Via Gallica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo sinottico Infobox struttura militare come da richiesta |
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
| (19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{
|Nome = Via Gallica
|Nome originale = Via Gallica
|Parte di = [[Strade romane|<span style="color:#FFA257">sistema stradale romano</span>]]
|Posizione geografica = Italia Nord-Ovest
|Struttura = Strada militare
Riga 10:
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Friuli-Venezia Giulia]] <br/> [[Veneto]] <br/> [[Lombardia]] <br/> [[Piemonte]]
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Utilizzatore = [[Impero romano]]
|Lunghezza = circa 290 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]
|Inizio = ''Gradum'' ([[Grado (Italia)|Grado]])
Riga 19:
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[40
|Termine costruzione =
|Costruttore =
Riga 32:
|Sito web =
|Ref =
}}
Tra le descrizioni della Via Gallica, sono da segnalare le annotazioni dell'anonimo di Bordeaux che la attraversò nel [[333]]-[[334]] durante il suo pellegrinaggio verso [[Gerusalemme]], elencandone le tappe nell'''[[Itinerarium Burdigalense]]''.
All'inizio della via, nei pressi di [[Verona]], era presente una [[necropoli]] cristiana sulla quale sarebbero poi state costruite l'[[Abbazia di San Zeno (Verona)|Abbazia]] e la [[Basilica di San Zeno]]. Inizialmente pagana, la necropoli era costituita da cripte e monumenti funerari in terracotta e nel corso del tempo ebbe una forte importanza per la città di [[Verona]]; oltre a fungere da secondo centro della città, proprio qui nacquero le prime comunità cristiane della città scaligera. Infine, fu sede vescovile fino al [[370]] circa.
== Percorso ==
[[File:Mosaico romano 2011.jpg|thumb|left|Mosaico romano rinvenuto a Grado]]
Il percorso iniziava da ''Gradum'' ([[Grado (Italia)|Grado]]) per poi proseguire verso ''Portus Gruarius'' ([[Portogruaro]]), ''Ad Quartum'' ([[Quarto d'Altino]]), ''Mestracum'' ([[Mestre]]), dove intersecava la ''[[via Annia]]'' e la ''[[via Popilia]]'', continuando verso ''Rubianum'' ([[Rubano]]), ''Patavium'' ([[Padova]]), dove incrociava la ''[[via Annia]]'', proseguendo poi verso ''Ad Quartum'' ([[Torri di Quartesolo]]), ''Vicetia'' ([[Vicenza]]), dove intersecava la ''[[via Postumia]]''.
Da qui si dirigeva verso ''Verona'' ([[Verona]]), dove incrociava la ''[[via Postumia]]'' e la ''[[via Claudia Augusta]]'', per poi continuare verso ''Arilica'' ([[Peschiera del Garda]]), ''Decentianum'' ([[Desenzano del Garda]]), ''Reciatum'' ([[Rezzato]]), ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]'' ([[Brescia]]), dove intersecava la ''[[via
La ''via Gallica'' continuava poi verso ''Cisnusculum Asinarium'' ([[Cernusco sul Naviglio]]), ''Vicus Modronus'' ([[Vimodrone]]), ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]), dove intersecava la ''[[via
== Storia ==
[[File:Mura romane di Gallieno VR.jpg|thumb|left|Resti delle mura romane di Verona. Questa città era un importante snodo stradale della [[Gallia Cisalpina]], visto che vi passavano
Lunga circa 290 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]], fu realizzata a partire dal [[40|40 d.C.]] durante il [[Principato (storia romana)|principato]] dell'imperatore [[Claudio]]. La ''via Gallica'' lambiva il [[Lago di Garda]] e serviva i centri romani posizionati sul lago: [[Peschiera del Garda]], [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Lonato del Garda]]. L'andamento di percorso fra il Lago di Garda e Brescia è ancora incerto perché oggetto di ipotesi basate sui miliari conosciuti, mai rinvenuti nel luogo di provenienza ma come reimpieghi in costruzioni successive del circondario.
Ugualmente poco si sa delle stazioni di sosta lungo la strada, riportate nell<nowiki>'</nowiki>''[[Itinerarium Burdigalense]]'' e nell<nowiki>'</nowiki>''[[Itinerario antonino|Itinerarium Antonini]]'' con nomi e distanze non sempre concordanti fra loro. La ''mansio Ad Flexum'' è stata variamente identificata con [[Bedizzole|Pontenove]], [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]], Colombare delle Pozze ([[Lonato del Garda|Lonato]]), o [[Sirmione]], mentre pare certo che la ''Mansio Beneventum'' corrisponda alla località ''Ara di Decima'', che si trovava vicino a [[Sona]] (il cui nome richiama la effettiva distanza in miglia da Verona).
Lungo il percorso della ''via Gallica'' si sono conservati anche alcuni ponti romani un tempo facenti parte del percorso di questa strada romana, come il già citato [[ponte romano di Palazzolo sull'Oglio]] o il ponte San Giacomo a [[Brescia]]. Il ruolo della ''via Gallica'' fu molto importante nella zona del moderno quartiere veronese di [[San Zeno (Verona)|San Zeno]], dove fu poi ritrovata un'importante [[necropoli]].
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.marcaaperta.it/via-gallica/|titolo=Strade e Storia: la Via Gallica}}
*{{cita web|url=https://amicidellemura-bergamo.myblog.it/2017/03/04/alla-scoperta-della-via-gallica/|titolo=Alla scoperta della Via Gallica}}
{{Via Gallica}}
{{Vie romane}}
{{Milano romana}}
{{Portale|antica Roma|trasporti}}
| |||