Varna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Amministratore locale = Blagomir Kozev
|Partito = [[Continuiamo il Cambiamento|PP]]-[[Bulgaria Democratica|DB]]
|Data elezione = 06/11/2023
|Data istituzione =
|Altitudine = 79
Riga 35:
[[File:VarnaRailway.JPG|thumb|La stazione ferroviaria di Varna]]
[[File:VarnaMemorial.jpg|thumb|Memoriale della Battaglia di Varna (10 novembre 1444) costruito su un'antica tomba tracia]]
'''Varna''' ({{Bulgaro|Варна}}) è una [[città della Bulgaria]] di oltre
== Storia ==
Nel [[580 a.C.]] circa, Varna venne fondata dagli [[antichi greci]] e strutturata come una [[colonie greche|colonia commerciale]] (''apoikia''), con il nome di ''Odessos''. Dal punto di vista storico la città è conosciuta per le [[necropoli]] del [[Calcolitico]], presso le quali gli archeologi hanno scoperto il più antico tesoro in [[oro]] del mondo, l'[[Necropoli di Varna|Oro di Varna]]. Della città romana sono ben conservate le terme ([[II secolo|II secolo d.C.]]), che rappresentano il maggior sito archeologico romano della Bulgaria. Durante il [[Medioevo]], i [[bulgari]] e i [[bizantini]] si alternarono più volte nel controllo della città, finché essa venne conquistata dagli [[Impero ottomano|ottomani]] nel [[1393]].
Il 10 novembre [[1444]] nei pressi della città venne combattuta la [[battaglia di Varna]], con i Turchi che sconfissero un'armata di 30 000 [[Crociato|crociati]] guidata da [[Ladislao III di Polonia]]. I soldati cristiani erano stati radunati presso il porto per raggiungere le imbarcazioni che li avrebbero condotti a [[Costantinopoli]], ma furono attaccati da un esercito superiore, formato da
Nel [[1829]] la città venne assediata e conquistata dall'[[esercito imperiale russo]] durante il prolungato assedio di Varna. La città venne ribattezzata ''[[Stalin]]'' in onore della guida dell'[[Unione Sovietica]] per un breve periodo dal [[1949]] al [[1956]]. Nel [[1962]] nella città si tennero le quindicesime [[Olimpiadi degli scacchi|Olimpiadi mondiali degli scacchi]], mentre nel 1969 vennero organizzati i campionati mondiali di [[ginnastica ritmica]]. Dal 30 settembre al 4 ottobre [[1973]] il decimo congresso olimpico tenne la propria sessione presso il Palazzo dello Sport di Varna. Dal 1964 la città è sede del [[Concorso internazionale di balletto di Varna]], uno dei più prestigiosi concorsi di balletto del mondo.
|