Scafista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nykterinos (discussione | contributi)
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:LE Eithne Operation Triton.jpg|thumb|upright=1.4|destra|Personale del pattugliatore [[Irlanda|irlandese]] LÉ ''Eithne'' (P31) impegnato nel recupero di un barcone durante l'[[operazione Triton]] nel [[Mar Mediterraneo]] (15 giugno 2015). Solitamente lo «''scafista''» si mimetizza fra i migranti.]]
Nell'uso comune della [[lingua italiana]] il termine «'''scafista'''» è spesso utilizzato in ambito [[giornalismo|giornalistico]] per indicare chi porta [[Immigrazione illegale|immigrati irregolari]] utilizzando [[imbarcazione|imbarcazioni]] a [[motore]] o chi [[contrabbando|contrabbanda]] [[sigarette]] (tabacchi lavorati esteri) trasportandole con [[motoscafo|veloci motoscafi]].
 
== NazionalitàTraffico deglidi scafistiesseri umani ==
=== Nazionalità degli scafisti ===
Né il [[Ministero dell'interno]] né [[Ministero della giustizia|quello della giustizia]] italiani divulgano cifre e statistiche specifiche, dettagliate e precise sugli arresti dei cosiddetti «''scafisti''», molti dei quali [[recidiva|recidivi]]<ref>Il fattore della recidività tra gli ''scafisti'' rende ancor più difficoltosa la compilazione di statistiche veritiere basate esclusivamente su notizie di giornale in quanto non sempre specificato, correndo quindi il rischio di contare più volte gli stessi.</ref>, cui possono venire contestati i [[reato|reati]] di [[favoreggiamento dell'[[immigrazione clandestina]], [[naufragio]] e [[omicidio colposo|omicidio colposo plurimo]]. Tuttavia, alcuni quotidiani di lingua francese hanno ricostruito alcune statistiche dalle quali si evince che l'origine degli scafisti è sensibilmente differente da quella dei migranti. Su 880 persone arrestate in Italia per questi fatti tra gennaio 2014 ed agosto 2015<ref>{{fr}} [httphttps://www.letemps.ch/no-section/2015/08/31/chasse-aux-passeurs-ouverte Sul sito del quotidiano svizzero ''Le Temps''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151229213437/http://www.letemps.ch/no-section/2015/08/31/chasse-aux-passeurs-ouverte |data=29 dicembre 2015 }}</ref> si avevano: 279 egiziani, 182 tunisini, 77 senegalesi, 74 gambiani, 41 siriani, 39 eritrei, 29 marocchini, 24 nigeriani e 22 libici<ref>{{fr}} [httphttps://webcacheweb.googleusercontentarchive.comorg/search?q=cache:_bLaIWBp_J8Jweb/20160610055352/http://www.lexpress.fr/actualite/monde/europe/migrants-en-mediterranee-880-passeurs-arretes-depuis-un-an-et-demi_1706192.html+&cd=1&hl=fr&ct=clnk&gl=fr Sul sito del quotidiano francese ''l'Express'']</ref><ref>{{fr}} [http://www.lesoir.be/959494/article/actualite/fil-info/fil-info-monde/2015-08-11/italie-plus-880-passeurs-presumes-arretes-depuis-2014 Sul sito del quotidiano belga ''Le Soir'']</ref>.
[[File:Migranti sbarcati in Italia 1997-20142016.png|thumb|upright=2|Numero di migranti sbarcati in Italia, 1997-2015<ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/irregolari-e-sbarchi-presenze/|titolo=Sbarchi e richieste di asilo 1997-2014|pubblicazione=Fondazione Ismu}}</ref><ref name="sbarchi-asilo 2015">{{cita web |url=http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html |titolo=Statistiche immigrazione |3= |pubblicazione= Ministero dell’Interno |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20160131235539/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/statistiche/servizi_civili/2016/1_2016_Statistiche_2015_sbarchix_esiti_domande_di_asilo_e_posti_in_strutture_accoglienza.html }}</ref>.]]
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 30 ⟶ 31:
|}
<!-- 77 scafisti arrestati nel 2008, 33 sono gli scafisti arrestati nel 2009, non se ne specificica la nazionalità (Fonte: http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/interventi/0749_Audizione_Ministro_Schengen_15_4_10.pdf) -->
 
== Bibliografia ==
* Cristina Giudici, ''Mare Monstrum, Mare Nostrum: Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all'immigrazione clandestina'', Torino, UTET, 2015. ISBN 978-88-511-3318-4
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Cristina Giudici, ''Mare Monstrum, Mare Nostrum: Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all'immigrazione clandestina'', Torino, UTET, 2015. ISBN 978-88-511-3318-4
 
== Voci correlate ==
* ''[[Boat people]]''
* [[Carretta del mare]]
* [[Immigrazione illegale]]
* [[Traffico di migranti]]
* [[Nave a perdere]]
* [[Nave madre]]
* [[Rotte di migranti nel Mediterraneo]]
* [[Crisi europea dei migranti]]
* [[Pirateria]]
* [[Contrabbando]]
* [[Principio di legalità]]
 
== Altri progetti ==
Riga 51 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
* AA.VV. [https://webstat.giustizia.it/Analisi%20e%20ricerche/Rapporto%20DgStat%20sulla%20tratta%20degli%20esseri%20umani.pdf ''La tratta degli esseri umani''], [[Ministero della giustizia]] - Direzione generale di statistica e analisi organizzativa, [[Roma]], 2015.
* AA.VV. [http://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/operazioni-in-corso/Documents/Dati%20statistici%20Mare%20Nostrum.pdf ''Riepilogo attività: Vigilanza Pesca / Controllo Flussi Migratori / Operazione Mare Nostrum''], [[Ministero della difesa]] - [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], [[Roma]], 31 ottobre 2014.
* AA.VV. [http://www.interno.gov.it/sites/default/files/dati_fenomeno_migratorio.pdf ''Fenomeno migratorio''], [[Ministero dell'interno]] - [[Dipartimento della pubblica sicurezza]], [[Roma]], agosto 2014.
* Fabrizio Gatti, [http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/10/11/news/io-scafista-della-morte-1.137322 ''"Io, scafista della morte"''] l'Espresso, 16 ottobre 2013.
* Lirio Abbate, [http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/10/10/news/immigrazione-il-racket-degli-egiziani-1.137181 ''Dietro l'immigrazione c'è il racket egiziano.''] l'Espresso, 10 ottobre 2013.
 
{{Portale|catastrofi|editoria|linguisticamarina|migrazioni umane|nautica|sociologia|trasporti}}
{{Portale|marina|nautica|trasporti|sociologia}}
 
[[Categoria:Capitanerie di porto - Guardia Costiera]]