Galluzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Ok già
{{F|centri abitati della Toscana|settembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Galluzzo
|Nome ufficiale=
|Panorama=Galluzzo - Panorama da via delle Romite.jpg
|Didascalia=Panorama da ovest
|Stemma=Galluzzo-Stemma.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Firenze
|Divisione amm grado 3=Firenze
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=galluzzini
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=galluzzesi, galluzzini<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiadelgalluzzo.it/#Trittico|autore=Giancarlo Lanforti|titolo=Il trittico perduto e ritrovato|sito=parrocchiadelgalluzzo.it|accesso=26 gennaio 2016}}</ref>
|Patrono= Santa Lucia , San Giuseppe artigiano
|Festivo=
|}}
'''Galluzzo''' è una frazione di [[Firenze]] che si trova nella parte più meridionale del comune, nel [[Quartiere 3 di Firenze|Quartiere 3]], nota soprattutto per la [[Certosa di Firenze|Certosa]], edificata nel [[1341]] da [[Niccolò Acciaiuoli]].
 
== Storia ==
{|align=right
|
|}
===Il comune autonomo===
Fu comune autonomo dal [[1881]] fino al [[1931]], con soppressione formale nel [[1928]], quando con il R.D. 2562 1/11/1928, che prevedeva l'espansione del territorio comunale fiorentino, una parte fu assegnata al comune di [[Firenze]] (il capoluogo comunale e le frazioni di [[San Felice ad Ema]] e [[Cascine del Riccio]]); un'altra al neonato comune di [[Scandicci]] (già [[Casellina e Torri]] fino alla stessa data) con la frazione di [[Scandicci#Architetture religiose|Giogoli]]; una terza al comune di [[Bagno a Ripoli]] (campagna di [[Grassina]]) e la restante parte andò a formare l'attuale comune di [[Impruneta]].
 
Al momento della soppressione, il comune aveva circa 22.000{{formatnum:22000}} abitanti ed era indubbiamente il più popolato della provincia fiorentina dopo [[Prato (Italia)|Prato]] ed [[Empoli]]; la sua circoscrizione comunale confinava con quelle di [[Firenze]], [[Casellina e Torri]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Greve in Chianti]] e [[Bagno a Ripoli]]. Il comune, che al momento dell'unità nazionale si estendeva per circa {{M|68&nbsp;|u=km²}}, aveva già visto ridursi il proprio territorio nel 1865, quando col Regio Decreto N°2412 del 26 luglio aveva ceduto al comune di Firenze una fascia di territorio compresa tra le mura della città e la località delle Due Strade.
 
La località del Galluzzo viene citata da [[Dante Alighieri]] nel XVI canto del Paradiso (vv 52-55) della [[Divina Commedia]]
{{Citazione|Oh quanto fora meglio esser vicine<br />quelle genti ch’io dico, ed al Galluzzo<br />ed a Trespiano aver vostro confine|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]]}}
 
Galluzzo fa parte del '''[[Quartiere 3 di Firenze|Quartiere 3 Gavinana-Galluzzo]]'''
[[File:EmaRiverGalluzzoFlorence.JPG|thumb |left|Fiume Ema]]
===Il nome===
Alcuni attribuiscono l'origine del curioso nome del borgo alla nobile famiglia Galluzzo o Galluzzi (nei testi di archivio in [[lingua latina|latino]] compaiono come ''Gallutius'') di antiche origini bolognesi e legata al partito guelfo, che in questa zona aveva possedimenti ed esercitava l'attività di "biadaioli", e che aveva per stemma proprio un gallo d'oro in campo azzurro, o nel ramo dei podestà di [[Volterra]], portava in araldo un gallo rosso in campo d'argento. Altri ancora affermano che il nome Galluzzo derivi da una vecchia osteria posta lungo la strada che da Firenze andava verso Roma, che aveva un'insegna appunto a forma di gallo di probabile origine romana. Va detto anche però che questa insegna non era altro che la riproduzione di un galletto scolpito sopra una pietra miliare a colonna posta ai bordi di quella strada. È probabile che quest'ultima ipotesi sia la più accettabile, dato che anche lo storico Andrea Dei, nella sua Cronica Senese del 1253 afferma che "una compagnia di armati senesi e pisani fece una rapida scorreria infino alla pietra del Galluzzo presso Firenze, e per onta tagliarono il capo al galluzzo".
 
Il tardo duecentesco borgo del Galluzzo Vecchio, che in origine doveva essere costituito da una quindicina di case e ville sparse tra il ponte della Certosa e la [[chiesa deidi Santi Giuseppe eSanta Lucia al Galluzzo(Firenze)|chiesa di Santa Lucia a Massapagani]], si sviluppò con un gruppo di edifici di abitazioni, sorto all'angolo di via Massapagani con via Barni attorno ad una casa da signore del '300.
 
===Stemma===
Lo stemma del Comune portava: «d'oro, al gallo ardito di nero (sulla campagna di verde) (talvolta è presente un giglio di rosso nel cantone in alto a destra dello scudo)»<ref>{{Cita web |url=http://www.araldicacivica.it/enti-abrogati/comuni-abrogati-2/toscana/provincia-di-firenze/ |titolo=Comuni abrogati della provincia di Firenze |autore=Michele Turchi |sito=araldicacivica.it |accesso=13 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120232007/http://www.araldicacivica.it/enti-abrogati/comuni-abrogati-2/toscana/provincia-di-firenze/ |dataarchivio=20 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Galluzzo-Stemma.png|upright|thumb|Stemma comunale]]
Lo stemma del Comune portava: «d'oro, al gallo ardito di nero (sulla campagna di verde) (talvolta è presente un giglio di rosso nel cantone in alto a destra dello scudo)»<ref>{{Cita web |url=http://www.araldicacivica.it/enti-abrogati/comuni-abrogati-2/toscana/provincia-di-firenze/ |titolo=Comuni abrogati della provincia di Firenze |autore=Michele Turchi |sito=araldicacivica.it |accesso=13 novembre 2015}}</ref>
 
== Economia ==
[[File:EmaGreveGalluzzoFICertosaSanLorenzo2.JPG|thumb|Confluenza dell'[[Ema (fiume)|Ema]] nella [[Greve (fiume)|Greve]].]]
Anticamente zona di artigiani e di lavoratori della terra, il Galluzzo ebbe relativamente pochi abitanti fino alla metà dell'Ottocento. Quanto alle attività prevalenti, data la vicinanza di [[Impruneta]], fin da [[XVI secolo]] vi fu una consistente presenza dell'industria delle fornaci, mentre in epoche più recenti, oltre alle fornaci, si aggiunsero gli impianti per la produzione del cemento. All'inizio del [[XX secolo|'900]] era presente anche una serie di altre industrie, poi scomparse, quali un grande mulino con annesso pastificio e un opificio dove si estraeva dell'olio dalla sansa per mezzo del solfuro di carbonio, e con esso si producevano poi saponi di vari tipi. La particolare conformazione litologica delle colline circostanti ha poi dato la possibilità di aprire varie cave per l'estrazione e la lavorazione di pietrami, le più importanti delle quali erano quelle di [[Monteripaldi]], del [[Poggio ai Grilli]], di [[Montebuoni]] e di Montecuccoli. Le donne della zona hanno praticato a lungo, vista l'abbondanza di torrenti, l'attività di lavandaie, a cui si affiancava quella di trecciaiole (cioè alla realizzazione di trecce necessarie per fare i cappelli di paglia).
 
== Luoghi d'interesse ==
[[File:Piazza Acciaiuoli - Obelisk.jpg|thumb|Piazza Acciaiuoli: ilIl monumento ai caduticombattenti della Grande[[prima guerra mondiale]], in piazza GuerraAcciaioli.]]
Cuore del centro abitato oggi è Piazza Acciaioli, in mezzo alla quale si innalza il monumento ai caduticombattenti della [[prima guerra mondiale]], sormontato dalla statua della [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] (nella foto).
 
===Le chiese===
[[File:Certosa del Galluzzo - Overview from Le Gore.jpg|thumb|La [[Certosa di Firenze|Certosa]].]]
*[[Certosa di Firenze|Certosa]]
*[[Chiesa di Santa Lucia (Firenze)|Chiesa di Santa Lucia]]
Riga 39 ⟶ 58:
 
===I palazzi===
[[File:Palazzo del Podestà - Escutcheons - overview E.jpg|thumb|[[Palazzo del Podestà (Galluzzo)|Palazzo del Podestà]].]]
*[[Palazzo del Podestà (Galluzzo)|Palazzo del Podestà]]
*[[Palazzo del Comune di Galluzzo|Palazzo del Comune]]
Riga 48 ⟶ 68:
*[[Casa-studio Savioli]]
*[[Venerabile Confraternita della Misericordia del Galluzzo]]
*[[Villa Cinigiani]]
 
== Manifestazioni folkloristiche ==
Al Galluzzo esiste uno sport molto simile al [[Calcio in costume|Calcio Storico Fiorentino]], detto della [[Palla pillotta]], praticato già nel [[XVI secolo]] e ripristinato nel [[1975]]. In tale gioco, che viene fatto in abiti storici, si fronteggiano due squadre (ciascuna composta da 27 giocatori con 5 portieri<ref>{{cita web|url=http://www.pallapillotta.com/pallapillotta/|titolo=Palla Pillotta|sito=pallapillotta.com|accesso=25 ottobre 2018|dataarchivio=25 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181025151600/http://www.pallapillotta.com/pallapillotta/|urlmorto=sì}}</ref>) i cui membri vengono sorteggiati alla vigilia della partita da un unico gruppo: i ''Gialli'' del Galluzzo Vecchio (comprendente l'area settentrionale dell'abitato) e i ''Blu'' della Corte Regia (comprendente l'area meridionale dell'abitato, inclusi piazza Acciaioli e il campo sportivo).<ref>{{cita web|url=http://www.pallapillotta.com/storia/|titolo=Storia|sito=pallapillotta.com|accesso=25 ottobre 2018|dataarchivio=25 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181025150249/http://www.pallapillotta.com/storia/|urlmorto=sì}}</ref>
Al Galluzzo esiste uno sport, che si svolgeva già in tempi antichi e molto simile al [[Calcio in costume|Calcio Storico Fiorentino]], detto della [[Palla pillotta]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 56 ⟶ 77:
 
Erano inoltre presenti le linee 14 fra le Logge del Mercato Nuovo e Tavarnuzze, passando per il Poggio Imperiale, e 4 nero che inizialmente da Via de' Pecori arrivava a Porta Romana e poi, dal 1927, cambiò i capolinea partendo dalle Logge del Mercato Nuovo fino a via Dante da Castiglione. Entrambe facevano parte della [[Rete tranviaria di Firenze (1879-1958)|rete tranviaria di Firenze]], smantellata entro il [[1958]].
Oggi i collegamenti pubblici sono assicurati dagli autobus di linea [[Autolinee Toscane]] e da una serie di autobus extraurbani diretti nel Chianti che hanno fermate anche al Galluzzo. Inoltre l'area centrale del Galluzzo rientra nella zona di copertura delle principali compagnie di [[car sharing]] attive a Firenze.
 
Per la sicurezza preventiva antincendio nelle infrastrutture stradali si segnala la galleria ''Poggio Secco (FI)'' nota nel settore per l'adozione di un sistema antincendio a DILUVIO ACQUA-ADDITIVO totalmente automatizzato, che attraverso due linee di ugelli installati sulle pareti laterali, eroga su sezioni di lunghezza predefinita, un liquido estinguente particolarmente efficace sulle tipologie di focolai di classe A (solidi) e/o B (liquidi) possibili in galleria.
 
== Sport ==
===Calcio===
La società calcistica della frazione è la Società Sportiva Audace Galluzzo Oltrarno A.S.D., militante nel campionato di Prima Categoria Toscana 2022-2023.
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Galluzzo}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.vimeo.com/2603598 Corteo storico dell'Antica Podesteria Galluzzo - Certosa di Firenze] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (dicembre 2008)
 
{{Quartieri di Firenze}}
Riga 70 ⟶ 99:
{{portale|Firenze}}
 
[[Categoria:Frazioni di Firenze]]
[[Categoria:Comuni della Toscana soppressi]]
[[Categoria:FrazioniGalluzzo| di Firenze]]