Robur Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (29 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|nazione = {{ITA}}
|federazione = [[CONI]]
|annoscioglimento = 1953
|rifondazione =
|annoscioglimento2 = 2006
|presidente = {{Bandiera|ITA}}
Riga 27 ⟶ 26:
}}
La '''Robur Ravenna''' è stata una
==Storia della società==
Il «Gruppo Sportivo Robur» nacque nel [[1905]] a [[Ravenna]]; l'attività sportiva si svolse all'interno del Ricreatorio Arcivescovile, in via Nino Bixio<ref name="ReferenceA">
[[File:Robur Ravenna 1950.jpg|thumb|upright=1.2|Robur Ravenna 1949/50: gli organici al completo di pallacanestro e pallavolo. Il quarto da sinistra in piedi è [[Raul Gardini]].]]
Nel settembre [[1953]] la sezione di pallacanestro uscì dalla polisportiva per fondare la «Cestistica Ravenna». Un mese dopo
Nel [[
Nel [[2006]] la polisportiva ha cessato definitivamente di esistere.
Riga 111 ⟶ 110:
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
Oratorio Arcivescovile di via Nino Bixio (dalle origini al 1953)
|capienza =
<!-- Contatti -->
|sito =
}}
[[File:Robur Ravenna 1946.JPG|thumb|left|upright=0.7|La formazione della Robur Ravenna campione d'Italia 1946.]]▼
La sezione di pallavolo maschile prese parte, nel
Nel [[1954]] la Robur rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi
Negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] l'attività
Negli anni successivi al [[2000]] dopo il ridimensionamento dell'attività del [[Porto Ravenna Volley]], la pallavolo a Ravenna ha rischiato di scomparire; nel 2006 la società, insieme all'A.S. Angelo Costa Ravenna, ha dato vita ad una nuova squadra chiamata [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]: il Robur Ravenna ha cessato definitivamente di esistere.
Riga 131 ⟶ 130:
====Cronistoria====
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 50%; background:white; text-align: left;"
{{...}}▼
!colspan="2" align=center bgcolor="#007FFF"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria della Robur Ravenna sezione pallavolo</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|2}}
*1945: ''Fondazione della sezione pallavolo''
*1946: 1ª in [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1947: 1ª in [[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1948: 1ª in [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1949: 1ª in [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1950: 2ª in [[Serie A 1950 (pallavolo maschile)|Serie A]].
----
*1951: 2ª in [[Serie A 1951 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1952: 1ª in [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1953: 6ª in [[Serie A 1953 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1954: rinuncia.
----
*1963-64: ''Rifondazione della sezione pallavolo''
*1964-65: 7ª in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*
*1966-67: Serie B;
*1967-68: Serie B; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie C'''. Fusione con il Gruppo Sportivo Portuale<ref>La società era stata promossa in quell'anno dalla Serie C alla Serie B.</ref>
*Anni 1970, 1980 e 1990: attività assente o svolta solo a livello giovanile.
*2006: Fusione con l'Associazione Sportiva "Angelo Costa" per creare il [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]. '''Termine dell'attività.'''
{{div col end}}
|}
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Giocatori plurititolati<br/>nella pallavolo|contenuto=
*''5 scudetti'': [[Paolo Borghi]], Giuseppe Cavezzali e Roberto Gambi;
*''4 scudetti'': Orfeo Montanari, Ermanno Baccarini, Paolo Fabbri, Adriano Lorenzetti e Roberto Tazzari;
*''3 scudetti'': Mario Saragoni
*''2 scudetti'': Marino Matteucci, Ermanno Mazzanti, Carlo Casadio, Silvano Mamini, Dante Mazzucca, Pasquale Mazzucca<ref>Nato nel 1931, vinse gli scudetti del 1949 e del 1952. Giocò 19 partite in Nazionale, tra cui gli [[Campionato europeo maschile di pallavolo 1955|Europei del 1955]]. [[Stella al merito sportivo|Stella di Bronzo CONI]] al merito sportivo.</ref>, Giuseppe Morigi.
----
Fonte: Dino Guerrino Molesi, ''Ravenna culla della pallavolo italiana'', Ravenna, Il Romagnolo, 1988.
}}
====Galleria d'immagini====
<gallery>
File:Robur Ravenna 1905.jpeg|Nel cortile del Ricreatorio, in via Nino Bixio, si disputa una gara ginnica tra Robur e «Forti e Liberi» di Forlì. Il primo atleta a sinistra è il bertinorese [[Aldo Spallicci]]. Siamo nel 1905.
File:Gruppo sportivo Robur Ravenna 1939.jpg|Un gruppo di giovani del Gruppo sportivo «Robur» ritratti davanti al Ricreatorio Arcivescovile nel 1939. Da sinistra: [[Bruno Benelli]] (poi sindaco di Ravenna), Mario Montanari (Martire per la libertà 1915-1944), Gaetano Ravaldini, Mario Pierpaoli, Orfeo Montanari e Giulio Scudellari.
▲
File:Robur campione Italia 1947.jpg|La squadra campione d'Italia 1947.
File:Robur campione Italia 1948.jpg|La squadra campione d'Italia 1948.
File:Robur campione Italia 1949.jpg|La squadra campione d'Italia 1949.
File:Robur campione Italia 1952.jpg|La squadra campione d'Italia 1952.
</gallery>
===Pallacanestro===
Nel [[1945]] fu fondata la sezione pallacanestro della Robur. Venne designato come allenatore Mario (all'anagrafe Carlo Alberto) Lelli (1922-2015)<ref>{{cita web|url=https://www.lacassa.com/ita/News/Notizie-Cassa/Notizia/1820/DEDICATA-A-CARLO-ALBERTO-LELLI-LA-NUOVA-MOSTRA-OSPITATA-AL-%22PRIVATE-BANKING%22-DELLA-CASSA-A-RAVENNA|titolo="Dalla pallacanestro al basket, 1940-1980"|accesso=21 luglio 2020}}</ref>, già giocatore alla fine degli anni trenta. All'inizio della stagione 1946 avvenne la fusione con l'altra realtà cestistica cittadina, la Libertas. Nel 1947 la Robur disputò il campionato di Serie D. Nel [[1948]] fu ammessa alla prima edizione del Campionato nazionale di [[Serie C 1948-1949 (pallacanestro maschile)|Serie C]]. <br/>
Il campionato di pallavolo e quello di pallacanestro si giocavano in periodi diversi dell’anno: nei mesi caldi la prima e in quelli freddi la seconda. Fu così possibile per alcuni sportivi eclettici disputare entrambi gli sport. A Ravenna ciò riuscì particolarmente bene a Roberto Gambi (1930-2020) che, oltre a vincere più volte il titolo italiano nella pallavolo, giocò anche nella Robur pallacanestro. La sua stagione da protagonista fu quella 1949-50: la Robur fu promossa in Serie A e Gambi vinse il titolo di miglior realizzatore<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/zulina-mister-scudetto-con-lui-ravenna-vinceva-1.5728318|titolo=’Zulina’, mister scudetto Con lui Ravenna vinceva|accesso=22 novembre 2020}}</ref>. Raggiunta la massima serie nel giro di due anni, la Robur disputò il campionato di [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A 1950-1951]]. La retrocessione fu immediata (anche se avvenne all'ultima giornata) e nella stagione successiva la Robur, priva di Mario Lelli, ricominciò dalla Serie B. Nel settembre [[1953]] però la maggioranza dei giocatori Robur uscì e fondò la Cestistica Ravenna sponsorizzata Solgas<ref name="ReferenceA"/>. La Robur decise di sciogliere la sezione pallacanestro, anche se una squadra denominata «Robur Ravenna» s'iscrisse al campionato regionale di Promozione, che disputò fino alla stagione 1957-58<ref>Marco Dalpane, Giuseppe Rossi, ''Robur-pedìa. Enciclopedia della U.S. Robur pallacanestro Lugo'', I vol. (1936-1970), Walberti Lugo, 2012.</ref>.
La squadra rinacque
====Cronistoria====
Riga 144 ⟶ 191:
|width="100%"|
{{div col|3}}
*
*1946: Fusione con la Libertas.
▲*1947-48: Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
*1948: Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
*1948-49: [[Serie C 1948-1949 (pallacanestro maschile)|Serie C]] (3ª Serie). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
*1949-50: Campione d'Italia di [[Serie B 1949-1950 (pallacanestro maschile)|Serie B]] (2ª Serie). {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
Riga 167 ⟶ 215:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
* {{cita libro| nome= Dino Guerrino| cognome= Molesi| titolo= Ravenna culla della pallavolo italiana| anno= 1988| editore= Il Romagnolo| città= Ravenna| ed= | ISBN=|cid=Molesi, 1988}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 173 ⟶ 225:
{{Club campioni italiani di pallavolo maschile}}
{{Portale
[[Categoria:Sport a Ravenna]]
[[Categoria:Società italiane maschili di pallavolo|Ravenna]]
[[Categoria:Società di pallacanestro italiane scomparse|Ravenna]]
[[Categoria:Società polisportive italiane del passato]]
[[Categoria:Pallavolo a Ravenna]]
[[Categoria:Pallacanestro a Ravenna]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
| |||