Shargacucullia scrophulariae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
galleria
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(32 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fF|insetti|novembre 2014}}
{{S|lepidotteri}}
{{Tassobox
| nome = ''Shargacucullia scrophulariae''
Riga 6 ⟶ 5:
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = [[file:Cucullia scrophulariae.jpg|250px]]
| didascalia = Esemplare adulto
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12 ⟶ 11:
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Ecdysozoa]]}}
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
Riga 18 ⟶ 17:
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Amphiesmenoptera]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Apoditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Obtectomera]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Macroheterocera]]}}
| superfamiglia = [[Noctuoidea]]
| famiglia = [[Noctuidae]]
Riga 49 ⟶ 48:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Cucullia lychnitis'' var. ''rivulorum''<br />{{zoo|Guenée|1852}}<br />
''Noctua scrophulariae''<br />{{zoo|Denis & Schiffermüller|1775}}
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Shargacucullia (Shargacucullia) scrophulariae''''' ({{zoo|[[Michael Denis|Denis]] & [[Ignaz Schiffermüller|Schiffermüller]]|1775}}) è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Noctuidae]], diffuso in [[Europa]].<ref name = Funet >{{Cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/cuculliinae/shargacucullia/#scrophulariae | titolo = Shargacucullia scrophulariae | autore = | wkautore = | sito = Funet | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | cid = | citazione = | accesso = 1º novembre 2014 }}</ref>
'''''Shargacucullia scrophulariae''''' è un [[lepidottero]] della famiglia [[Noctuidae]].
 
== Descrizione ==
Questa farfalla è molto difficile da distinguere dalla falena ''[[Shargacucullia verbasci]]'', se non esaminando i [[Apparato riproduttore degli insetti|genitali]]. L'[[apertura alare]] è di circa 45 &nbsp;mm.
 
== Biologia ==
Riga 68 ⟶ 69:
Vive in tutta [[Europa]], sino in [[Turchia]].
 
== Galleria d'immagini==
La farfalla è molto diffusa nella regione di Vienna. La specie è stato descritta dagli [[entomologi]] austriaci [[Michael Denis]] e [[Ignaz Schiffermüller]] nel [[1775]] sotto il nome originale ''Noctua scrophulariae''.
 
== Galleria ==
<gallery>
Cucullie de la scrofulaire MHNT Chenille.jpg | [[Larva]]
Moths of the British Isles Series2 Plate015.jpg|Confronto, (numero 3), con altre [[falene]]
</gallery>
 
==Note==
{{Portale|animali|artropodi|biologia}}
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | url = | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Ronkay, L.; G. Ronkay & G. Behounek | anno = 2011 | titolo = The Witt Catalogue | volume = Volume 5: A Taxonomic Atlas of the Eurasian and North African Noctuoidea: Cuculliinae II and Psaphidinae | pp = 1-380 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | mese = | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix, 754 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 13784377 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
 
==Voci correlate==
* ''[[Melanchra persicariae]]''
* ''[[Noctua fimbriata]]''
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Shargacucullia (Shargacucullia) scrophulariae}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=449356|titolo=Fauna Europaea <small>URL consultato il 26 novembre 2014</small>|lingua=en|accesso=1 novembre 2014|dataarchivio=1 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101150932/http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=449356|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|animali|artropodi|biologia}}
 
[[Categoria:LepidotteriNoctuidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Michael Denis]]
[[Categoria:Taxa classificati da Ignaz Schiffermüller]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Lepidotteri]]