Conte di Derby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Titolo nobiliare |titolo = 80px<br>Conte di Derby |stemma = 200px |didascalia = Stemma dei conti di D...
 
mNessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo = [[Image:Coronet of a British Earl.svg|80px]]<br>Conte di Derby
|corona = Coronet of a British Earl.svg
|stemma = [[Image:Earl of Derby.jpg|200px]]
|dimensione_corona = 80px
|stemma = Arms of Stanley.svg
|dimensione_stemma = 200px
|didascalia = Stemma dei conti di Derby
|data creazione = [[1138]]
|creato da = [[Stefano d'Inghilterra]]
|parìa = [[ParìaParia d'Inghilterra]]
|primo detentore = [[Robert de Ferrers, I conte di Derby]]
|attuale detentore = [[Edward Richard William Stanley, XIX conte di Derby]]
|cronologia = 1138 (I creazione)<br />1337 (II creazione)<br />1485 (III creazione)
|data estinzione =
|confluito in =
|trasmissione = al primogenito maschio
|titoli sussidiari = Barone di Strange (1456-1594), Barone di Stanley (1485-1594), Barone Stanley (1832), Barone Stanley di Preston (1886)
 
Barone Stanley (1832), Baron Stanley di Preston (1886)
|predicato d'onore = ''Right Honourable''
}}
Nella [[Paria d'Inghilterra|nobiltà inglese]], '''Conte di Derby''', è un [[titolo ereditario(onomastica)#Titoli dellanobiliari|titolo]] nobiltà[[successione inglesea causa di morte|ereditario]] della [[ParìaParia d'Inghilterra]].
 
Il titolo fu dato per la prima volta a Robert de Ferrers, I conte di Derby nel [[1139]], e rimase alla famiglia Ferrers fino a che il VI conte non si ribellò a [[Enrico III d'Inghilterra]]; alla sua morte nel [[1279]] tutte le proprietà vennero confiscate dalla corona insieme al titolo, che finì fra i titoli regi alla salita al trono di [[Enrico IV d'Inghilterra]]. Il titolo comitale venne nuovamente ricreato nel [[1485]] per la famiglia anglosassone Stanley. Titoli sussidiari della famiglia sono ancora oggi '''Barone Stanley di Bickerstaffe''', nella contea palatina di Lancaster (1832), e '''Barone Stanley di Preston''', nella contea palatina di Lancaster (1886). Dal I al V conte la famiglia ha goduto anche del titolo di [[Barone Stanley]], creato per il padre del I conte nel [[1456]] e attualmente abbandonato; dal II al V conte gli eredi godettero del titolo di [[Barone Strange]], creato nel [[1299]] e attualmente tra i titoli del [[Visconte St Davids]].
inglese]].
 
La famosa [[Stanley Cup]], il trofeo dei campioni della [[National Hockey League]] dell'America Settentrionale nel campo dell'hockey, fu proposta per il ''Dominion'' del Canada da Frederick Stanley, XVI conte di Derby, nel [[1892]]. Lord Stanley fu governatore generale del Canada dal [[1888]] al [[1893]]. Da quel momento la maggior parte delle competizioni che vedono scontrarsi due squadre della medesima area vengono definite famigliarmente ''Derby''.
==Storia==
Il titolo venne creato per la prima volta per [[Robert de Ferrers, I conte di Derby]]
 
nel [[1138]]. ==La famiglia normanna dei Ferrers discendevano da Henry de Ferrers, I conte di ==
 
Il titolo fu creato per la prima volta nel [[1138]] per Robert de Ferrers, I conte di Derby. La famiglia dei Ferrers discendeva da Henry de Ferrers, primo conte di Ferrières (di origine celtico-romana), Signore di Longueville, [[Normandia]] e commissario del [[Domesday Book|Domesday]]; egli fece costruire il [[Castello di Tutbury]] e il [[Castello di Duffield]] acquisendo grandi proprietà nel Derbyshire ed in altre 17 contee. L'ascendenza normanna della famiglia, riporta quindi questa nobiltà agli albori della società nobiliare inglese {{cn|e di loro si sa che erano imparentati con altre famiglie nobili come i Curzons ([[Notre Dame-de-Courson]]), i Baskervilles ([[Bourgtheroulde-Infreville|Boscherville]]) e i [[Levett]] ([[Livet-en-Ouche]]).}}
Ferrières, Signore di Longueville, Normandia e commissario di Domesday; egli fece
 
Robert de Ferrers ([[1062]]circa-[[1139]]) venne creato I conte di Derby da [[Stefano d'Inghilterra]] nel [[1138]] per la valorosa condotta dimostrata alla battaglia di Northallerton, egli morì l'anno seguente e il titolo venne ereditato da suo figlio.
costruire il [[Castello di Tutbury]] e il [[Castello di Duffield]] acquisendo grandi
 
Robert de Ferrers, II conte di Derby (morto [[1162]]) fondò le abbazie di Darley e Merivale, nel [[Derbyshire]] e alla morte venne, a sua volta, succeduto dal figlio.
proprietù nel Derbyshire ed in altre 17 contee. L'ascendenza normanna della famiglia,
William de Ferrers, III conte di Derby (morto nel [[1190]]) fu fra coloro che seguirono [[Enrico il Giovane]] nella sua rivolta contro il padre [[Enrico II d'Inghilterra]], quando la ribellione fallì nel [[1174]] William venne preso prigioniero e privato di molte delle sue proprietà. Con il tempo riacquistò la fiducia del sovrano e accompagnò suo figlio [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]] nella [[Terza crociata]] morendo durante l'[[Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)]].
 
Suo figlio William de Ferrers ([[1168]]circa-[[1247]]circa) divenne il IV conte di Derby. L'anno della morte di Giovanni, nel [[1216]], i baroni si rivoltarono un'ultima volta contro di lui a causa delle violazioni del re alla [[Magna Carta|Magna Charta]] supportati da [[Luigi VIII di Francia]]. William insieme a [[Guglielmo il Maresciallo]] ed altri nobili combatté per il giovane Enrico, sconfiggendo i ribelli alla [[Battaglia di Lincoln (1217)|Battaglia di Lincoln]]. Quale riconoscimento ricevette diversi castelli fra cui quello di [[Castello Peveril|Peveril]], a [[Castleton (Derbyshire)|Castleton]], nel [[Derbyshire]], e quando Enrico III se li riprese nel [[1222]] si formò la prima crepa fra i Ferrers e il sovrano. Dalla moglie Agnese, figlia di [[Ugo di Kevelioc]], ebbe diversi figli.
riporta quindi questa nobiltà agli albori della società nobiliare inglese e di loro si
 
Suo erede fu [[Guglielmo di Ferrers, V conte di Derby]], che sposò in prime nozze Sibyl Marshal, figlia di [[Guglielmo il Maresciallo]] e fu succeduto dal primogenito [[Robert de Ferrers, VI conte di Derby]].
sa che erano imparentati con altre famiglie nobili come i Curzons (Notre Dame-de-
 
Questi si ribellò apertamente contro Enrico III e fu quindi arrestato e imprigionato nella [[Torre di Londra]] e poi nel [[Castello di Windsor]], per poi essere definitivamente trasferito al [[Wallingford Castle|Castello di Wallingford]]. Furono pertanto requisite le sue terre, tra cui anche il [[Castello di Tutbury]] che entrò a far parte dei domini dei Lancaster.
Courson), i Baskervilles (Boscherville) e i [[Levett]] (Livet-en-Ouche).
 
==L'intermezzo regale==
L'ultimo conte della dinastia dei Ferrers, Robert, si ribellò a [[Enrico III
 
Nel [[1266]] a Robert era stato preso tutto e i suoi domini vennero dati da Enrico III al quartogenito [[Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster|Edmondo]] e suo figlio [[Tommaso Plantageneto, II conte di Lancaster|Tommaso Plantageneto]] si fregiò del titolo di Conte di Ferrers. Nel [[1337]] il nipote di Edmondo, [[Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster|Enrico]], fu creato Conte di Derby prima di divenire [[Duca di Lancaster]] e il titolo andò quindi a [[Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster|Giovanni Plantageneto]] che aveva sposato [[Bianca di Lancaster (1345-1369)|Bianca di Lancaster]] una delle figlie di Enrico.
d'Inghilterra]] e venne quindi arrestato e imprigionato nella [[Torre di Londra]] e poi
 
Quando nel [[1399]] [[Enrico IV d'Inghilterra]], figlio di Giovanni e Bianca, salì al trono il titolo di conte di Derby fu assorbito definitivamente dalla corona.
nel [[Castello di Windsor]] per poi essere definitivamente trasferito al [[Castello di
 
==La lunga storia degli Stanley==
Wallingford]]. Le sue terre vennero pertanto requisite tra cui anche il [[Castello di
 
Il titolo fu creato una terza volta per la famiglia Stanley, discendente da Ligulfo di Aldithley, che era antenato anche della famiglia Audleys. Uno dei suoi discendenti sposò l'erede di Stoneley, nel Derbyshire, da cui si derivò il cognome di Stanley. Sir Thomas Stanley ([[1405]]circa-20 febbraio [[1459]]) prestò servizio come [[Lord luogotenente d'Irlanda]] e rappresentante del [[Lancashire]] nella camera dei comuni. Nel [[1456]] egli fu elevato alla camera dei lords col titolo di Barone Stanley. Suo figlio, [[Thomas Stanley, I conte di Derby]], sposò lady [[Margaret Beaufort]], madre del re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Egli ricevette quindi il titolo di conte di Derby nel [[1485]] dal figlio della moglie dopo la [[Battaglia di Bosworth Field]] dove Thomas decise di non supportare re [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo III]]. Il titolo si perpetua quindi in questa casata sino ai giorni nostri.
Tutbury]] che entrò a far parte dei domini dei Lancaster.
 
Suo figlio George Stanley, IX barone Strange ([[1460]]-[[1503]]), nato dal suo primo matrimonio con Eleanor Neville, sposò Joan Strange, IX baronessa Strange ed entrò a far parte della Camera dei Lord tramite matrimonio. George morì prima del padre e a ereditare il titolo fu suo figlio Thomas Stanley, II conte di Derby (prima del [[1485]]-23 maggio [[1521]]) facendo in tempo a presenziare insieme alla moglie al [[Campo del Drappo d'Oro]] del [[1520]]-
Il titolo venne ricreato nel [[1337]] per Henry di Grosmont (c. 1299–1361), poi duca di
A succedergli fu suo figlio Edward Stanley, III conte di Derby (10 maggio [[1509]]circa-24 ottobre [[1572]]), egli servì [[Enrico VIII d'Inghilterra]] e fu nominato e fu insignito del titolo di cavaliere dell'[[Ordine del Bagno]] nel [[1532]]. Dieci anni dopo partecipò alla repressione del [[Pellegrinaggio di Grazia]] e quando salì al trono [[Edoardo VI d'Inghilterra]] venne nominato all'[[Ordine della Giarrettiera]]. Riuscì a restare sotto la buona grazia sia di [[Maria I d'Inghilterra]] che di [[Elisabetta I d'Inghilterra]] lasciando il titolo al primogenito.
 
Henry Stanley, IV conte di Derby (settembre [[1531]]-25 settembre [[1593]]) si sposò con [[Margaret Clifford]], nipote di [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]], insignito dell'Ordine della Giarrettiera nel [[1574]] servì come ambasciatore per Elisabetta I presso la corte di [[Enrico III di Francia]] a partire dal [[1580]], mentre nel [[1589]] fu nominato [[Lord grande intendente]].
Lancaster, il quale venne creato conte di Derby. Questi ebbe una sola figlia femmina,
 
Suo figlio [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] gli succedette e alla sua morte avvenuta nel [[1594]] il titolo passò al fratello minore poiché egli aveva solo tre figlie.
Blanche, la quale sposò John of Gaunt che divenne così II conte della seconda creazione
 
[[William Stanley, VI conte di Derby]] fu conte per quasi cinquant'anni e alla morte ereditò suo figlio [[James Stanley, VII conte di Derby]], egli fu un fedele realista e combatté nella [[guerra civile inglese]] fino a che non venne decapitato dai parlamentaristi nel [[1651]]. Sua moglie [[Charlotte Stanley, contessa di Derby]] è ricordata per la strenua difesa che mise in atto nel [[1651]] all'[[Isola di Man]].
del titolo. Il loro erede, Enrico Bolingbroke, ascese al trono d'Inghilterra nel
 
Il loro figlio Charles Stanley (19 gennaio [[1628]]-21 dicembre [[1672]]) divenne l'VIII conte e suo figlio William Stanley ([[1655]]circa-5 novembre [[1702]]) il IX, egli sposò Eleanor Butler, sorella di [[James Butler, II duca di Ormonde]], ma il loro unico maschio morì prima del padre e così il titolo passò a suo fratello James Stanley X conte di Derby (3 luglio [[1664]]-1º febbraio [[1736]]), egli detenne diverse cariche pubbliche fra cui anche quella di consigliere nel [[Consiglio privato di sua maestà]]. Egli morì senza lasciare eredi, le baronie andarono quindi a un cugino, [[James Murray, II duca di Atholl]] e il contado a un lontano parente, Edward Stanley (27 settembre [[1689]]-22 febbraio [[1776]]) che discendeva da un fratello minore del II conte e che divenne, quindi l'XI conte di Derby. Alla sua morte gli successe il nipote [[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]], uno dei fondatori della [[Epsom Derby|corsa per cavalli]] di Epsom-Derby. Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] presenziò alla camera dei comuni prima di essere elevato al titolo di barone Stanley nel [[1832]], egli fu un noto zoologo e uno dei fondatori del [[World Museum]] di [[Liverpool]] oltre che patrono per diversi poeti fra cui [[Edward Lear]].
[[1399]] col nome di [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico IV]] e come tale il titolo venne
 
Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby]] è probabilmente uno degli esponenti più noti della famiglia, egli servì come [[Primi ministri del Regno Unito|Primo Ministro]] sotto il regno della regina [[Vittoria del Regno Unito]] sedendo fra le file dei [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]]. Suo figlio [[Edward Stanley, XV conte di Derby]] servì come Sotto segretario agli Affari Esteri e come [[Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth|Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth]] nel governo di [[Benjamin Disraeli]], nel [[1880]] si unì al [[Partito Liberale (Regno Unito)|partito liberale]] servendo di nuovo sotto il governo di [[William Ewart Gladstone|William Gladstone]] fra il [[1882]] e il [[1885]].
riunito ai possedimenti della corona britannica.
 
Gli succedette il fratello [[Frederick Stanley, XVI conte di Derby]] che servì come Segretario di stato per la guerra e poi come [[Ministri del Commercio e dell'Industria del Regno Unito|Ministro del commercio e dell'agricoltura]] fino alla carica di [[Governatore generale del Canada]] fra il [[1888]] e il [[1893]]. Gli venne dato il titolo di Barone Stanley di Preston e si sposò con Constance Villiers, figlia di [[George Villiers, IV conte di Clarendon]].
Il titolo venne creato una terza volta per la famiglia Stanley, discendente da Ligulfo
 
Suo figlio [[Edward Stanley, XVII conte di Derby]] servì con diverse cariche al governo e anche come ambasciatore in [[Francia]], sua moglie Alice Montagu era figlia di [[William Montagu, VII duca di Manchester]] ed entrambi i loro figli aderirono al partito conservatore. Il suo primogenito morì prima di lui e il titolo andò al nipote Edward Stanley, XVIII conte di Derby (21 aprile [[1918]]-28 novembre [[1994]]), soldato durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu insignito della [[Military Cross]], poiché morì senza figli gli successe il nipote Edward Stanley, XIV conte di Derby (10 ottobre [[1962]]), figlio del fratello minore del XVIII conte. Erede presuntivo è Edward Stanley ([[1998]]).
di Aldithley, che era antenato anche della famiglia Audleys. Uno dei suoi discendenti
 
sposò l'erede di Stoneley, nel Derbyshire, da cui si derivò il cognome di Stanley. Sir
 
Thomas Stanley prestò servizio come Lord Luogotenente d'Irlanda e rappresentante del
 
Lancashire nella camera dei comuni. Nel [[1456]] egli venne elevato alla camera dei
 
lords col titolo di '''Barone Stanley'''. Suo figlio, Thomas Stanley, II barone Stanley,
 
sposò lady Margaret Beaufort, madre del re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Egli
 
ricevette quindi il titolo di conte di Derby nel [[1485]] dal figlio della moglie dopo
 
la [[Battaglia di Bosworth Field]] dove Thomas decise di non supportare re [[Riccardo
 
III d'Inghilterra|Riccardo III]]. Il titolo si perpetua quindi in questa casata sino ai
 
giorni nostri.
 
Titoli sussidiari della famiglia sono ancora oggi '''Barone Stanley''', di Bickerstaffe
 
nella contea palatina di Lancaster (1832) e '''Barone Stanley di Preston''', nella
 
contea palatina di Lancaster (1886). Dal I al V conte la famiglia ha goduto anche del
 
titolo di [[Barone Stanley]], creato per il padre del I conte nel [[1456]] ed
 
attualmente abbandonato; dal II al V conte gli eredi godettero del titolo di [[Barone
 
Strange]] creato nel [[1299]] ed attualmente tra i titoli del [[Visconte St Davids]].
 
La famosa [[Stanley Cup]], il trofeo dei cambioni della [[National Hockey League]]
 
dell'America Settentrionale nel campo dell'hockey, venne proposta per il ''Dominion''
 
del Canada da Frederick Stanley, XVI conte di Derby nel [[1892]]. Lord Stanley fu
 
governatore generale del Canada dal [[1888]] al [[1893]]. Da quel momento la maggior
 
parte delle competizioni che vedono scontrarsi due squadre della medesima area vengono
 
definite famigliarmente ''Derby''.
 
La sede della famiglia è [[Knowsley Hall]], nel [[Merseyside]].
 
== Conti di Derby, prima creazione (1138) ==
* [[Robert de Ferrers, II conte di Derby]] (m. 1162)
* [[William de Ferrers, III conte di Derby]] (m. 1190)
* [[William de Ferrers, IV conte di Derby]] (m. 1247)
* [[Guglielmo di Ferrers, V conte di Derby|William de Ferrers, V conte di Derby]] (m. 1254)
* [[Robert de Ferrers, VI conte di Derby]] (1239–1279)
 
==Conti di Derby, seconda creazione (1337)==
*[[Henry di Grosmont|Henry di Grosmont, I conte di Derby]] (m. 1360)
*[[John di Gaunt|John of Gaunt, II conte di Derby]] (1340–1399)
*[[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico Bolingbroke, III conte di Derby]] (1367–1413) (dovenne
 
re d'Inghilterra nel 1399)
 
==Baroni Stanley (1456)==
*[[Thomas Stanley, I barone Stanley]] (1405–1459)
*[[Thomas Stanley, I conte di Derby|Thomas Stanley, II barone Stanley]] (c. 1435–1504)
 
(creato '''Conte di Stanley''' nel 1485)
 
==Conti di Derby, terza creazione (1485)==
*[[Thomas Stanley, I conte di Derby]] (c. 1435–1504)
*[[Thomas Stanley, II conte di Derby]] (1477–1521)
*[[Edward Stanley, III conte di Derby]] (c. 1508–1572)
*[[Henry Stanley, IV conte di Derby]] (1531–1593)
*[[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] (1559–1594)
*[[William Stanley, VI conte di Derby]] (bef. 1584–1642)
*[[James Stanley, VII conte di Derby]] (1607–1651)
*[[Charles Stanley, VIII conte di Derby]] (1628–1672)
*[[William Stanley, IX conte di Derby]] (1655–1702)
*[[James Stanley, X conte di Derby]] (1664–1736)
*[[Edward Stanley, XI conte di Derby]] (1689–1776) dei baronetti Stanley, di
 
Bickerstaffe (1627)
*[[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]] (1752–1834)
*[[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] (1775–1851)
*[[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby]] (1799–1869)
*[[Edward Stanley, XV conte di Derby]] (1826–1893)
*[[Frederick Stanley, XVI conte di Derby]] (1841–1908)
*[[Edward Stanley, XVII conte di Derby]] (1865–1948)
*[[Edward Stanley, XVIII conte di Derby]] (1918–1994)
*[[Edward Stanley, XIX conte di Derby]] (n. 1962)
 
==Baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627)==
*[[Sir Edward Stanley, I baronetto]] (m. 1640)
*[[Sir Thomas Stanley, II baronetto]] (1616–1653)
*[[Sir Edward Stanley, II baronetto]] (1643–1671)
*[[Sir Thomas Stanley, IV baronetto]] (1670–1714)
*[[Edward Stanley, XI conte di Derby|Sir Edward Stanley, V baronetto]] (1689–1776)
 
(succedette come XI '''Conte di Derby''' nel 1736)
 
==Vedi anche==
*[[Barone Mohun]]
*[[Barone Monteagle]]
*[[Barone Stanley]]
*[[Barone Stanley di Alderley]]
*[[Barone Strange]]
*[[Oliver Stanley]]
*[[Parliament Square]]
 
Bibliografia
*Kidd, Charles, Williamson, David (editors). ''Debrett's Peerage and Baronetage'' (1990
 
== Conti di Derby, seconda creazione (1337) ==
edition). New York: St Martin's Press, 1990.
* [[Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster]] (m. 1361)
*Coward, Barry. ''The Stanleys, Lords Stanley, and Earls of Derby, 1385–1672: The
* [[Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster]] (1340–1399)
* [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico Plantageneto, III conte di Derby]] (1367–1413) (divenne re d'Inghilterra nel 1399)
 
== Baroni Stanley (1456) ==
Origins, Wealth, and Power of a Landowning Family''. (Remains Historical and Literary
* [[Thomas Stanley, I barone Stanley]] (1405–1459)
* [[Thomas Stanley, I conte di Derby|Thomas Stanley, II barone Stanley]] (c. 1435–1504) creato '''Conte di Stanley''' nel 1485
 
== Conti di Derby, terza creazione (1485) ==
Connected with the Palatine Counties of Lancaster and Chester, 3d series, vol. 30)
* [[Thomas Stanley, I conte di Derby]] (c. 1435–1504)
* [[Thomas Stanley, II conte di Derby]] (1477–1521)
* [[Edward Stanley, III conte di Derby]] (c. 1508–1572)
* [[Henry Stanley, IV conte di Derby]] (1531–1593)
* [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] (1559–1594)
* [[William Stanley, VI conte di Derby]] (bef. 1584–1642)
* [[James Stanley, VII conte di Derby]] (1607–1651)
* [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]] (1628–1672)
* [[William Stanley, IX conte di Derby]] (1655–1702)
* [[James Stanley, X conte di Derby]] (1664–1736)
* [[Edward Stanley, XI conte di Derby]] (1689–1776) dei baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627)
* [[Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby]] (1752–1834)
* [[Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby]] (1775–1851)
* [[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby|Edward Geoffrey Smith Stanley, XIV conte di Derby]] (1799–1869)
* [[Edward Stanley, XV conte di Derby]] (1826–1893)
* [[Frederick Stanley, XVI conte di Derby]] (1841–1908)
* [[Edward Stanley, XVII conte di Derby]] (1865–1948)
* [[Edward Stanley, XVIII conte di Derby]] (1918–1994)
* [[Edward Stanley, XIX conte di Derby]] (n. 1962)
 
== Baronetti Stanley, di Bickerstaffe (1627) ==
Manchester University Press (for the Chetham Society), 1983.
* [[Sir Edward Stanley, I baronetto]] (m. 1640)
* [[Sir Thomas Stanley, II baronetto]] (1616–1653)
* [[Sir Edward Stanley, II baronetto]] (1643–1671)
* [[Sir Thomas Stanley, IV baronetto]] (1670–1714)
* [[Edward Stanley, XI conte di Derby|Sir Edward Stanley, V baronetto]] (1689–1776) succedette come XI '''Conte di Derby''' nel 1736
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*Charles Kidd, David Williamson (curatori). ''Debrett's Peerage and Baronetage'' (ed. 1990). New York: St Martin's Press, 1990
*[http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm Brief History of the de Ferrars family]
* Barry Coward. ''The Stanleys, Lords Stanley, and Earls of Derby, 1385-1672: The Origins, Wealth, and Power of a Landowning Family''. (''Remains Historical and Literary Connected with the Palatine Counties of Lancaster and Chester'', 3d series, vol. 30) Manchester University Press (for the Chetham Society), 1983
*[http://books.google.com/books?id=2J5rkqos7wAC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=%
 
== Voci correlate ==
22ferrieres+st+hilaire%22+livet&source=web&ots=dBzWmc8mAc&sig=1-
* [[Barone Mohun]]
* [[Barone Monteagle]]
* [[Barone Stanley]]
* [[Barone Stanley di Alderley]]
* [[Barone Strange]]
* [[Oliver Stanley]]
* [[Parliament Square]]
 
== Altri progetti ==
E3yThLFudJj6x0ktm7dIqyumc#PPA42,M1 The Origins of Some Anglo-Norman Families, Lewis C.
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Loyd, 1951]
* {{cita web | 1 = http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm | 2 = Brief History of the de Ferrars family | accesso = 1 settembre 2010 | dataarchivio = 5 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120205011615/http://www.jjb.uk.com/william/04ferrs.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://books.google.com/books?id=2J5rkqos7wAC&pg=PA55&lpg=PA55&dq=%22ferrieres+st+hilaire%22+livet&source=web&ots=dBzWmc8mAc&sig=1-E3yThLFudJj6x0ktm7dIqyumc#PPA42,M1|titolo=The Origins of Some Anglo-Norman Families, Lewis C. Loyd, 1951}}
{{Conti delle Parìe britanniche}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Regno Unito]]
{{Portale|Regno Unito|storia}}
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
 
[[enCategoria:EarlConti ofdi Derby| ]]
[[de:Earl of Derby]]
[[fr:Comte de Derby]]
[[no:Jarl av Derby]]
[[pl:Hrabia Derby]]