George Herbert Hitchings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Correggo link
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = George Herbert
|Cognome = Hitchings
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''George H. Hitchings'''
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hoquiam
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
|Attività = medico
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore, insieme a [[Gertrude B. Elion]] e [[James W. Black]], del [[premio Nobel per la medicina]] nel [[1988]], «''per le loro scoperte di principi fondamentali nel [[farmacologia|trattamento da farmaci]]''»
|Immagine = George H. Hitchings 1988.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1988|x}}
}}<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1988/index.html|titolo=Il premio Nobel per la medicina nel 1988|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=3 ottobre 2008}}</ref>
|PostNazionalità = , vincitore, insieme a [[Gertrude Elion]] e [[James W. Black]], del [[premio Nobel per la medicina]] nel [[1988]], «''per le loro scoperte di principi fondamentali nel [[farmacologia|trattamento da farmaci]]''»
}}<ref>{{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1988/index.html|titolo=Il premio Nobel per la medicina nel 1988|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=3 ottobre 2008}}</ref>
 
== Biografia ==
Hitchings era nato a [[Hoquiam]], nello stato di [[Washington (stato)|stato di Washington]], nel [[1905]] ed era cresciuto tra Hoquiam, [[Berkeley (California)|Berkeley]], [[San Diego (California)|San Diego]], [[Bellingham (Washington)|Bellingham]] e [[Seattle]]. A Seattle si diplomò, nel [[1923]], e si iscrisse all'[[Università didel Washington]], ove conseguì la laurea in [[chimica]] col massimo dei voti nel [[1927]]. Dall'Università di Washington, si trasferì ad [[Università di Harvard|Harvard]]. Nel [[1933]] conseguì il titolo di dottore di ricerca.
 
=== Carriera accademica ===
Per i successivi dieci anni, lavorò ad Harvard e alla [[Case Western Reserve University]]. Nel [[1942]] iniziò a lavorare presso i laboratori [[GlaxoSmithKline|Wellcome]] e qui entrò in contatto con [[Gertrude B. Elion]], con cui iniziò a collaborare.
 
I farmaci sui quali il suo ''team'' lavorò erano destinati a trattare le patologie più disparate, come la [[malaria]], la [[leucemia]] e la [[gotta]]. I suoi studi condussero, in seguito, anche alla [[Sintesi chimica|sintetizzazionesintesi]] di farmaci come l'[[aciclovir]] e l'[[AZT|azidotimidina]], meglio conosciuta come AZT.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1988/hitchings-autobio.html|titolo=Un'autobiografia di George Hitchings|accesso=3 ottobre 2008|lingua=en|editore=nobelprize.org}}
 
{{Premio Nobel per la medicina}}
{{Controllo di autorità|VIAF=72660|LCCN=n/82/100494}}
{{Portale|Biografiebiografie|Medicinamedicina|Premi Nobel}}