Eccezzziunale... veramente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino totale: niente comparsate, solo cast principale
Etichetta: Annulla
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Eccezzziunale... veramente
|immagine = eccezzziunale.png
|didascalia = Titoli di testa del film
Riga 13:
|sceneggiatore = Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, Diego Abatantuono
|produttore = [[Alessandro Fracassi]]
|casa produzione = Cinemedia
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|attori =
*[[Diego Abatantuono]]: Donato Cavallo, Franco Alfano, Felice La Pezza
*[[Stefania Sandrelli]]: Loredana
*[[Massimo Boldi]]: Massimo
Riga 25 ⟶ 27:
*[[Renzo Ozzano]]: commissario
*Salvatore Jacono: cavalier La Monica
*[[Renato D'Amore]]: tifoso interista
|doppiatori originali =
*[[Giuseppe Rinaldi]]: narratore
*[[Silvio Noto]]: cavalier La Monica
*[[Luigi Montini]]: tifoso interista
|fotografo = [[Alberto Spagnoli]]
|montatore = [[Raimondo Crociani]]
Riga 71 ⟶ 75:
* Quando Tirzan viene fermato dalla polizia con il suo camion, perdendo a causa loro il derby [[Torino Football Club|Torino]]-[[Juventus Football Club|Juventus]], i bianconeri vinsero realmente 1-0 in trasferta contro i cugini granata, tra l'altro nella stessa giornata del derby milanese.
* Nella stessa giornata di campionato, il {{Calcio Napoli|N}} vinse contro il {{Calcio Cesena|N}}, ma 3-1 in trasferta.
* Il 4 ottobre 1981 la Juventus vinse veramente in trasferta col Milan, e il marcatore fu proprio [[Pietro Paolo Virdis]] (al 21º' del secondo tempo), come riportato nel tabellone che compare durante il film.<ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/stagione-1981-82-juventus/campionato_serie_a-milan-juventus-0-1-2420.aspx|titolo=Campionato Serie A 1981/82: Milan-Juventus 0-1 04/10/1981|editore=myjuve.it|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602082410/http://www.myjuve.it/stagione-1981-82-juventus/campionato_serie_a-milan-juventus-0-1-2420.aspx|dataarchivio=2 giugno 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Altre partite che vengono citate nel film risultano invece non rispondenti alla realtà:
 
* Quando Donato è al cinema con Loredana, ed ascolta di nascosto la partita [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Milan, viene dato un rigore ai rossoneri per fallo su [[Joe Jordan]], segnato poi dallo stesso giocatore; non viene detto il risultato della gara, che terminò nella realtà 1-1; i marcatori furono però [[Sergio Battistini|Battistini]] per il Milan e [[Roberto Quagliozzi]] per il Cagliari.<ref>{{cita news|url=http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=19960410&Categ=18&Voce=2&IdArticolo=82195|titolo=Cagliari-Milan, le curiosità|pubblicazione=[[L'Unione Sarda|giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com]]|data=10 aprile 1996|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Le partite che compaiono sul televisore, e grazie alle quali Franco crede d'aver fatto 13 al [[Totocalcio]], sono tutte sbagliate, ad eccezione di quelle di Torino e Milano che sono corrette sia come partite sia come risultati finali.
* Le partite presenti sulla schedina di Franco, due delle quali compaiono sul televisore con risultati diversi, corrispondono al concorso del 22 novembre 1981, in quanto le ultime quattro partite sulla colonna sono Lazio-Cavese (terminata però 1-0) e Varese-Sambenedettese (Serie B), Fano-Forlì (Serie C1) e Carrarese-Pro Patria (Serie C2, ma terminata 3-0).
Riga 124 ⟶ 128:
 
== Distribuzione ==
Come consuetudine per molti film comici italiani del periodo, all'epoca venne realizzata una versione [[Televisione|televisiva]] più lunga della pellicola, che veniva trasmessa in tre serate distinte (prevalentemente da [[Italia 1]]), ciascuna dedicata a uno dei tre personaggi, della durata di circa 40 minuti ciascuno, senza intrecciare le storie e con molte scene in più.<ref name="Zender">{{cita web|autore=Mauro Zender|url=https://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=articoli/eccezzziunale-veramente-tutte-le-differenze-tra-le-due-versioni/45&Itemid=79|titolo="Eccezzziunale... veramente": tutte le differenze tra le 2due versioni|data=25 maggio 2007|accesso=21 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805233839/http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=79|dataarchivio=5 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Per celebrarne il trentennale, mercoledì 19 dicembre 2012 il film è stato proiettato in alcune decine di cinema italiani in una nuova versione digitalizzata in [[alta definizione]].<ref>{{cita web|autore=Luigi Bolognini|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/12/15/news/eccezzziunale_veramente_torna_nelle_sale_abatantuono_cos_conquistai_il_cinema-48782013/|titolo="Eccezzziunale... veramente" torna nelle sale|data=15 dicembre 2012|accesso=19 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121219133456/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/12/15/news/eccezzziunale_veramente_torna_nelle_sale_abatantuono_cos_conquistai_il_cinema-48782013/|dataarchivio=19 dicembre 2012|urlmorto=no}}</ref>
Riga 130 ⟶ 134:
=== Versione televisiva ===
Nella versione del film per la televisione, che andava in onda divisa in tre episodi distinti, ci sono diverse sequenze in più o semplicemente più lunghe rispetto a quanto si vede in quella cinematografica. Nel dettaglio:
* Donato esce di casa per raggiungere il club degli ultrà, incontra due dei suoi amici e insieme calciano una lattina.<ref name=A >{{Cita web |url=http:"Zender"//www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=79 |titolo=Eccezzziunale: tutte le differenze fra le 2 versioni |accesso=26 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518191454/http://davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=79 |dataarchivio=18 maggio 2013 |urlmorto=no }}</ref>
* Franco rientra a casa all'alba, prima del derby, e si addormenta nella vasca da bagno dopo un litigio con la moglie (il taglio più lungo subìto dal film, dato che la scena dura quattro minuti).<ref name=A "Zender"/>
* Il lunedì mattina dopo il derby, Donato dialoga con uno dei suoi fratelli appena cassaintegrato, e apprende dai giornali la notizia del ricovero di Sandrino.<ref name=A "Zender"/>
* Dopo che Franco si è licenziato dall'autosalone e ha espresso parere negativo circa la vettura della quale un cliente aveva chiesto informazioni, il proprietario si scusa con quest'ultimo, facendogli credere che Franco sia un sindacalista.<ref name=A "Zender"/>
* Arrivato al Grand Hotel, Franco dialoga con il portiere per conoscere nel dettaglio i servizi inclusi nel prezzo della suite imperiale.
* Una seconda telefonata di Tirzan al cavalier La Monica, questa volta da Parigi.<ref name=A "Zender"/>
* All'interno del club, Donato e alcuni suoi compagni visionano delle diapositive dei capi ultrà juventini; prima di quella che ritrae Zebrone, ne vengono visionate altre tre.<ref name=A "Zender"/>
* Nel finale dell'episodio di Franco, l'allibratore, che dopo la scommessa è diventato proprietario del bar, critica insoddisfatto lo svolgimento del lavoro di Massimo e Teo.<ref name=A "Zender"/>
* In ospedale Loredana scappa via da Donato, e mentre questi la insegue riceve sul volto le due ante di una porta e crolla a terra esclamando ''Madonna, che botta !''. Mentre lui è ancora a terra dolorante, si svolge un breve dialogo con una suora infermiera.<ref name=A "Zender"/>
* Prima dei titoli di coda, Tirzan dialoga con un venditore di noccioline e un tifoso romanista, rispettivamente interpretati da [[Ennio Antonelli (attore)|Ennio Antonelli]] e [[Jimmy il Fenomeno]].<ref name=A "Zender"/>
 
== Influenza culturale ==
Riga 163 ⟶ 167:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=301&Itemid=79|titolo=Le ___location esatte di ''"Eccezzziunale... veramente''"|data=14 agosto 2009}}
 
{{Film di Carlo Vanzina}}