Swing When You're Winning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub album\}\} +{{S|album musicali}}) |
Ortografia |
||
| (116 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Swing When You're Winning
|tipo = Cover
|artista = Robbie Williams
|giornomese = 16 novembre
|anno = 2001
|postdata =
|etichetta = [[Capitol Records]]
|produttore = [[Guy Chambers]], Steve Power
|durata = 73:58
|genere = Swing
|nota genere =<ref name="slant">{{cita web|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/robbie-williams-swing-when-youre-winning|titolo=Robbie Williams Swing When You're Winning – Album Review – Slant Magazine|autore=Sal Cinquemani|data=21 gennaio 2002|editore=[[Slant Magazine]]|lingua=en|accesso=30 settembre 2018}}</ref>
|registrato = 2001
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|2001|albums|accesso = 24 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Cita web|url= http://www.cria.ca/gold/1202_g.php|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100526094516/http://www.cria.ca/gold/1202_g.php|dataarchivio= 26 maggio 2010}}}}{{Certificazione disco|DNK|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.hitlisten.nu/default.asp?w=1&y=2002&list=a40|titolo = Album Top-40 - Uge 1 - 2002|editore = Hitlisterne.NU|accesso = 28 marzo 2023}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|210000|{{Cita web|url= http://www.disqueenfrance.com/certifications/album.asp?suite=9&forme_certif=8&annee=19|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070930181133/http://www.disqueenfrance.com/certifications/album.asp?suite=9&forme_certif=8&annee=19|dataarchivio= 30 settembre 2007}}}}{{Certificazione disco|GRC|oro|album|15000|{{Cita web|lingua = gr|url = http://www.ifpi.gr/chart01.htm|titolo = Top 50 Albums|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 29 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020223041151/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|urlmorto = sì|dataarchivio = 23 febbraio 2002}}}}{{Certificazione disco|HKG|oro|album|10000|http://www.ifpihk.org/www_1/go22e.php}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|20000|{{Cita web|url= http://www.zpav.pl/plyty.asp?page=zlote&lang=en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070904142524/http://www.zpav.pl/plyty.asp?page=zlote&lang=en|dataarchivio= 4 settembre 2007}}}}{{Certificazione disco|HUN|oro|album|5000|{{MAHASZ|2002|accesso = 3 aprile 2021}}}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco|ARG|platino|studio|40000|{{Cita web|url= http://www.capif.org.ar/Default.asp?AnoFiltro=2004&CO=5&CODOP=ESOP&ACCION=+Buscar+|urlmorto= sì|urlarchivio= https://archive.is/20070927004426/http://www.capif.org.ar/Default.asp?AnoFiltro=2004&CO=5&CODOP=ESOP&ACCION=+Buscar+|dataarchivio= 27 settembre 2007}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|studio|280000|{{Cita web|url= http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm}}|4}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|160000|{{IFPI Austria|Robbie Williams|opera = Swing When You Are Winning|accesso = 6 aprile 2023}}|4}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|6000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2009|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 20 dicembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|urlmorto = sì}}|6}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|1500000|{{BVMI|Robbie Williams|opera = Swing When You're Winning|accesso = 16 dicembre 2022}}|5}}{{Certificazione disco|NZL|platino|studio|75000|{{Cita web|url= http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp|titolo= Copia archiviata|accesso= 14 maggio 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081216021138/http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp|dataarchivio= 16 dicembre 2008|urlmorto= sì}}|5}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|160000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=14 dicembre 2022|dataarchivio=3 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191203124722/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|studio|2400000|{{Cita web|url= https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo= Copia archiviata|accesso= 14 maggio 2018|dataarchivio= 17 gennaio 2010|urlarchivio= https://www.webcitation.org/5mr0Evm3j?url=http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx|urlmorto= sì}}|8}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002: Certificados 1991–1995|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|studio|60000|{{Cita web|url= http://www.ifpi.se/goldplatinum.aspx|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070217054255/http://www.ifpi.se/goldplatinum.aspx|dataarchivio= 17 febbraio 2007}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|studio|120000|{{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Swing+When+You%91re+Winning}}|4}}
|note =
|precedente = [[Sing When You're Winning]]
|anno precedente = 2000
|successivo = [[Escapology]]
|anno successivo = 2002
|singolo1 = [[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]]
|data singolo1 = 10 dicembre 2001
|singolo2 = [[Mr. Bojangles/I Will Talk and Hollywood Will Listen]]
|data singolo2 = 11 marzo 2002
}}
'''''Swing When You're Winning''''' è il quarto album discografico in studio di [[Robbie Williams]], costituito da cover di classici [[swing]] anni '50-'60, accompagnato dalla [[London Session Orchestra]]. Il primo singolo estratto dal disco fu ''[[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]]'', fortunato duetto con l'attrice [[Nicole Kidman]].
== Descrizione ==
{{F|album jazz|settembre 2018}}
Il titolo dell'album rimanda scherzosamente a quello del precedente disco di Williams, ''[[Sing When You're Winning]]'', anche se i due album non hanno alcun collegamento in comune.
Alcuni brani dell'album sono stati usati per colonne sonore: ''Beyond the Sea'' utilizzato per il film d'animazione ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' e ''Have You Met Miss Jones?'' per il film ''[[Il diario di Bridget Jones]]''.
Dopo il successo del suo terzo disco, ''Sing When You're Winning'', Robbie Williams sentì la necessità di abbracciare uno stile musicale più adulto che si allontanasse dal semplice pop. Si prese due settimane di tempo di pausa nel bel mezzo di un tour, e registrò un album da lui descritto come "il disco da big band che avevo sempre sognato di fare".<ref>[http://www.robbiewilliams.com/ Discography>Albums>Swing When You're Winning]</ref> L'album venne pubblicato nel novembre 2001. Costituito principalmente da cover di [[standard (musica)|standard]] tratti dal [[Great American Songbook]], l'album è il quarto album ufficiale di Williams. Nato dalla grande passione di Williams per [[Frank Sinatra]], l'album venne inciso ai [[Capitol Records|Capitol]] Studios di [[Los Angeles]], [[California]], e pubblicato simbolicamente proprio sotto etichetta Capitol (la storica casa discografica di Sinatra). Il disco contiene duetti con gli attori [[Rupert Everett]], [[Nicole Kidman]], [[Jon Lovitz]] e [[Jane Horrocks]], e la partecipazione speciale del vecchio amico di Robbie ed ex-coinquilino [[Jonathan Wilkes]]. Sorprendentemente l'album contiene inoltre un duetto con lo stesso cantante nella canzone ''[[It Was a Very Good Year]]'', nella quale Williams canta le prime due strofe, per poi lasciare il campo alla voce originale di Sinatra. Williams spiegò che l'idea nacque quando uno dei suoi session men casualmente suonò la sua versione del brano ai familiari di Sinatra. Il musicista in questione era amico della famiglia Sinatra da anni, ed aveva suonato nell'incisione originale di ''It Was a Very Good Year''. Altro ospite a sorpresa fu il pianista [[Bill Miller (pianista)|Bill Miller]] che accompagnò Williams nel brano ''[[One for My Baby (and One More for the Road)|One for My Baby]]''. Miller aveva suonato in molte delle tournée di Sinatra, e in molte sue registrazioni in studio. In aggiunta, l'album si avvalse della partecipazione della [[London Session Orchestra]]. Il brano d'apertura dell'album, ''I Will Talk and Hollywood Will Listen'', è l'unica nuova canzone originale presente sul disco. La canzone è un'ironica riflessione dell'artista, tra il serio e il faceto, sulle proprie ambizioni di diventare una stella di [[Hollywood]] con versi del tipo: ''«[[Kevin Spacey]] would call on the phone, but I'd be too busy»'' ("Kevin Spacey mi chiamerà al telefono, ma io sarò troppo occupato") e ''«Mr [[Steven Spielberg|Spielberg]] look just what you're missing»'' ("Signor Spielberg guarda cosa ti stai perdendo").
== Accoglienza ==
Quando l'album uscì a fine 2001, divenne all'istante numero 1 in Gran Bretagna, passando 6 settimane consecutive in vetta alla classifica. In Irlanda, Nuova Zelanda, Austria, Germania e Svizzera, entrò nella top 10, vendendo più di 2 milioni di copie entro fine 2001 nel solo Regno Unito, e circa 7 milioni a livello mondiale.<ref>[https://www.thesun.co.uk/article/0,,4-2002420301,00.html The Sun: Swing album]</ref> L'album trascorse 57 settimane nella [[Official Albums Chart]], certificandosi 7 volte disco di platino, e diventando il quarantanovesimo album più venduto di sempre in Gran Bretagna.<ref>{{Cita web |url=http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=30751 |titolo=BPI Certification for "Swing When You're Winning" |accesso=14 gennaio 2014 |dataarchivio=18 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080618040215/http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=30751 |urlmorto=sì }}</ref>
== Singoli ==
* ''[[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]]'', un duetto con l'attrice [[Nicole Kidman]], venne pubblicato come primo singolo estratto dall'album. Reinterpretazione del celebre duetto tra [[Frank Sinatra]] e sua figlia [[Nancy Sinatra|Nancy]], la canzone divenne il quinto singolo numero 1 in classifica di Williams in Gran Bretagna, con vendite superiori alle 100 000 copie nella prima settimana di uscita,<ref>[http://www.theofficialcharts.com/all_singles_song.php?id=916 "Something Stupid" first week sales in the United Kingdom]</ref> diventando un notevole successo anche in Argentina, Nuova Zelanda, Italia, Germania, e Svezia. Anche grazie al videoclip che lo accompagnò, il singolo risultò essere uno dei maggiori successi del 2001, vendendo più di 200 000 copie nella sola Inghilterra e passando tre settimane in vetta alla classifica dei singoli.<ref>{{Cita web |url=http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=29997 |titolo=BPI Certification for "Something Stupid" |accesso=14 gennaio 2014 |dataarchivio=6 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071106095133/http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=29997 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il secondo singolo fu un doppio lato A contenente le canzoni ''[[Mr. Bojangles]]'' e ''[[Mr. Bojangles/I Will Talk and Hollywood Will Listen|I Will Talk and Hollywood Will Listen]]''; tuttavia, il singolo venne pubblicato solamente nell'Europa centrale ed orientale.
==Tracce==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Mr. Bojangles/I Will Talk and Hollywood Will Listen|I Will Talk and Hollywood Will Listen]] |Autore testo e musica1 = Guy Chambers, Robbie Williams |Durata1= 3:17
|Titolo2 = [[Mack the Knife]] |Autore testo e musica2 = Marc Blitzstein, Bertolt Brecht, Kurt Weill |Durata2 = 3:18
|Titolo3 = [[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]] |Featuring3 = [[Nicole Kidman]] |Autore testo e musica3 = Carson Parks |Durata3 = 2:50
|Titolo4 = Do Nothin' Till You Hear from Me |Autore testo e musica4 = Duke Ellington, Bob Russell |Durata4= 2:58
|Titolo5 = [[It Was a Very Good Year]] |Featuring5 = [[Frank Sinatra]] |Autore testo e musica5 = Ervin Drake |Durata5 = 4:28
|Titolo6 = Straighten Up and Fly Right |Autore testo e musica6 = Nat King Cole, Irving Mills |Durata6 = 2:36
|Titolo7 = Well, Did You Evah? |Featuring7 = [[Jon Lovitz]] |Autore testo e musica7 = Cole Porter |Durata7 = 3:50
|Titolo8 = [[Mr. Bojangles/I Will Talk and Hollywood Will Listen|Mr. Bojangles]] |Autore testo e musica8 = Jerry Jeff Walker |Durata8 = 3:17
|Titolo9 = One for My Baby |Autore testo e musica9 = Harold Arlen, Johnny Mercer |Durata9 = 4:17
|Titolo10 = Things |Featuring10 = [[Jane Horrocks]] |Autore testo e musica10 = Bobby Darin |Durata10 = 3:22
|Titolo11 = [[Ain't That a Kick in the Head]] |Autore testo e musica11 = Sammy Cahn, Jimmy Van Heusen |Durata11 = 2:27
|Titolo12 = [[They Can't Take That Away From Me]] |Featuring12 = [[Rupert Everett]] |Autore testo e musica12 = George Gershwin, Ira Gershwin |Durata12 = 3:07
|Titolo13 = Have You Met Miss Jones? |Autore testo e musica13 = Richard Rodgers, Lorenz Hart |Durata13 = 2:34
|Titolo14 = Me and My Shadow |Featuring14 = [[Jonathan Wilkes]] |Autore testo e musica14 = Dave Dreyer, Al Jolson, Billy Rose |Durata14 = 3:16
|Titolo15 = [[Beyond the Sea (brano musicale)|Beyond the Sea]] |Autore testo e musica15 = Jack Lawrence, Charles Trenet |Durata15 = 4:29
|Titolo16=Outtakes|Note16=hidden track|Durata16=2:51
}}
;Bonus tracks edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo17=[[The Lady Is a Tramp]]|Note17=live |Durata17 = 2:57 |Autore testo e musica17 = Lorenz Hart, Richard Rodgers
|Titolo18=That's Life |Durata18 = 3:08 |Autore testo e musica18 = Kelly Gordon, Dean Kay
}}
== Formazione ==
{{Div col|cols=2}}
* Robbie Williams - voce
* [[Jim Cox]] - [[pianoforte]]
* Harold Jones - [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Dave Catlin-Birch - [[basso elettrico|basso]]
* Dave Arch - pianoforte
* Ralph Salmins - batteria
* [[Bill Miller (pianista)|Bill Miller]] - pianoforte
* George Doering - [[chitarra]]
* Chuck Berghofer - basso
* Mitch Dalton - [[chitarra elettrica]]
* Frank Ricotti - [[strumento a percussione|percussioni]]
* Anthony Kerr - [[vibrafono]]
* Sam Burgees - [[contrabbasso]]
* Chuck Findley - [[tromba]]
* [[Steve Sidwell (musicista)|Steve Sidwell]] - tromba
* Gary Grant - tromba
* Wayne Bergeron - tromba
* Jeff Bunnell - tromba
* Paul Spong - tromba
* Simon Gardner - tromba
* John Barclay - tromba
* Phil Teele - [[trombone]]
* Andy Martin - trombone
* Bruce Otto - trombone
* Steven Holtman - trombone
* Alex Illes - trombone
* Craig Ware - trombone
* Richard Edwards - trombone
* Neil Sidwell - trombone
* Gordon Campbell - trombone
* Dave Stewart - trombone
* Pete Christlieb - [[sassofono tenore]]
* Sal Lozano - sassofono tenore
* Dave Bishop - sassofono tenore
* Chris White - sassofono tenore
* Beverly Dahlke-Smith - [[sassofono baritono]]
* Greg Huckins - sassofono baritono
* Phil Todd - sassofono baritono
* Ian Dixon - [[sax alto]]
* Gary Foster - sax alto
* Dan Higgins - sax alto
* Eric Marienthal - sax alto
* Bill Liston - sax alto
* Andy Macintosh - sax alto
{{Div col end}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Robbie Williams}}
{{Portale|musica}}
| |||