Galluzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=galluzzesi, galluzzini<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiadelgalluzzo.it/#Trittico|autore=Giancarlo Lanforti|titolo=Il trittico perduto e ritrovato|sito=parrocchiadelgalluzzo.it|accesso=26 gennaio 2016}}</ref>
|Patrono= Santa Lucia , San Giuseppe artigiano
|Patrono=
|Festivo=
}}
Riga 28:
Fu comune autonomo dal [[1881]] fino al [[1931]], con soppressione formale nel [[1928]], quando con il R.D. 2562 1/11/1928, che prevedeva l'espansione del territorio comunale fiorentino, una parte fu assegnata al comune di [[Firenze]] (il capoluogo comunale e le frazioni di [[San Felice ad Ema]] e [[Cascine del Riccio]]); un'altra al neonato comune di [[Scandicci]] (già [[Casellina e Torri]] fino alla stessa data) con la frazione di [[Scandicci#Architetture religiose|Giogoli]]; una terza al comune di [[Bagno a Ripoli]] (campagna di [[Grassina]]) e la restante parte andò a formare l'attuale comune di [[Impruneta]].
 
Al momento della soppressione, il comune aveva circa 22.000{{formatnum:22000}} abitanti ed era indubbiamente il più popolato della provincia fiorentina dopo [[Prato (Italia)|Prato]] ed [[Empoli]]; la sua circoscrizione comunale confinava con quelle di [[Firenze]], [[Casellina e Torri]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Greve in Chianti]] e [[Bagno a Ripoli]]. Il comune, che al momento dell'unità nazionale si estendeva per circa {{M|68&nbsp;|u=km²}}, aveva già visto ridursi il proprio territorio nel 1865, quando col Regio Decreto N°2412 del 26 luglio aveva ceduto al comune di Firenze una fascia di territorio compresa tra le mura della città e la località delle Due Strade.
 
La località del Galluzzo viene citata da [[Dante Alighieri]] nel XVI canto del Paradiso (vv 52-55) della [[Divina Commedia]]
Riga 78:
Erano inoltre presenti le linee 14 fra le Logge del Mercato Nuovo e Tavarnuzze, passando per il Poggio Imperiale, e 4 nero che inizialmente da Via de' Pecori arrivava a Porta Romana e poi, dal 1927, cambiò i capolinea partendo dalle Logge del Mercato Nuovo fino a via Dante da Castiglione. Entrambe facevano parte della [[Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)|rete tranviaria di Firenze]], smantellata entro il [[1958]].
Oggi i collegamenti pubblici sono assicurati dalledagli autobus di linea [[Autolinee Toscane]] e da una serie di autobus extraurbani diretti nel Chianti che hanno fermate anche al Galluzzo. Inoltre l'area centrale del Galluzzo rientra nella zona di copertura delle principali compagnie di [[car sharing]] attive a Firenze.
 
Per la sicurezza preventiva antincendio nelle infrastrutture stradali si segnala la galleria ''Poggio Secco (FI)'' nota nel settore per l'adozione di un sistema antincendio a DILUVIO ACQUA-ADDITIVO totalmente automatizzato, che attraverso due linee di ugelli installati sulle pareti laterali, eroga su sezioni di lunghezza predefinita, un liquido estinguente particolarmente efficace sulle tipologie di focolai di classe A (solidi) e/o B (liquidi) possibili in galleria.
 
== Sport ==
===Calcio===
La società calcistica della frazione è la ''Società Sportiva Audace Galluzzo Oltrarno A.S.D.'', militante nel campionato di Prima Categoria Toscana 2022-2023.
 
==Note==