Piero Chiara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C’erano due passaggi in cui mancavano evidentemente delle parole… “non gli fu permesso di la scuola pubblica”. Mancava il verbo, “frequentare”. Idem per Brera. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Pierino Angelo Carmelo
Riga 20 ⟶ 19:
}}
== Biografia ==
[[File:Firma Piero Chiara (bianco e nero).png|thumb|L'autografo di Piero Chiara]]
Piero Chiara nacque nel
Nuovamente bocciato in seconda ginnasio, fu spedito a fare il garzone da un fotografo. Fallito quest'ultimo, si iscrisse all'istituto Omar di [[Novara]] dove conseguì il diploma di [[perito meccanico]]. Tornò però a Luino e vi preparò da privatista gli esami per la [[Scuola di avviamento professionale|licenza complementare]], superandoli infine nel giugno
Dopo un periodo a [[Roma]] e a [[Napoli]], emigrò in [[Francia]], a [[Nizza]] e quindi a [[Parigi]], dove svolse vari mestieri. Tornato in patria nel [[1931]], alla visita medica per la [[Servizio militare|leva militare]] fu riformato a causa della forte [[miopia]]. Condusse il periodo successivo sostanzialmente in ozio, fra i caffè e le sale da gioco, soggiornando spesso a [[Milano]], dove frequentava le sale di lettura della [[Biblioteca Ambrosiana|Ambrosiana]] e della biblioteca di [[Biblioteca nazionale braidense|Brera]].
Riga 42 ⟶ 41:
Dopo la breve chiamata alle armi, nonostante il suo disinteresse per la politica, fu costretto a fuggire in [[Svizzera]] (1944) in seguito a un ordine di cattura emesso dal [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale Speciale Fascista]] per aver messo, il 25 luglio 1943 alla caduta del Fascismo, il busto di Mussolini nella gabbia degli imputati del tribunale in cui lavorava. In Svizzera visse in alcuni campi in cui venivano internati i rifugiati italiani. Finita la guerra, insegnò lettere al liceo italiano dello [[Zugerberg]] e l'anno dopo tornò in Italia. Inizia quindi un periodo di fervida inventiva e continua creatività. Nel [[1955]] conosce Mimma Buzzetti, di cui diventa dapprima convivente e poi marito nel 1974.
Nel [[1962]] con il romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' inaugura presso la casa editrice [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] la collana "Il Tornasole", diretta da [[Niccolò Gallo]] e [[Vittorio Sereni]]. Il romanzo otterrà un discreto successo al punto che nel 1964 ne verrà pubblicata un'edizione ampliata.<ref>{{cita libro | nome=Enrico | cognome=Ghidetti | titolo=Invito alla lettura di Piero Chiara | anno=1971 | editore=[[Ugo Mursia Editore|Mursia]] | città=Milano}}</ref>
Nel 1970 Piero Chiara ha un ruolo di attore in ''[[Venga a prendere il caffè... da noi]]'', film diretto da [[Alberto Lattuada]] e interpretato da [[Ugo Tognazzi]], tratto dal suo romanzo del 1964 ''[[La spartizione]]'', per il quale collabora anche alla sceneggiatura. Nello stesso anno prese parte sempre come attore allo sceneggiato Rai ''[[I giovedì della signora Giulia (miniserie televisiva)|I giovedì della signora Giulia]]'', anch'esso tratto dal suo omonimo romanzo (parzialmente modificato nel finale), interpretando la parte del pretore.
Riga 56 ⟶ 57:
== Stile narrativo ==
{{Citazione|Lavoro come un pazzo al libro che tu aspetti. Se non sapessi che tu lo aspetti non saprei scrivere una riga. Racconto tutto a te con una foga che mi riporta indietro a velocità vertiginosa in quegli anni. Credo che il romanzo ci sia, in queste pagine. Ma giudicherai tu.|Piero Chiara, ''Lettera a [[Vittorio Sereni]] del 24 gennaio [[1961]]''}}
La vena narrativa di Piero Chiara è imperniata su "piccole storie" perlopiù ambientate attorno al [[lago Maggiore]] (tra l'alta [[Lombardia]], il [[Piemonte]] orientale e il Ticino svizzero) e focalizzate sulle piccolezze della vita di provincia, osservate e raccontate con arguzia, ironia e umorismo. I personaggi sono ugualmente "piccoli" abitanti di provincia, dalla piccola borghesia fino a soggetti più "ai margini" della società e della legge.<ref name=torinese>[https://iltorinese.it/2024/08/06/piero-chiara-e-la-narrazione-della-provincia-italiana/ Piero Chiara e la narrazione della provincia italiana] - ''iltorinese.it'', 6 ago 2024</ref>
Essendo lui stesso amante del biliardo, delle carte e dell'ozio, nonché molto disinvolto e libertino nelle relazioni sentimentali, Chiara fu in parte autobiografico nella costruzione dei suoi personaggi.<ref>[https://www.rsi.ch/cultura/letteratura/Piccole-storie-di-un-grande-scrittore--1781229.html Piccole storie di un grande scrittore] - ''rsi.ch'', 23 mar 2024</ref> La costruzione delle storie è sempre ben congegnata, con eguale attenzione ai dettagli, dalla descrizione dei luoghi fino all'indagine psicologica dei personaggi, puntando a metterne in evidenza vizi e virtù.<ref>[https://www.andreapaganini.ch/PIERO_CHIARA-INCANTAVI_E_ALTRE_POESIE_files/milanichiaraliberta080413.pdf Piero Chiara, un occhio ironico su vizi e virtù] - ''Libertà'', 9 apr 2013</ref>
Nella scelta degli argomenti, Chiara non lesinò temi anche "scabrosi" (l'omicidio, l'adulterio, l'ossessione erotica), ma senza scadere in volgarità o morbosità.<ref>Piero Chiara, ''Racconti'', Milano, Mondadori, 2008</ref> Col tempo, soprattutto nelle opere più tarde, è riscontrabile anche una crescente nostalgia per il passato e l'impossibilità di tornarvi; parallelamente, come osservato anche da [[Alcide Paolini]], la sua vena ironica si fece meno "graffiante".<ref name=limina />
Riga 67 ⟶ 70:
[[File:Mario Formenton e Piero Chiara archivi Mondadori AA207411.jpg|thumb|upright=1.2|Lo scrittore (al centro) a un pranzo di gala offerto dall'editore Mondadori, con [[Mario Formenton]] e [[Mimma Mondadori]]. Sulla torta sono riprodotte le copertine di ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' e ''Viva Migliavacca! e altri 12 racconti''.]]
=== Romanzi ===
* ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'', Milano, [[Arnoldo Mondadori Editore|A. Mondadori]], 1962
* ''[[La spartizione]]'', Milano, A. Mondadori, 1964. [[Premio Selezione Campiello]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
* ''[[Il balordo (romanzo)|Il balordo]]'', Milano, A. Mondadori, 1967.
* ''[[I giovedì della signora Giulia]]'', Milano, A. Mondadori, 1970.
* ''[[Il pretore di Cuvio]]'', Milano, A. Mondadori, 1973.
* ''[[La stanza del vescovo]]'', Milano, A. Mondadori, 1976
* ''[[Il cappotto di astrakan]]'', Milano, A. Mondadori, 1978.
* ''[[Una spina nel cuore (romanzo)|Una spina nel cuore]]'', Milano, A. Mondadori, 1979.
* ''[[Vedrò Singapore?]]'', Milano, A. Mondadori, 1981.
* ''[[Saluti notturni dal
=== Racconti ===
* ''Itinerario svizzero'', Lugano, Giornale del Popolo, 1950; Lugano, G. Casagrande, 1995.
* ''Dolore del tempo'', Rebellato, Padova, 1959. [racconti e prose]
* ''Mi fo coraggio da me'', Milano, Scheiwiller, 1963. [prose]
* ''Con la faccia per terra e altre storie'', Firenze, Vallecchi, 1965; Milano, Mondadori, 1972.
* ''Ti sento, Giuditta'', Milano, Scheiwiller, 1965.
* ''Il povero Turati'', Verona, Sommaruga, 1966.
* ''I ladri'', Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1967.
* ''L'uovo al cianuro e altre storie'', Milano, A. Mondadori, 1969.
* ''Un turco tra noi'', Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1970.
* ''"Ella, signor giudice..."'', Milano, Scheiwiller, 1971.
* ''Tre racconti'', Milano, Mondadori, 1974. [contiene: ''Sotto la Sua mano'', ''La Banca di Monate'', ''Il giocatore Coduri'']
* ''Le corna del diavolo e altri racconti'', Milano, A. Mondadori, 1977.
* ''La macchina volante'', Teramo, Lisciani & Zampetti, 1978.
* ''[[I re magi a Astano]]'', Lugano, Mazzuconi, 1978.
* ''Ora ti conto un fatto'', Milano, A. Mondadori, 1980.
* ''Le avventure di Pierino al mercato di Luino'', Mondadori, Milano, 1980. [racconti per ragazzi]
* ''Helvetia salve!'', Bellinzona, Casagrande, 1981.
* ''I popoli chi nato sia non sanno'', Roma, Benincasa, 1981.
* ''Viva Migliavacca! e altri 12 racconti'', Milano, A. Mondadori, 1982.
* ''L’arcipelago Malpaga'', con 3 incisioni di [[Carlo Rapp]], Verbania-Intra, Alberti Libraio Editore, 1982.
* ''Il banco degli asini'', SEI, Torino, 1983. [racconti per ragazzi]
* ''40 storie di Piero Chiara negli elzeviri del “Corriere”'', Milano, Mondadori, 1983. [racconti e prose]
* ''L’italiano pettoruto'', Genova, Pirella, 1986.
* ''Il capostazione di Casalino e altri 15 racconti'', Milano, A. Mondadori, 1986.
* ''Dialogo di Natale'', Roma, Benincasa, 1987.
* ''La povera Iride'', Roma, Benincasa, 1987.
* ''Pierino, non farne più!'', A. Mondadori, Milano, 1988. [racconti per ragazzi]
* ''Gli anni e i giorni'', Pordenone, Studio Tesi, 1988, ISBN 88-7692-161-3. [racconti e prose]
* ''Di casa in casa, la vita. 30 racconti'', Milano, A. Mondadori, 1988, ISBN 88-04-31211-4.
* ''Fatti e misfatti'', Milano, A. Mondadori, 1988, ISBN 88-04-31754-X. [racconti per ragazzi]
* ''Tre racconti'', Mondovì, Ij babi cheucc-Boetti, 1989.
* ''Il meglio dei racconti di Piero Chiara'', Milano, A. Mondadori, 1989, ISBN 88-04-32619-0.
* ''Le avventure di Pierino'', illustrazioni di [[Ferenc Pinter]], Milano, A. Mondadori, 1990, ISBN 88-04-33858-X.
* ''Storie di Pierino'', Milano, Juvenilia, 1994, ISBN 88-7249-164-9.
* ''Il bombardino del signor Camillo'', Mondadori, Milano, 1994, ISBN 88-04-38390-9.
* ''Vigilia'', Benincasa, Roma, 1995.
* ''Trench'', Benincasa, Roma, 1996
* ''I luoghi'', Studio Tesi, Pordenone, 1996, ISBN 88-7692-470-1. [racconti e prose]
* ''I preti'', Nastro, Luino, 1997.
* ''Un bel viaggio'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1997. [racconti e prose]
* ''Non partiremo mai'', Nastro, Luino, 1998.
* ''Il falso fumatore'', Benincasa, Roma, 1998.
* ''Il rispetto della legge'', Staroffset, Cernusco sul Naviglio, 1999.
* ''Il verde della tua veste e altri racconti'', Milano, SE, 2008.
* ''La scommessa'', a cura di Federico Roncoroni, Nastro, Luino, 2016.
* ''Era mio padre quel Gesù bambino e altri racconti'', a cura di Federico Roncoroni, Novara, [[Interlinea edizioni]], 2012.
* ''Gli emigranti'', a cura di Federico Roncoroni, Nastro, Luino, 2018.
=== Raccolte complessive ===
* ''Tutti i romanzi'', a cura di Mauro Novelli, Collezione [[I Meridiani]], Milano, Mondadori, 2006.
* ''Racconti'', a cura di Mauro Novelli, Collezione I Meridiani, Milano, Mondadori, 2007.
=== Poesia ===
* ''Incantavi'', Poschiavo, Tipografia del Grigione Italiano, 1945.
* ''Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954)'', a cura di e con [[Luciano Erba]], Varese, Magenta, 1954.
* ''
* ''[[Incantavi e altre poesie]]'', a cura di Andrea Paganini, Prefazione di Mauro Novelli, L'ora d'oro, Poschiavo, 2013. [oltre alle 26 poesie della prima silloge, ''Incantavi'', il volume contiene altre 47 liriche e 9 traduzioni poetiche, in gran parte inedite]
===
* ''[[Il vero Casanova]]'', Milano, Mursia, 1977.
* ''[[Vita di Gabriele D'Annunzio]]'', Milano, A. Mondadori, 1978.
* ''Pontili e imbarcaderi del Lago Maggiore'', incisioni a bulino di C. Rapp, Milano, Maestri, 1983.
* ''[[Il caso Leone. Una storia italiana]]'', Milano, Sperling & Kupfer, 1985. ISBN 88-200-0467-4.
* ''[[Prato nella vita e nell'arte di Gabriele D'Annunzio]]'', Prato, Edizioni del Palazzo, 1985.
* ''[[Sale e tabacchi]]. Appunti di varia umanità e di fortuite amenità scritti nottetempo da Piero Chiara'', Milano, A. Mondadori, 1989. ISBN 88-04-32439-2.
* ''I miei amici artisti'', a cura di F. Roncoroni, Varese, Nicolini, 1994.[racconti, prose, saggi]
* ''[[Elogio del vino]]'', Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995, ISBN 88-86081-28-6.
* ''I promessi sposi di Piero Chiara'', Milano, A. Mondadori, 1996, ISBN 88-04-41901-6.
* ''I bei cornuti d’Antan e altri scritti del “Caffè”'', a cura di F. Roncoroni, Luino, Nastro, 1996.
* ''Se non qui, dove? Il paesaggio di Varese'', a cura di F. Roncoroni, Varese, Nicolini, 1997. [racconti e saggi]
* ''[[Quaderno di un tempo felice]]'', a cura di Andrea Paganini, Aragno, Torino, 2008, ISBN 88-04-38390-9.
* [[Il divano occidentale|''Il divano occidentale e altri scritti per Cenobio (1959-1966)'']], a cura di Pietro Montorfani, Lugano, Edizioni Cenobio, 2011.
=== Curatele ===
* [[Giacomo Casanova]], ''[[Storia della mia vita (Casanova)|Storia della mia vita]]'', ed. integrale tradotta dal manoscritto Brockhaus, VII voll., trad. di G. Buzzi, G. Arpino e V. Abrate, Mondadori, Milano, 1964-65; a cura di P. Chiara e [[Federico Roncoroni]], III voll., Collezione [[I Meridiani]], Milano, Mondadori, (I vol.) 1983, (II vol.) 1984, (III vol.) 1989.
* ''Proverbi erotici lombardi'', raccolti da P. Chiara, a cura di Federico Roncoroni, Milano, ES, 2006.
===
* [[Géo Libbrecht]], ''Comme on prie..., Come in sé si prega'', testo orig. a fronte, trad. e introduzione di P. Chiara, Collana Orizzonti n.3, Siena, Maia, 1951.
* [[Luis de Góngora y Argote]], ''Sonetti funebri'', tradotti e presentati da P. Chiara, Milano, Scheiwiller, 1955; Milano, Ferriani, 1961; ''Sonetti funebri e altre composizioni'', [[Collezione di poesia]], Torino, Einaudi, 1970; Milano, SE, 1997.
* [[Petronio|Petronio Arbitro]], ''[[Satiricon|Il Satiricon di Petronio Arbitro nella versione di Piero Chiara]]'', Collana Scrittori italiani e stranieri, Milano, Mondadori, settembre 1969; Milano, Club degli Editori, 1971; Collana I libri del punto esclamativo, Epoca !, 1980; Collana Oscar, Mondadori, febbraio 1980 - Introduzione di Federico Roncoroni, Collana Oscar Classici Greci e Latini, Mondadori, 1992-2016; Milano, Centauria, 2015-2016.
* ''Le lettere d’amore della monaca portoghese'', trad., prefazione e note di P. Chiara, Milano, Ferriani, 1960.
* [[Giovanni Boccaccio]], ''[[Il Decameron raccontato in 10 novelle]]'', Milano, A. Mondadori, 1984.
* [[San Giovanni della Croce]], ''In una notte oscura'', traduzione e nota di P. Chiara, Roma, Benincasa, 1986.
* [[Miguel Hernández]], ''La poesia è questione di cuore. Poesie di Miguel Hernández'', a cura di Francesca Boldrini, Nota introduttiva di Federico Roncoroni, Varese, NEM, 2021, ISBN 978-88-88903-62-0.
== Onorificenze ==
|