Monte Giovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Manifestazioni: Corretto errore di battitura
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la frazione di [[Castel del Piano]]| in [[Montegioviprovincia di Grosseto]]|Montegiovi}}
{{Catena montuosa
{{Montagna
|nomemontagnanomecatena = Monte Giovi
|immagine =
|image_text =
|continente = [[Europa]]
|sigla_paese = ITA
|sigla_paesi = {{ITA}}
|sigla_paese_2 =
|catenaprincipale = [[Subappennino toscano]] ([[Appennino]])
|sigla_paese_3 =
[[fr:|cima = Monte Giovi]]
|sigla_paese_4 =
|altezza = (max) 992
|regione = {{IT-TOS}}
|lunghezza =
|provincia = {{IT-FI}}
|larghezza =
|altezza = (max) 992
|superficie =
|catenamontuosa = [[Appennini]]
|diametrocrateremassiccio =
|primaeruzioneeta =
|ultimaeruzionerocce =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte =
|grandesettore =
|sezione =
|sottosezione =
|supergruppo =
|gruppo =
|sottogruppo =
|codice =
}}
 
Il '''Monte Giovi''' (nome orininariooriginario "Monte di [[Giove (divinità)|Giove]]") è un complesso montuoso formato da territori della media montagna. Si trova nella [[provincia di [[Firenze]] ed è posto sui prolungamenti della [[Appennini|dorsale appenninica]] di [[Monte Morello]] e [[Monte Senario]], dorsale che separa il [[Mugello]] dal [[Valdarno]] e dalla bassa [[Val di Sieve]]. Rappresenta la parte più orientale di detta dorsachedorsale ed è delimitato a nord daldall'alta ValdarnoValdisieve e a sud dall'abitato del comune di [[Pontassieve]]. Il suo territorio è diviso tra i comuni di [[Pontassieve]] e [[Borgo San Lorenzo]] e, in misura minore, dai comuni di [[Rufina]], [[Vicchio]] e [[Dicomano]].
 
Il massiccio raggiunge l'[[altitudine]] maggiore con la sua cima (992 metri), ma lungo il suo [[crinale]] principale si trovano anche Poggio Ripaghera (914913 metri) e Monte Calvana (913919 metri).
 
== Il parco culturale della memoria ==
[[ImmagineFile:Pontassieve_monte_giovi_chiesino_monumento_1.jpg|thumb|Monumento del Chiesino di Monte Giovi: lapide commemorativa della Resistenza]]
La [[Provincia di Firenze]] unitamente alle comunità montane "Montagna Fiorentina" e "Mugello" e ai comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve e VecchioVicchio hanno istituito sul Monte Giovi un parco dedicato alla [[Resistenza italiana|guerra di liberazione]] chiamato "Parco culturale della Memoria". Il progetto è stato realizzato in attuazione alla Legge Regionale 38/02<ref>L. R. [[14 ottobre]] [[2002]], n. 38 recante ''Norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia pace e collaborazione tra i popoli''</ref> con il preciso intento di promuovere la memoria degli eventi della [[Resistenza_italiana|Resistenza]] avvenuti nell'area di Monte Giovi durante la Liberazione. Vi sono inoltre finalità di valorizzazione del territorio (recupero della viabilità rurale, ripristino di corsi d'acqua, etc.) e promozione culturale e sociale.
 
Tale progetto si colloca all'interno di un più ampio piano volto alla realizzazione di un parco territoriale provinciale<ref>L. R. [[11 aprile]] [[1995]], n. 49 recante ''Norme sui parchi, le riserve naturali, le aree naturali protette di interesse locale''</ref> che ha la finalità di preservare le riserve naturali e le aree di interesse locale.
 
=== Percorsi tematici ===
Il parco culturale è stato presentato a [[Firenze]] il 12 dicembre [[2008]] presso la sede della Provincia a [[Palazzo Medici Riccardi]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.fi.it/territorio/risorse-correlate/archivio-notizie/leggi/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=100&cHash=7631c95127|autore=Provincia di Firenze|titolo=Nasce sul Monte Giovi il Parco Culturale della Memoria|accesso=6 settembre 2011|data=12 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> e prevede cinque diversi percorsi tematici.
 
==== Sentiero 1 ====
Pievecchia - Acone - Accesso principale da Pontassieve a Le Colline (8,5 chilometri); da Scopeti ad Acone (6 km). Durante questo itinerario si ricorda la rappresaglia della Pievecchia quando i tedeschi uccisero 14 innocenti l'8 giugno [[1944]].
 
==== Sentiero 2 ====
Barbiana - Padulivo - Accesso principale da Dicomano a Tamburino (7,0 chilometri). Anche in questo itinerario, che porta ai luoghi cari a [[Lorenzo Milani|Don Milani]], si ricorda l'eccidio di Padulivo, quando il 10 luglio [[1944]] i tedeschi trucidarono 15 persone.
 
==== Sentiero 3 ====
Madonna del Sasso - Accesso principale da Polcanto alla cascina di Monterotondo (5,2 chilometri). In questo itinerario si ricorda un evento del 1945 quando, presso il Santuario della Madonna del Sasso, vennero uccisi un maresciallo dei Carabinieri, suo figlio ed un militante comunista. Questi fatti ispirarono il romanzo di [[Carlo Cassola]] ''[[La ragazza di Bube (romanzo)|La ragazza di Bube]]''.
 
==== Sentiero 4 ====
Monte Giovi - Accesso principale da Dicomano fino all'intersezione con il sentiero [[Club Alpino Italiano|CAI]] 11 (8,5 chilometri). In questo itinerario si trova la piramide delle Brigate partigiane, fonte alla Capra e la Casa al Cerro che fu una delle basi più utilizzate dai partigiani della Divisione ''"[[Aligi Barducci|Potente]]".''
 
==== Sentiero 5 ====
Monte Rotondo – Accesso Principale da Sagginale all'intersezione con il sentiero CAI 3. In questo itinerario si trova villa Cerchiai, attaccata verso la metà dell'agosto 1944 dai tedeschi che tentarono un accerchiamento delle forze partigiane.
 
== Manifestazioni ==
=== Festa dei partigiani e dei giovani ===
Il secondo fine settimana di [[luglio]] presso l'abetina di fonte alla Capra si svolge una manifestazione organizzata dagli abitanti di [[Acone]] con l'[[ANPI]] e la Provincia di Firenze chiamata "Festa dei partigiani e dei giovani". Il sabato è dedicato ai giovani con feste e balli che durano fino a tarda notte. La domenica è dedicata alle commemorazioni ufficiali dei [[Partigiano|partigiani]] e della [[Resistenza_italiana|resistenza]].
 
== Galleria fotografica d'immagini==
{| align=center
|[[ImmagineFile:Pontassieve_monte_giovi_veduta_sieve.jpg|thumb|La Val di Sieve vista dal monte]]
|[[ImmagineFile:Pontassieve_monte_giovi_monumento_resistenza.jpg|thumb|Monumento alla Resistenza]]
|[[ImmagineFile:Pontassieve_monte_giovi_fonte_alla_capra.jpg|thumb|Fonte alla capra]]
|[[ImmagineFile:Pontassieve_monte_giovi_chiesino.jpg|thumb|Il "chiesino"]]
|}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
* Cianferoni, A. (1955), ''Condizioni economiche e sociali della Montagna Fiorentina con particolare riguardo ai poderi abbandonati'', s.dFirenze: Il Cenacolo, 1955.
* Fiori, A. (1927), ''Nuove stazioni del Cistus laurifolius L. e di Carex pilosa Scop. nei dintorni di Firenze'', in: "Nuovo Giornale Botanico Italiano", n.s1927.
* Piussi, P. (1962), ''I rimboschimenti a Monte Giovi e sul Giogo'' in: "Atti Congresso Nazionale rimboschimento ricostituzione boschi degradati", Firenze, II, 1962, pp. 67-97.
* ProvinciaValdrè, di FirenzeG. (a cura di) (1955), ''Monte Giovi. Un parco per non dimenticare'', s.dFirenze: Provincia di Firenze, 1955.
* Valduga, A. (1957), ''La catena di M. Senario e il gruppo di M. Giovi'' in: "Bollettino del Servizio Geologico d'Italia", vol. LXXVIII, IV-V fasc., Roma, 1957.
* Cappuccini, Luca (a cura di), ''Monte Giovi. "Fulmini e saette": da luogo di culto a fortezza d'altura nel territorio di Fiesole etrusca,'' Sesto Fiorentino: All'insegna del giglio, 2017
 
== Voci correlate ==
* [[Acone]]
* [[Aligi Barducci]]
* [[Resistenza_italiana|Resistenza]]
* [[Filippo Dobrilla]]
* [[Lorenzo Milani]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Scuola di Barbiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} {{cita web| 1=http://www.storiaecultura.it/cornucopia/ambiente/mgiovi.htm/ | 2=Monte Giovi| accesso=11-04-2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080217034444/http://www.storiaecultura.it/cornucopia/ambiente/mgiovi.htm| dataarchivio=17 febbraio 2008| urlmorto=sì}}
* {{it}} {{cita web| 1=http://www.collinedifirenze.it/tu/i/nat/mgiovi.htm/ | 2=Il Parco di Monte Giovi| accesso=11-04-2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008052618/http://www.collinedifirenze.it/tu/i/nat/mgiovi.htm| dataarchivio=8 ottobre 2007| urlmorto=sì}}
* {{it}} {{cita web| 1=http://www.resistenzatoscana.it/storie/monte_giovi/ | 2=Monte Giovi nella Resistenza| accesso=11-04-2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602100734/http://www.resistenzatoscana.it/storie/monte_giovi/| dataarchivio=2 giugno 2009| urlmorto=sì}}
 
{{portale|montagna|toscana}}
 
[[Categoria:montagneMontagne della provinciacittà metropolitana di Firenze|Giovi]]
[[Categoria:resistenzaMontagne italianadel Subappennino toscano|Giovi]]
[[Categoria:Luoghi della Resistenza italiana]]
 
[[fr:Monte Giovi]]