Varna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Nome = Varna
|Stato = BGR
|Data soppressione =
|Nome ufficiale = Варна
|Panorama = Varna Plage.JPG
|Didascalia = Veduta dalla spiaggia
|Divisione amm grado 1 = Varna
|Amministratore locale =
|Partito = [[Continuiamo il Cambiamento|PP]]-[[Bulgaria Democratica|DB]]
|Data elezione = 06/11/2023
|Data istituzione =
|Altitudine = 79
|Superficie = 238
|Note superficie =
|Abitanti = 334870
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1-2-2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = B
|Nome abitanti = varnesi<ref>[http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/03421.asp Italia Illyrica, glossario degli esonimi italiani di Illira, Tracia e Mesia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304120355/http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/03421.asp |data=4 marzo 2016 }} www.bulgaria-italia.com</ref>
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Varno katedralo.jpg|thumb|La cattedrale della Dormizione di Maria (Успение на Пресвета Богородица, ''Uspenie
[[File:VarnaRailway.JPG|thumb|La stazione ferroviaria di Varna]]
[[File:VarnaMemorial.jpg|thumb|Memoriale della Battaglia di Varna (10 novembre 1444) costruito su un'antica tomba tracia]]
'''Varna''' ({{Bulgaro|Варна}}) è una [[città della Bulgaria]] di oltre {{formatnum:330000}} abitanti, la terza per popolazione dopo la capitale [[Sofia]] e [[Plovdiv]]. La città, conosciuta anche come ''"la perla del mar Nero"'',<ref name=infovarna>
== Storia ==
Nel [[580 a.C.]] circa, Varna venne fondata dagli [[antichi greci]] e strutturata come una [[colonie greche|colonia commerciale]] (''apoikia''), con il nome di ''Odessos''. Dal punto di vista storico la città è conosciuta per le [[necropoli]] del [[Calcolitico]], presso le quali gli archeologi hanno scoperto il più antico tesoro in [[oro]] del mondo, l'[[Necropoli di Varna|Oro di Varna]]. Della città romana sono ben conservate le terme ([[II secolo|II secolo d.C.]]), che rappresentano il maggior sito archeologico romano della Bulgaria. Durante il [[Medioevo]], i [[bulgari]] e i [[bizantini]] si alternarono più volte nel controllo della città, finché essa venne conquistata dagli [[Impero ottomano|ottomani]] nel [[1393]].
Il 10 novembre [[1444]] nei pressi della città venne combattuta la [[battaglia di Varna]], con i Turchi che sconfissero un'armata di 30
Nel [[1829]] la città venne assediata e conquistata dall'[[esercito imperiale russo]] durante il prolungato assedio di Varna. La città venne ribattezzata ''[[Stalin]]'' in onore della guida dell'[[Unione Sovietica]] per un breve periodo dal [[1949]] al [[1956]]. Nel [[1962]] nella città si tennero le quindicesime [[Olimpiadi degli scacchi|Olimpiadi mondiali degli scacchi]], mentre nel 1969 vennero organizzati i campionati mondiali di [[ginnastica ritmica]]. Dal 30 settembre al 4 ottobre [[1973]] il decimo congresso olimpico tenne la propria sessione presso il Palazzo dello Sport di Varna. Dal 1964 la città è sede del [[Concorso internazionale di balletto di Varna]], uno dei più prestigiosi concorsi di balletto del mondo.▼
▲Il 10 novembre [[1444]] nei pressi della città venne combattuta la [[battaglia di Varna]], con i Turchi che sconfissero un'armata di 30.000 [[Crociato|crociati]] guidata da [[Ladislao III di Polonia]]. I soldati cristiani erano stati radunati presso il porto per raggiungere le imbarcazioni che li avrebbero condotti a [[Costantinopoli]], ma furono attaccati da un esercito superiore, formato da 120.000 ottomani, guidati dal sultano [[Murad II]].
▲Nel [[1962]] nella città si tennero le quindicesime [[Olimpiadi degli scacchi|Olimpiadi mondiali degli scacchi]], mentre nel 1969 vennero organizzati i campionati mondiali di [[ginnastica ritmica]]. Dal 30 settembre al 4 ottobre [[1973]] il decimo congresso olimpico tenne la propria sessione presso il Palazzo dello Sport di Varna. Dal 1964 la città è sede del [[Concorso internazionale di balletto di Varna]], uno dei più prestigiosi concorsi di balletto del mondo.
== Economia ==
Riga 62 ⟶ 52:
== Popolazione ==
I primi dati sulla popolazione della città risalgono alla metà del XVII secolo, descrivendo un abitato di circa 4
Dal dicembre 2006 numerose fonti mediatiche, inclusa la [[Bălgarska Nacionalna Televizija|Televisione Nazionale Bulgara]], i maggiori giornali nazionali, agenzie di ricerca, il comune e la polizia locale affermano che la reale entità della popolazione varnese sia di molto superiore alle statistiche ufficiali. Le fonti più accreditate parlano di oltre 500
=== L'area metropolitana ===
Nel censimento del 2011, l'intero [[distretto di Varna]] conta 474
Varna e la sua area metropolitana presentano un saldo naturale positivo (
== Società ==
Riga 80 ⟶ 70:
Il restante 3% è composto da greci, russi, armeni, ebrei e altri gruppi etnici, tra cui immigrati asiatici e africani (questi ultimi in numero molto ridotto). È inoltre in sensibile crescita il numero di uomini d'affari stranieri (europei e occidentali in genere) residenti a Varna per lavoro<ref name=ISBCens2011/>.
Nel 2015 risiedeva a Varna la maggioranza dei cittadini italiani iscritti all'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|AIRE]] per la Bulgaria, prevalentemente per via dell'incremento dei pensionati italiani in cerca di un costo della vita inferiore<ref>{{cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/reportage/2017/05/29/la-fuga-low-cost-dei-pensionati-italiani-in-bulgaria-il-reportage/210942/|titolo=La fuga low cost dei pensionati italiani in Bulgaria: il reportage|data=2017-05-29|autore=Barbara Ciolli|accesso=14 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215022328/https://www.lettera43.it/it/articoli/reportage/2017/05/29/la-fuga-low-cost-dei-pensionati-italiani-in-bulgaria-il-reportage/210942/|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 96 ⟶ 86:
*l'osservatorio astronomico e il planetario
In aggiunta, il ponte Asparuhov, lungo 2 km e alto 52
A circa {{M|1.5|
== Cultura ==
A Varna hanno sede l'[[
== Amministrazione ==
Riga 122 ⟶ 112:
== Sport ==
La principale [[squadra di calcio]] della città è il '''[[Profesionalen Futbolen Klub
La squadra di [[pallacanestro]] è il [[BK Cherno More Varna]]. Le partite interne si disputano nel [[Palazzo della cultura e dello sport]].
==Galleria d'immagini==
Riga 130 ⟶ 120:
Image:Karte der Stadt Warna 1897.jpg|Mappa della città del 1897
Image:VarnaArchMuseum.JPG|Sede del Museo archeologico
Image:Bulgaria-Varna-02.JPG|La Cattedrale
Image:Bulgaria-Varna-01.JPG|Il Teatro
Image:Bulgaria-Varna-03.JPG
Image:Bulgaria-Varna-04.JPG|Veduta del centro città
Image:VarnaRoman.JPG|Siti archeologici romani
Image:Beach of Varna.jpg|Spiaggia della città
Riga 151 ⟶ 141:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Istituti di istruzione e ricerca ===
* {{cita web|http://www.ue-varna.bg/|Facoltà di Economia dell'Università di Varna|lingua=bg, en}}
* {{cita web|1=http://www.tu-varna.acad.bg/|2=Gli Indirizzi Tecnici dell'Università di Varna|lingua=bg, en|accesso=3 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060903033412/http://www.tu-varna.acad.bg/|dataarchivio=3 settembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.muvar.acad.bg/|2=Facoltà di Medicina|lingua=bg, en|accesso=3 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050306044046/http://www.muvar.acad.bg/|dataarchivio=6 marzo 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.vfu.bg|Libera Università Privata "Chernorizetz Hrabar"|lingua=bg, en}}
* {{cita web|http://www.naval-acad.bg/|Accademia Navale|lingua=bg, en}}
Riga 161 ⟶ 152:
=== Informazioni generali ===
* {{cita web|http://www.port-varna.bg/|Il Porto di Varna|lingua=bg, en}}
* {{cita web|1=http://www.varna-airport.bg/|2=Aeroporto internazionale di Varna|lingua=bg, en|accesso=3 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060902151918/http://www.varna-airport.bg/|dataarchivio=2 settembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://varna.info.bg/|Informazioni sulla città|lingua=bg, en, ru}}
* {{cita web|http://www.bulgaria-italia.com/bg/info/varna/default.asp|Le pagine su Varna dell'associazione ''Bulgaria-Italia''}}
* {{cita web|url=http://wikimapia.org/#y=43210000&x=27900000&z=11&l=0&m=a|titolo=Mappa dal satellite|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.astro-varna.com|Osservatorio astronomico e planetario "Nicolò Copernico"|lingua=bg, en, fr}}
* {{cita web|1=http://www.ticha.net|2=Sito della squadra cittadina di calcio PFC "Cherno More"|lingua=bg|accesso=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226232801/http://www.ticha.net/|dataarchivio=26 febbraio 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://bulgaria.it/varna/|Guida alla scoperta di Varna|lingua=It}}
|