Nave dei veleni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(43 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frasi}}
Le '''navi dei veleni''' sono, nella cultura di lingua italiana, tutte le navi affondate durante un periodo di alcune decine di anni nelle acque di norma vicine all'Italia, o come in alcuni casi arenate, con il loro carico di [[rifiuti tossici]] di varia provenienza per consentirne uno smaltimento illegale e altamente pericoloso per l'ecosistema e per l'uomo.
'''Nave dei veleni''' è, nell'uso comune della [[lingua italiana]], un'espressione utilizzata in ambito [[giornalismo|giornalistico]] e saggistico, per indicare, in senso ampio, qualsiasi imbarcazione trasporti merce particolarmente pericolosa e nociva, in regolare servizio o in alcuni casi arenata.
 
Non va confusa con l'appellativo "[[nave a perdere]]" utilizzato invece esclusivamente per indicare quella fatta [[affondamento|affondare]] deliberatamente dalla [[criminalità organizzata]] con il suo carico di [[rifiuti tossici]] e/o [[scoria nucleare|radioattivi]] pericolosi per l'[[ecosistema]] e per l'uomo, smaltendoli così in modo illecito.
Queste navi hanno consentito guadagni grandissimi alla criminalità organizzata ([[mafia]], [[ndrangheta]] e [[camorra]] ma non solo) che ne ha organizzato e gestito il carico e l'affondamento. In alcuni casi persone collegate agli eventi per le loro indagini in merito sono state uccise; i casi più noti sono quelli di [[Ilaria Alpi]] e di [[Natale De Grazia]], un ufficiale della [[Capitaneria di porto]] morto in circostanze misteriose mentre era in viaggo verso Roma per vicende collegate alla Jolly Rosso.
 
== Alcune "navi dei veleni" ==
Il periodo, secondo una indagine di [[Legambiente]], è durato almeno dal 1979 al 2000<ref>http://www.navideiveleni.it/navi-a-perdere/file/Elenco_Navi_Affondate_Mediterraneo_1979-2001.pdf</ref>. Nel 2010 è stata promossa anche una commissione di inchiesta sulla tematica<ref>http://www.comitatodegrazia.org/Blog/costituzione-comitato-d%E2%80%99inchiesta-su-navi-dei-veleni-comitato-de-grazia-%C2%ABnominate-angela-napoli%C2%BB.html</ref>, che implica per l'[[ecomafia]] un giro di affari per migliaia di milioni di euro.
* ''[[Cavtat (nave)|Cavtat]]''
* ''[[Karin B]]''
*[[Deep Sea Carrier]]
* ''[[Klearchos]]''
* ''[[Jolly Rosso]]''
* ''[[Rigel (nave)|Rigel]]''
 
== Navi impiegateBibliografia ==
* AA.VV. [https://web.archive.org/web/20160416020533/http://www.greenpeace.it/Report-The-toxic-ship.pdf ''The toxic ships. The Italian hub, the Mediterranean area and Africa.''], [[Greenpeace]], 2010.
*[[Etsuyo Maru]]
*[[Jolly Rosso]]
*[[Panayiota]]<ref>http://www.navideiveleni.it/navi-a-perdere/file/Elenco_Navi_Affondate_Mediterraneo_1979-2001.pdf Elenco 1990</ref>
*[[Alessandro I]]<ref>http://www.navideiveleni.it/navi-a-perdere/file/Elenco_Navi_Affondate_Mediterraneo_1979-2001.pdf Elenco 1991</ref>
*[[Cunski]]
*[[Yvonne A]]
*[[Marco Polo]]
*[[Korabi Durres]]
*[[Coraline]]
*...
 
== Voci correlate ==
Anche alcuni pescherecci italiani sono andati persi, in due casi (''Messalina'' e ''Arcobaleno'') perchè speronati da navi sorprese a sversare il loro carico in mare, ed in uno (''Orca Marina'') probabilmente per aver preso con le reti a strascico un container di rifiuti tossici abbandonato da un mercantile<ref>http://www.navideiveleni.it/navi-a-perdere/file/Elenco_Navi_Affondate_Mediterraneo_1979-2001.pdf</ref>.
* [[Inquinamento idrico]]
 
* [[Nave a perdere]]
== Personaggi coinvolti ==
* [[Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi]]
*[[Francesco Fonti]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 29 ⟶ 24:
* {{cita web|url=http://www.comitatodegrazia.org/ |titolo= Comitato Civico Natale De Grazia... Per la verità sulla motonave Jolly Rosso | accesso=30 novembre 2009}}
* {{cita web|url=http://www.blunotte.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-a83d65ca-e355-49fe-990c-f700ac574c6e.html |titolo= ''Navi a perdere. Il mare dei veleni''. Blu Notte Puntata del 09/10/2009 | accesso=30 novembre 2009}}
* {{cita web |url=http://www.lineamessina.it/newweb.nsf/Memoriale?OpenPage |titolo= Memoriale Jolly Rosso della Società Ignazio Messina & C.| |accesso= 6 giu 2010 |dataarchivio=28 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110228142318/http://www.lineamessina.it/newweb.nsf/Memoriale?OpenPage |urlmorto=sì }}
* [http://www.nonnodondolo.it/content/principali-documenti-e-certificati-previsti-dalla-normativa-antinquinamento-nazionale-ed-int Principali documenti e certificati previsti dalla normativa antinquinamento nazionale ed internazionale]
* ''Le navi dei veleni'', numero speciale de ''L'Espresso'' di giugno 2010.[http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/traduzioneGreenpeace.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210309143806/https://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/traduzioneGreenpeace.pdf |data=9 marzo 2021 }}
 
{{Portale|catastrofi|mareecologia e ambiente|marinaeditoria|mare}}
 
[[Categoria:CriminalitàCapitanerie di porto - Guardia Costiera]]
[[Categoria:Criminalità organizzata]]
[[Categoria:Diritto della navigazione]]
[[Categoria:Modi di dire italiani]]
[[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi]]
[[Categoria:Pratiche illegali]]
[[Categoria:Terminologia giornalistica]]
[[Categoria:Terminologia marinara]]
[[Categoria:Terminologia nei trasporti]]