John Del Carlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = John |Cognome = Del Carlo |Sesso = M |LuogoNascita = San Francisco |GiornoMeseNascita = 21 settembre |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = Portland |GiornoMes... |
mNessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Portland
|LuogoMorteLink = Portland (Oregon)
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = basso-baritono
|Nazionalità = statunitense
}}
Riga 17 ⟶ 19:
Nato e cresciuto a San Francisco, Del Carlo intraprese la carriera operistica alla [[San Francisco Opera]], dove fece il suo debutto nel 1973 con ''[[Peter Grimes]]'', in cui interpretava un pescatore. Altri ruoli con la compagnia californiana furono Dulcamara, Kothner ed Alidoro ne ''[[La Cenerentola]]'', il generele Bloum ne ''[[La granduchessa di Gérolstein|La Grande Duchesse de Gérolstein]]'' e il ruolo eponimo nel ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''. Successivamente cominciò a cantare regolarmente alla [[San Diego Opera]], le cui scene continuò a calcare dalla fine degli anni 70 al 2012, quando vi apparve per l'ultima volta come [[Don Pasquale]] nell'opera di Donizetti. Nel 1981 fece il suo debutto alla [[Opera di Chicago|Lyric Opera]] di Chicago come Don Fernando in ''[[Fidelio]]'', cantando anche i ruoli di Bonze in ''[[Madama Butterfly]]'', Kothner e Frank in ''[[Il pipistrello|Die Fledermaus]]'' e Bartolo ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''. Si esibì in numerosi altri teatri dell'opera statunitense, tra cui la [[Houston Grand Opera]], la [[Los Angeles Opera]], la [[Washington National Opera]] e la [[Seattle Opera]], in cui cantò nella [[L'anello del Nibelungo|tetralogia]] di Wagner.
Nella seconda metà degli anni ottanta fu invitato da [[Marek Janowski]] alla Gürzenich Orchestra di Colonia. Janowski, che teneva in alta considerazione il talento vocale di Del Carlo, lo scelse come Wotan ne ''[[L'oro del Reno]]'', il viandante nel ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' e Gunther ne ''[[Il crepuscolo degli dei]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.operanews.com/Opera_News_Magazine/2017/1/Departments/Obituaries.html|titolo=
Del Carlo ricevette grandi apprezzamenti per la tecnica vocale e, soprattutto, per le doti
== Discografia (parziale) ==
* ''[[Olivo e Pasquale]]'' (1980) - [[Gastone Sarti]], [[Estelle Maria Gibbs]], [[Sabrina Bizzo]], [[Giovanni Mastino]]; [[Bruno Rigacci]], Bongiovanni
* ''[[La Cenerentola]]'' (1987) - [[Agnes Baltsa]], [[Francisco Araiza]], [[Ruggero Raimondi]], [[Simone Alaimo]]; [[Neville Marriner]], [[Decca Records]]
* ''[[
=== DVD (parziale) ===
* ''[[Don Pasquale]]'' (2011) - [[Anna Netrebko]], [[Mariusz Kwiecien]], [[Matthew Polenzani]], [[Bernard Fitch]], [[James Levine]], Deutsche Grammophon
|