Reno =====
* {{simbolo|Wappen Basel-Stadt matt.svg|25}} [[Basilea]] (dal [[1386]]; nel [[1501]] cantone svizzero; separata dall'Impero nel 1648)
Riga 277 ⟶ 278:
* {{simbolo|Blason Rosheim 67.svg|25}} [[Rosheim]] (membro della Decapoli Alsaziana; supremazia francese nel 1648, annessa alla Francia con la pace di Nimega 1678/79)
* {{simbolo|Blason ville fr Sélestat (Alsace).svg|25}} [[Sélestat]] (membro della Decapoli Alsaziana; supremazia francese nel 1648, annessa alla Francia con la pace di Nimega 1678/79)
* {{simbolo|
* {{simbolo|Blason de la ville de Turckheim (68).svg|25}} [[Turckheim]] (membro della Decapoli Alsaziana; supremazia francese nel 1648, annessa alla Francia con la pace di Nimega 1678/79)
* {{simbolo|Blason Wissembourg 67.svg|25}} [[Wissembourg]] (membro della Decapoli Alsaziana; supremazia francese nel 1648, annessa alla Francia con la pace di Nimega 1678/79)
Riga 286 ⟶ 287:
* {{simbolo|DEU Herford COA.svg|25}} [[Herford]] ([[1631]]-[[1652]]; occupata e annessa dal [[Brandeburgo]])
* {{simbolo|Kampen wapen.svg|25}} [[Kampen (Overijssel)|Kampen]] ([[1495]]-[[1648]]; separata dall'Impero come parte delle Province Unite)
* {{simbolo|DEU Soest
* {{simbolo|Wappen Verden (Aller).svg|25}} [[Verden (Aller)|Verden]] (divenuta ducato e passata alla corona [[Svezia|svedese]])
* {{simbolo|
===== Territori esterni ai circoli: Territorio dei Confederati =====
* {{simbolo|Wappen Baden AG.svg|25}} [[Baden (Svizzera)|Baden (AG)]] (solo formalmente 1415-1648; di fatto soggetta ai cantoni della confederazione elvetica come [[baliato e siniscalcato|baliaggio]])
* {{simbolo|
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Luzern matt.svg|25}} [[Lucerna]] (dal [[1415]]; - già cantone svizzero dal [[1332]] - separata dall'Impero nel 1648)
* {{simbolo|Wappen Solothurn matt.svg|25}} [[Soletta (Svizzera)|Soletta]] (dal [[1218]]; nel [[1481]] cantone svizzero; separata dall'Impero nel 1648)
* {{simbolo|
* {{simbolo|Wappen Zürich matt.svg|25}} [[Zurigo]] (dal [[1218]]; nel [[1351]] cantone svizzero; separata dall'Impero nel 1648)
Riga 631 ⟶ 632:
== Bibliografia ==
* Urs Hafner
* André Krischer
* Johann Jacob Moser
* Helmut Neuhaus
* Richard Schmidt
* Atlante
* ''[[Encyclopaedia Britannica]]'', Eleventh Edition, 1911, vol. 14 p. 342, s.v. "Imperial cities or towns".
* AA.VV.
* ''Atlante storico DeAgostini'', Novara 2004.
== Voci correlate ==
Riga 646 ⟶ 647:
* [[Feudalesimo]]
* [[Lega anseatica]]
* [[Reichstag (
* [[Storia della Germania]]
* [[Storia della Svizzera]]
|