Andrea Appiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Andrea Appiani, autoritratto, Pinacoteca di Brera Milano.jpg|alt=|miniatura|''Autoritratto'', Pinacoteca di Brera]]
{{citazione|L'alacrità con cui egli si diede agli studi più profondi dell'arte, l'amore infinito ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, il sentimento della delicatezza ch'egli si procacciò […] svilupparono ed accrebbero i doni della natura. Ed Appiani può dirsi per eccellenza il Pittore del secolo|[[Giovanni Berchet]]<ref>{{cita|Berchet|p. 4|BG}}.</ref>}}
{{Bio
Riga 15 ⟶ 14:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Appiani-Autoritratto 1790 - 1799 Brera.jpg
|Didascalia = ''Autoritratto'', Pinacoteca di Brera
}}
 
Riga 100 ⟶ 101:
{{Albero genealogico |||SON1|||SON2||SON3|||SON4|~|~|y|~|~|~|STR|SON1=<small>Caroline Constance Marie-Antoinette</small>|SON2=Laetizia Appiani|SON3=Costanzo Appiani|SON4=Raffaele Appiani|STR=Giuseppa Strigelli}}
{{Albero genealogico | | | ||| | |||||||||||||||! | | |}}
{{Albero genealogico | | | ||| | |||||||||||ASF|-|^|ANDRR | | | ANDRR=[[Andrea Appiani "il giovane"]]|ASF=altri sei fratelli<ref name=ses/>}}
{{Albero genealogico/fine}}
Si può notare come Appiani, da Costanza Bernabei, ebbe quattro figli: Caroline Constance Marie-Antoinette, Laetizia, Costanzo e Raffaele. Quest'ultimo, sposatosi con Giuseppa Strigelli, ebbe come primogenito un figlio di nome Andrea, spesso citato come «[[Andrea Appiani il Giovane]]» per distinguerlo dal grande avo.<ref>{{Cita libro|titolo = Appiani, Andrea il Giovane|città = Roma|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-il-giovane-appiani/|accesso = 3 aprile 2016|collana = Enciclopedia Italiana|editore=Treccani}}</ref><ref name=ses>{{cita web|url=http://geneall.net/it/name/2264178/raffaele-appiani/|titolo=Raffaele Appiani|accesso=3 aprile 2016|editore=Geneall}}</ref> Nato a Milano nel 1817, Andrea Appiani il giovane ebbe come maestri [[Tommaso Minardi]] e [[Francesco Hayez]], dal cui influsso elaborò il proprio stile personale, fondato su un purismo di maniera e un manierato romanticismo. Fu, tuttavia, un pittore assai mediocre, per di più oppresso dalla celebrità del nonno: di lui, infatti, si hanno solo fuggevoli cenni e un poverissimo numero di opere, che si esaurisce in alcuni quadri storici (''Corradino di Svevia sul patibolo'', ''Il Ritrovamento di Mosè''), in freddi ritratti e nella decorazione di palazzi e della chiesa di Bolbeno.<ref name=jo/>