Silea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
}}
 
'''Silea''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/si'lɛasiˈlɛa/}}; ''Silèa [[Aiuto:IPA|[siˈɛ.a]]]'' in [[lingua veneta|veneto]], fino al 1935 ''Melma'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 48:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 30 novembre 1950.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?707 |titolo= Silea ex Melma, decreto 1950-11-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso= 4 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di argento, a tre pali di azzurro, caricati ognuno, in capo, da una [[spiga di grano]] d'oro, alla fascia di argento attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo |url= https://www.comune.silea.tv.it/dam/jcr:d767a615-6a5c-4681-9c02-e821417409f6/Statuto%20comunale.pdf |titolo= Statuto comunale |posizione= art. 2 ''Territorio, gonfalone, stemma'' |autore= Comune di Silea |urlmorto= sì }}</ref>}}
 
Il primo atto storico in cui viene nominato il Comune di Melma risale al 1172. I [[Palo (araldica)|pali]] azzurri rappresentano i tre fiumi che bagnano il territorio comunale che sono il Sile (241), il [[Melma (fiume)|Melma]] (272) e il [[Nerbon]] (un fiume lungo 8,56&nbsp;km) (277).<ref>{{cita web|url=http://repository.regione.veneto.it/public/361b473d5c6e604b2be64a5b84f3b752.php?dl=true|titolo=Numeri nell'elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale|sito=Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica|editore=Regione Veneto|formato=pdf }}</ref>
Le spighe sono il segno di una zona prevalentemente agricola. Il comune di Melma è sorto infatti in epoca in cui la propria economia era sostanzialmente agricola, con conseguente sviluppo dell'attività di [[macinazione]] dei cereali, favorita dall'abbondanza di corsi d’acqua.<ref>{{cita web |url= http://www.comune.silea.tv.it/home/comune/stemma-statuto.html |titolo= Stemma e Statuto |sito= Comune di Silea |accesso= 14 aprile 2018 |dataarchivio= 14 aprile 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180414234241/http://www.comune.silea.tv.it/home/comune/stemma-statuto.html |urlmorto= sì }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/19209132-7cd7-483e-95e9-2cd4a9bd224e/1650-silea-ex-melma|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Silea ex Melma|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Riga 64:
=== Architetture civili ===
==== Ville venete ====
* '''Villa Valier''' costruzione della seconda metà del 1500. Venne eretta dalla [[Barbaro (famiglia)|famiglia Barbaro]] con la facciata, rivolta al fiume [[Sile]]. Una lunga scalinata ornata di statue e vasi conduce all’imbarcadero sul Sile. Alla villa appartiene l'oratorio dell'Assunzione di Maria costruito nel 1762.<ref name="comune.silea.tv.it">{{Cita web|url=https://www.comune.silea.tv.it/home/vivere/Territorio/Ville.html#jump1|titolo=https://www.comune.silea.tv.it/home/vivere/Territorio/Ville.html#jump1|accesso=5 settembre 2023|dataarchivio=5 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230905080940/https://www.comune.silea.tv.it/home/vivere/Territorio/Ville.html#jump1|urlmorto=sì}}</ref>
* '''Villa Azzoni-Avogadro''' costruzione che appartiene ai primi anni del 1500, Fu costruita dalla famiglia trevigiana dei conti [[Onigo (famiglia)|Onigo]] sulle rive del fiume [[Melma (fiume)|Melma]]. Venne acquistata nel 1639 dal conte [[Azzoni Avogadro|Fioravante degli Azzoni Avogadro]].<ref name="comune.silea.tv.it" />
* '''Villa Barbaro''' ubicata nella frazione [[cendon]], fu costruita verso la fine del 1600 dalla famiglia dei [[Barbaro (famiglia)|Barbaro]].<ref name="comune.silea.tv.it" />[[File:VillaValier.jpg|miniatura|Villa Valier Battaggia]]