Conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo = Conte di Derby
|corona = Coronet of a British Earl.svg
|dimensione_corona = 80px
|stemma = Arms of Stanley.svg
|dimensione_stemma = 200px
|didascalia = Stemma dei conti di Derby
|data creazione = [[1138]]
Riga 12:
|attuale detentore = [[Edward Richard William Stanley, XIX conte di Derby]]
|cronologia = 1138 (I creazione)<br />1337 (II creazione)<br />1485 (III creazione)
|data estinzione =
|confluito in =
|trasmissione = al primogenito maschio
|titoli sussidiari = Barone di Strange (1456-1594), Barone di Stanley (1485-1594), Barone Stanley (1832),
|predicato d'onore = ''Right Honourable''
}}
Nella [[Paria d'Inghilterra|nobiltà inglese]], '''Conte di Derby''' è un [[titolo (onomastica)#Titoli nobiliari|titolo]] [[successione a causa di morte|ereditario]]
Il titolo fu dato per la prima volta a Robert de Ferrers, I conte di Derby nel [[1139]],
La famosa [[Stanley Cup]], il trofeo dei campioni della [[National Hockey League]] dell'America Settentrionale nel campo dell'hockey, fu proposta per il ''Dominion'' del Canada da Frederick Stanley, XVI conte di Derby, nel [[1892]]. Lord Stanley fu governatore generale del Canada dal [[1888]] al [[1893]]. Da quel momento la maggior parte delle competizioni che vedono scontrarsi due squadre della medesima area vengono definite famigliarmente ''Derby''.
==La famiglia normanna dei Ferrers==
Riga 41:
==L'intermezzo regale==
Nel [[1266]] a Robert era stato preso tutto e i suoi domini vennero dati da Enrico III al quartogenito [[Edmondo
Quando nel [[1399]] [[Enrico IV d'Inghilterra]], figlio di Giovanni e Bianca, salì al trono il titolo di conte di Derby fu assorbito definitivamente dalla corona.
Riga 52:
A succedergli fu suo figlio Edward Stanley, III conte di Derby (10 maggio [[1509]]circa-24 ottobre [[1572]]), egli servì [[Enrico VIII d'Inghilterra]] e fu nominato e fu insignito del titolo di cavaliere dell'[[Ordine del Bagno]] nel [[1532]]. Dieci anni dopo partecipò alla repressione del [[Pellegrinaggio di Grazia]] e quando salì al trono [[Edoardo VI d'Inghilterra]] venne nominato all'[[Ordine della Giarrettiera]]. Riuscì a restare sotto la buona grazia sia di [[Maria I d'Inghilterra]] che di [[Elisabetta I d'Inghilterra]] lasciando il titolo al primogenito.
Henry Stanley, IV conte di Derby (settembre [[1531]]-25 settembre [[1593]]) si sposò con [[Margaret Clifford]], nipote di [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]], insignito dell'Ordine della Giarrettiera nel [[1574]] servì come ambasciatore per Elisabetta I presso la corte di [[Enrico III di Francia]] a partire dal [[1580]], mentre nel [[1589]] fu nominato [[Lord grande intendente]].
Suo figlio [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] gli succedette e alla sua morte avvenuta nel [[1594]] il titolo passò al fratello minore poiché egli aveva solo tre figlie.
[[William Stanley, VI conte di Derby]] fu conte per quasi cinquant'anni e alla morte ereditò suo figlio [[James Stanley, VII conte di Derby]], egli fu un fedele realista e combatté nella [[
Il loro figlio Charles Stanley (19 gennaio [[1628]]-21 dicembre [[1672]]) divenne l'VIII conte e suo figlio William Stanley ([[1655]]circa-5 novembre [[1702]]) il IX, egli sposò Eleanor Butler, sorella di [[James Butler, II duca di Ormonde]], ma il loro unico maschio morì prima del padre e così il titolo passò a suo fratello James Stanley X conte di Derby (3 luglio [[1664]]-1º febbraio [[1736]]), egli detenne diverse cariche pubbliche fra cui anche quella di consigliere nel [[Consiglio privato di sua maestà]]. Egli morì senza lasciare eredi, le baronie andarono quindi a un cugino, [[James Murray, II duca di Atholl]] e il contado a un lontano parente, Edward Stanley (27 settembre [[1689]]-22 febbraio [[1776]]) che discendeva da un fratello minore del II conte e che divenne, quindi l'XI conte di Derby. Alla sua morte gli successe il nipote [[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]], uno dei fondatori della [[Epsom Derby|corsa per cavalli]] di Epsom-Derby. Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] presenziò alla camera dei comuni prima di essere elevato al titolo di barone Stanley nel [[1832]], egli fu un noto zoologo e uno dei fondatori del [[World Museum]] di [[Liverpool]] oltre che patrono per diversi poeti fra cui [[Edward Lear]].
Riga 76:
== Conti di Derby, seconda creazione (1337) ==
* [[Enrico Plantageneto,
* [[Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster]] (1340–1399)
* [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico Plantageneto, III conte di Derby]] (1367–1413) (divenne re d'Inghilterra nel 1399)
Riga 129:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm | 2 = Brief History of the de Ferrars family | accesso = 1 settembre 2010 | dataarchivio = 5 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120205011615/http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://books.google.com/books?id=2J5rkqos7wAC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=%22ferrieres+st+hilaire%22+livet&source=web&ots=dBzWmc8mAc&sig=1-E3yThLFudJj6x0ktm7dIqyumc#PPA42,M1|titolo=The Origins of Some Anglo-Norman Families, Lewis C. Loyd, 1951}}
{{Conti delle Parìe britanniche}}
|